Italia Federvini denuncia: gli aumenti delle accise per gli spiriti mette a rischio il settore creando una ulteriore contrazione delle vendite. Oltre 6.700 posti lavoro in pericolo e la “Confindustria” del vino e dei liquori scrive una petizione al Governo 02 Ottobre 2014
Italia Educazione e formazione: Vinitaly porta il vino e la cultura enoica del Belpaese nel mondo. Con la “Vinitaly International Academy”, che fa tappa in Australia ed il road show de gustativo “A Taste of Excellence”, tra Germania, Svizzera ed Austria 02 Ottobre 2014
Italia I 4,2 milioni di euro avanzati dai fondi per la Promozione sui mercati dei Paesi terzi andranno a finanziare i progetti multi-regionali. Ma alla Toscana, che non ha presentato progetti con altre Regioni, andranno, comunque, 420.000 euro 02 Ottobre 2014
Italia Un vino per ricordare la Prima guerra Mondiale, e come “simbolo di fratellanza e rifiuto dei conflitti”: ecco “Il Vigna della Pace” n. 7, realizzato dalla onlus Rondine Cittadella della Pace con i Consorzio Agrario di Siena. La vendemmia il 4 ottobre 02 Ottobre 2014
Italia Dopo il ritorno dei ragazzi sui banchi, anche “La Scuola nel Vigneto”, il progetto didattico-sociale by Cantina Valpolicella Negrar e Istituto Scolastico di Negrar, torna ad animare (con tanto di blog) l’anno degli studenti della Valpolicella 02 Ottobre 2014
Italia Vignaioli Indipendenti (Fivi): Siamo pronti alla disubbidienza civile per difendere il diritto di comunicare il nostro territorio. Una lettera indirizzata al Ministro Martina punta l’indice sulla eccessiva burocratizzazione che colpisce il comparto 02 Ottobre 2014
Italia “Il Governo di Londra ha due mesi per rispondere alla Commissione Europea, sul sistema di etichettatura alimentare inglese detta a “semaforo””. Lo ha detto il portavoce del Commissario Ue all’Industria, Ferdinando Nelli Feroci 02 Ottobre 2014
Italia “Territorio” non è garanzia di qualità dei vini che ci vengono prodotti, soprattutto in annate difficili come la 2014. Non da solo, almeno, e senza la professionalità delle cantine, per enologi, uomini di marketing e critica, sentiti da WineNews 01 Ottobre 2014
Italia Le “Doc di città” funzionano: dalla Doc Venezia, con il Consorzio che investe anche in ricerca a Torcello, nella Laguna, e con la Doc Roma, messa in bottiglia a Castello di Torre in Pietra da Filippo Antonelli: “richiamo smisurato all’estero” 01 Ottobre 2014
Italia Dietro ai grandi Châteaux, il nulla. Si potrebbero riassumere così, in maniera a dir poco tranchant, le parole, destinate a far discutere a lungo i vigneron di Bordeaux, di Hugues Lechanoine, a capo di Baron Philippe de Rothschild 01 Ottobre 2014
Italia Da una parte una delle aziende più rinomate del mondo dello Champagne, Louis Roederer, dall’altra uno dei nomi più illustri del design e dell’architettura mondiale, Philippe Starck, in mezzo l’ultima novità di casa Roederer: il Brut Nature Champagne 01 Ottobre 2014
Italia Luci e ombre sui numeri dello Champagne, ma l’Italia resta tra i mercati di riferimento (con 5,3 milioni di bottiglie) per le bollicine più famose al mondo, e la “Giornata Italiana dello Champagne” by Bureau du Champagne sbarca a Firenze (7 ottobre) 01 Ottobre 2014
Italia La “Prima stima della produzione vitivinicola mondiale 2014”, con le uve quasi tutte in cantina nei Paesi top, di scena il 23 ottobre a Parigi. A presentarla il dg dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv), Jean-Marie Aurand 01 Ottobre 2014
