Italia Vino sempre protagonista anche dopo le vendemmie con tanti eventi che coinvolgono tutti i capoluoghi italiani. Ecco quelli da non perdere dal “Puglia Perlage” a “Cantine Aperte a San Martino”, dall’“Etna Grand Tour” al “Collio Day” 13 Novembre 2014
Italia Non solo attori, calciatori e vip dello spettacolo tra i vignaioli illustri. Alla lista si aggiunge anche il premio Nobel per la Fisica del 2011 Brian Schmidt che produce vino, insieme alla moglie, nella sua azienda Maipenrai a Sutton in Australia 13 Novembre 2014
Italia La magia, il vino, i palazzi sabaudi: si ispira alla città che lo ospita, Torino, il Congresso Nazionale Ais n. 48, “Wine to Magic”, come è stata ribattezzata la tre giorni che porterà in Piemonte i sommelier del Belpaese, dal 22 al 24 novembre 13 Novembre 2014
Italia L’Istituto Grandi Marchi, che raggruppa il gotha dell’enologia nazionale, festeggia i suoi primi dieci anni di vita, e lo fa con una grande degustazione aperta al pubblico, di scena il 19 novembre a Milano (Museo della Scienza e della Tecnologia) 13 Novembre 2014
Italia Il legame che unisce Italia e Stati Uniti è sempre più forte: il vino italiano vola, superando il miliardo di dollari di export nei primi 8 mesi del 2014. E le etichette del Belpaese, ormai, sono punto di riferimento anche per wine lovers e critica 13 Novembre 2014
Italia L’azienda vitivinicola di Montalcino “Le Macioche” cambia proprietà: tre giovani imprenditori veneti (Bronzato, Brunetto, Caliari) hanno acquistato, nel territorio del Brunello, la tenuta (con 3 ettari a vigneto) per 4 milioni di euro 13 Novembre 2014
Italia Il Consorzio del Prosecco Doc rinnova l’accordo con la Superbike e sarà ancora partner del mondiale per la stagione 2015: l’intesa ad Eicma, la più importante fiera motociclistica italiana 13 Novembre 2014
Italia “Wine Spectator” l’aveva in qualche modo annunciato, e così è stato: la prima etichetta tricolore nell’Olimpo delle migliori 10, alla posizione n. 6, è il Chianti Classico San Lorenzo Gran Selezione 2010 di Castello di Ama 12 Novembre 2014
Italia È uno dei “padri fondatori” dell’enologia italiana e ha cambiato il corso del vino del Belpaese: Giacomo Tachis, l’enologo che ha creato vini come Tignanello, Sassicaia, Solaia ..., celebrato il 24 novembre daRegione Toscana con Medaglia d’Oro Pegaso 12 Novembre 2014
Italia Troppo spesso dimenticato in Italia, il valore del territorio italiano è invece riconosciuto all’estero. Tradotto in fotografia Zenato espone a Montréal la bellezza della Valpolicella nella mostra “Vite. Il mondo del vino in scena” (dal 13 novembre) 12 Novembre 2014
Italia Di questi tempi non è facile, ma anche nel vino ci sono giovani che rilevano attività di famiglia abbandonate ridando valore alla terra con il vino come strumento di marketing territoriale. Tante “case history” a “Golosaria” (Milano, 15-17 novembre) 12 Novembre 2014
Italia L’internazionalizzazione del commercio enoico potrà contare su una nuova trading company, “Canaletto”, che segna l’ingresso in export “fine wines” d’Italia di Simest, al fianco del Gruppo trentino LaVis. L’obiettivo: Nord America e mercati emergenti 12 Novembre 2014
Italia “Be part of the wine family!”: questa è la promessa di “The Winefathers”, il primo portale che permette agli appassionati di tutto il mondo di diventare “parenti” dei vignaioli artigianali italiani e condividerne le passioni 12 Novembre 2014
Italia Nessun italiano tra i “Wine Enthusiast’s Wine Star Award 2014”, i riconoscimenti del magazine Usa, che premiano i protagonisti del wine & food. Protagoniste le cantine Usa e l’attenzione e il rispetto per l’ambiente e la sostenibilità 12 Novembre 2014
Italia Dopo il successo degli occhiali da sole realizzati con le botti di vino (insieme a Woodzee) un anno fa, la Robert Mondavi Winery punta ancora sulla moda, questa volta al fianco della Crawford Denim, per creare una camicia di jeans tinta con il vino 12 Novembre 2014
Italia Barolo & Brunello “super” prima volta insieme: in Italia e all’estero in contemporanea. “Nemici-amici” i vini-icona d’Italia si incontrano in degustazione a Barolo, mentre a Copenhagen debutta la partnership tra i Consorzi all’estero (21-22 novembre) 11 Novembre 2014
Italia La Treasury Wine Estates chiuderà la Ryecroft Winery, storica azienda vinicola australiana, nella regione di McLaren Vale, con alle spalle 130 anni di storia. Il colosso australiano, infatti. non può più “sostenere i costi della cantina” 11 Novembre 2014
Italia Aspettando l’Italia ... continua il “countdown” che il 14 novembre svelerà il miglior vino della “Top 100 di Wine Spectator”: al n. 8, c’è il Pinot Noir Sta. Rita Hills 2012 Brewer-Clifton, e alla n. 7 lo Châteauneuf-du-Pape 2012 Clos des Papes 11 Novembre 2014
Italia Mettere la tecnologia dei droni a sostegno della prevenzione delle malattie della vita: in Francia ci credono davvero ed i vigneron di Bordeaux e Borgogna stanziano 1,7 milioni di euro per un progetto che durerà 36 mesi 11 Novembre 2014
Italia Nasce l’Awp - Asian Wine Producers, che riunisce i produttori di vino asiatici per promuovere le aziende del Continente, presentarsi al mondo, migliorare l’immagine delle cantine e promuovere le regioni enoiche come destinazioni turistiche 11 Novembre 2014
Italia Il presente, e il futuro, del commercio enoico, passano per lo shopping online. Ma in Usa gli acquisti sul web pesano ancora meno del 2%, e il target, secondo i ricercatori della California Polytechnic University, sono i wine lover quarantenni 11 Novembre 2014
Italia L’Italia, alla presidenza dell’Unione Europea fino alla fine del 2014, continua a premere sul nuovo esecutivo targato Juncker sul problema dell’attribuzione dei domini “.wine” e “.vin.”, che preoccupa ormai da mesi l’intero mondo del vino 11 Novembre 2014
Italia Lidl è il supermarket che valorizza maggiormente il vino, almeno nel Regno Unito. Lo diece una ricerca dell’App “Wotwine” che ha monitorato, in 18 mesi, oltre 4000 vini in nove tra i principali supermercati d’Oltremanica 11 Novembre 2014
Italia Il Masseto 2011, al terzo posto, e il Barolo Romirasco 2010 di Aldo Conterno, alla posizione n. 7: sono le due etichette del Belpaese tra le migliori 10 della “Top 100 Wines of 2014” by James Suckling, dominata dai vini del Belpaese (43) 11 Novembre 2014
Italia Con il francese St.-Julien 2011 di Château Léoville Las Cases al n. 10 e il cileno Cabernet Sauvignon Puente Alto Don Melchor 2010 di Concha y Toro, è iniziato il “countdown” per la “Top 100” 2014 di “Wine Spectator”. Il n. 1 il 14 novembre 10 Novembre 2014
Italia Assoenologi: le cifre definitivi dell’organizzazione di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo parlano di una vendemmia 2014 da 40 milioni di ettolitri (-17% sul 2013). Qualità alquanto eterogenea, complessivamente solo buona 10 Novembre 2014
Italia Incentivare le forme “sovra-comunali”, intervenire a favore delle autonomie locali ad alto tasso di tipicità, convogliare una parte dei fondi europei per lo sviluppo e la promozione locale. Ecco la ricetta “scaccia crisi” delle Città del Vino 10 Novembre 2014