Italia Tav e territori del vino: il Consorzio di Tutela del Lugana chiede una soluzione sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico, perché “l’interesse del Lugana si difende proteggendo l’ambiente, e viceversa” 01 Ottobre 2014
Italia In gennaio i rumors di WineNews, smentiti allora dai vertici del “Gambero Rosso”: oggi la notizia su “La Repubblica - Roma”, confermata: la Città del Gusto della Capitale trasloca a fine anno (da Via Fermi, su Rive del Tevere, a Via Ottavio Gasparri) 30 Settembre 2014
Italia È il celebre critico d’arte Philippe Daverio, nonché sempre più “aficionado” del mondo di Bacco “L’Uomo dell’Anno 2014”, secondo l’associazione Donne del Vino. La premiazione di scena domani a Roma al Museo Nazionale di Palazzo Venezia 30 Settembre 2014
Italia Venezia riscopre l’archeo-enologia: dopo il progetto Venissa sulle isole della Venezia Nativa firmato dalla famiglia Bisol, anche il Consorzio Doc Venezia investe nel progetto di un vigneto sperimentale a Torcello, con i vecchi vitigni della laguna 30 Settembre 2014
Italia Il progetto “myFINBEC”, che dal 2012 ha portato tra i filari della svizzera Cave Fin Bec i migliori graffitari del mondo, conquista anche uno dei tempi dell’arte contemporanea della Capitale, la galleria Wunderkammern 30 Settembre 2014
Bisol Una degustazione “Fumoir” alla Vinoteca di Venissa, la tenuta di Bisol nella laguna di Venezia. Il 4 ottobre con il “Fumenogastronomo” Fabrizio Franchi, Gianluca Bisol racconta il vino, Antonio Nardini l’Acquavite, Riccardo Illy il cioccolato 30 Settembre 2014
Italia Rispetto e condivisione: ecco le leve che muovono “Wineforgood”, il nuovo e-commerce di vino solidale, che devolve il 5% a favore di progetti umanitari promossi da Ekuò, l’impresa sociale dei Missionari Giuseppini del Murialdo 30 Settembre 2014
Italia Anche chi punta sul vino ha bisogno di un piano quinquennale, specie con il Liv-Ex in calo da 4 anni, trascinato giù dall’esplosione della bolla speculativa di Bordeaux. Eppure, gli investimenti a 5 anni si sono rivelati decisamente remunerativi 30 Settembre 2014
Italia Dopo secoli vissuti da protagonista del successo commerciale dei più grandi vini del Vecchio Continente, oggi l’Inghilterra scopre di avere un enorme potenziale produttivo, e l’industria enoica del Paese si gode così un’altra vendemmia da record 30 Settembre 2014
Italia Biocarburanti dagli scarti della filiera del vino, grazie ad un mix di “funghi” capaci di trasformare le biomasse in etanolo e non solo: la ricerca della Swinburne University of Technology di Melbourne, pronta ad essere applicata su scala industriale 30 Settembre 2014
Italia “Marketing relazionale”, possibile nuova frontiera per il business del vino? Se ne parlerà il 7 novembre alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige nell’edizione n. 5 del “Seminario Internazionale di Marketing del Vino” 30 Settembre 2014
Italia Barolo, Verdicchio e Brunello di Montalcino: ecco il “podio” dei vini più premiati con “Grande Vino”, “Vino Slow” e “Vino Quotidiano” da “Slow Wine” 2015, la guida di Slow Food curata da Gariglio e Giavedoni. Piemonte, Toscana e Veneto Regioni top 29 Settembre 2014
Italia 42.000 bottiglie di Champagne bevute nell’arco di una vita: è il record, impressionante, di una delle figure più importanti del ‘900 e della storia britannica, l’ex Primo Ministro Winston Churchill, grande appassionato di vino (e non solo) 29 Settembre 2014
Italia Questo Pit non s’ha da fare ... “non guarda all’economicità agricola, vincola ad un paesaggio agrosilvolpastorale, considera il vigneto una criticità”. Così i Consorzi del vino toscano, mai così uniti, che oggi hanno incontrato la Regione Toscana 29 Settembre 2014