Italia Le bollicine italiane non conoscono crisi: nel 2014 export a +24% sul 2013, con record storico di 350 milioni di bottiglie italiane consumate all’estero, secondo stime Coldiretti. Con il Regno Unito che scavalca gli Usa e diventa primo mercato 10 Novembre 2014
Italia José Bové, il membro del Parlamento Europeo famoso per le sue battaglie contro le colture geneticamente modificate, sostiene l’appello del viticoltore biodinamico Emmanuel Giboulot contro la condanna 10 Novembre 2014
Italia “Sant’Agostino diceva: non si può amare ciò che non si conosce. Dobbiamo partire da qui per un progetto di sostenibilità che funzioni: quando il viticoltore conoscerà ciò che ha, lo amerà davvero”. Parola, dal Merano WineFestival, di Attilio Scienza 08 Novembre 2014
Italia Raddoppiare il valore dell’export dell’agroalimentare italiano è un obiettivo possibile? Sì, puntando sull’unità e su un marchio unico. Almeno secondo i protagonisti del settore dal “WineWorld Economic Forum”, di scena oggi al “Merano WineFestival” 07 Novembre 2014
Italia Il “marketing relazionale”, quello rivolto a creare, mantenere e gestire un network di rapporti di lungo periodo, può essere il futuro del mondo del vino. Come funziona? Lo spiegano gli esperti alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige 07 Novembre 2014
Italia Groupon, il sito leader mondiale nel settore dei gruppi d’acquisto, ha lanciato sul mercato una propria gamma di 4 vini (Chardonnay, Merlot, Cabernet Sauvignon e Pinot Nero) ispirati alla mascotte della società: il gatto 07 Novembre 2014
Italia L’“ombra lunga” della tecnologia si allunga sui vigneti italiani: dalla start-up Cyberfed, parte del Polo Tecnologico di Rovereto, arriva sistema integrato per agricoltura di precisione e monitoraggio ambientale. Con droni e fotocamere multispettro 07 Novembre 2014
Italia Il vino più antico del mondo ancora conservato? Probabilmente è quello nella bottiglia datata 325 d.C. che non si può assaggiare, ma si può ammirare in tutta la sua storicità e fascino, in Germania, nel “Museo Storico del Palatinato” a Speyer 07 Novembre 2014
Italia Vendemmia 2014: nelle Regioni di punta della spumantistica italiana (Trentino, Lombardia, Veneto, Piemonte) la raccolta non è stata così negativa. Le basi spumante offrono acidità intense e aromi freschi, nonostante cali quantitativi generalizzati 06 Novembre 2014
Italia Masi Agricola, la griffe dell’Amarone della famiglia Boscaini, entra ufficialmente a far parte del programma Elite, la piattaforma di servizi integrati per le grandi imprese, promossa da Borsa Italiana, per vincere le sfide dei mercati internazionali 06 Novembre 2014
Italia Anche i viticoltori si arrabbiano. Anche in Champagne, dove il nuovo aumento di tasse ed imposte sugli alcolici del Governo Hollande, ha portato per le strade della pacifica Châlons-en-Champagne ben 1.500 agricoltori inferociti 06 Novembre 2014
Italia I vitigni sono come l’uomo: hanno identità multiple, hanno avuto ruoli diversi, segnato popoli, viaggiato tra Oriente e Occidente. Così nel convegno internazionale per i 40 anni del Museo del Vino di Torgiano della Fondazione Lungarotti 06 Novembre 2014
Italia L’“estate di San Martino”, l’inizio della nuova annata del mondo dell’agricoltura, si avvicina, e come da tradizione le cantine aprono le loro porte ai wine lovers: il 16 novembre c’è “Cantine Aperte a San Martino” con il Movimento Turismo del Vino 06 Novembre 2014