Italia Niente da fare, il board di Treasury Wine Estates ha deciso di rifiutare entrambe le offerte d’acquisto arrivate in estate. Per ripartire (e ripianare i bilanci) il big del beverage australiano punta sui marchi solidi e sul taglio dei costi 29 Settembre 2014
Italia L’asta del vino dell’Hospice de Beaune all’edizione n. 154. Presentazione il 15 ottobre a Parigi da Christie’s, l’incanto il 16 novembre a Beaune. Ultimo dell’enologo Roland Masse che lascia dopo 15 vendemmie (nel 2013 raccolti 6,3 milioni di euro) 29 Settembre 2014
Italia Si resta nella Venezia Nativa ma da Venissa, tenuta recuperata da Bisol a Mazzorbo Burano, ci si sposta nella Laguna più misteriosa: dopo Venissa, bianco dei Dogi, da un vigneto piantato dagli Armeni nelle isole Costanziaca e Ammiana rinasce un Rosso 28 Settembre 2014
Italia Si resta nella Venezia Nativa ma da Venissa, tenuta recuperata da Bisol a Mazzorbo Burano, ci si sposta nella Laguna più misteriosa: dopo Venissa, bianco dei Dogi, da un vigneto piantato dagli Armeni nelle isole Costanziaca e Ammiana rinasce un Rosso 28 Settembre 2014
Bisol Si resta nella Venezia Nativa ma da Venissa, tenuta recuperata da Bisol a Mazzorbo Burano, ci si sposta nella Laguna più misteriosa: dopo Venissa, bianco dei Dogi, da un vigneto piantato dagli Armeni nelle isole Costanziaca e Ammiana rinasce un Rosso 28 Settembre 2014
Italia Sentore di tappo, il nemico giurato degli appassionati di vino, ma anche di produttori, ristoratori e così via. E in tanti, con diversi progetti, sono a lavoro per mettere a punto soluzioni definitive al problema. Coma la trentina Brentapack 26 Settembre 2014
Italia La vendemmia 2014 spacca a metà l’Italia: al Centro Nord raccolta critica, al Sud buona o molto buona (Sicilia). Così alcuni importanti “gruppi” del vino made in Italy: da Antinori a Giv, da Muratori a Zonin, da Allegrini a Tenute del Cerro 26 Settembre 2014
Italia “Premio Internazionale Masi Civiltà del Vino” (di scena domani alle Cantine Masi con la celebre firma della botte di Amarone) al tenore-vigneron Andrea Bocelli che annovera il vino tra le sue passioni con la musica e i cavalli e lo produce in Toscana 26 Settembre 2014
Italia Angelo Gaja, con 6 etichette, Antinori con 5, ColleMassari e Cantina di Terlano con 3: ecco ecco il podio dei produttori e gruppi vinicoli più premiati con i “5 Grappoli”, il massimo riconoscimento di “Bibenda 2015” di Franco Ricci 26 Settembre 2014
Italia Ha aperto le sue porte quello che si candida ad essere uno dei nuovi templi dell’enoturismo mondiale, “Stag’s Leap Wine Cellar visitor centre” nella cantina californiana di Piero Antinori e Ted Baseler, ceo del colosso Ste. Michelle Wine Estates 26 Settembre 2014
Italia “Chiederemo ad Unesco il riconoscimento del paesaggio toscano come Patrimonio dell’Umanità”: così il presidente della Regione Toscana, Rossi, dopo polemiche su Piano di Indirizzo Territoriale (Pit). Il 29 settembre tutti i Consorzi del vino a Firenze 26 Settembre 2014
Italia La polizia francese ha scoperto appena fuori dei territori della Champagne, 248 immigrati polacchi. Il sospetto è che siano stati reclutati per la vendemmia nella zona. L’unione dei produttori di Champagne medita di costituirsi come parte civile 26 Settembre 2014
Italia Lionel Messi perde la partita contro una cantina portoghese. Il fuoriclasse del Barcellona voleva creare il suo marchio per commercializzare una linea di vini, ma non ha fatto i conti con un’azienda lusitana che da tempo distribuisce il “Leo d’Honor” 26 Settembre 2014