Quanto costa una visita in cantina in Italia? 21,70 euro, in media, per un’esperienza base (era 20,17 un anno fa, con un aumento dell’8% sul dato generale), e 51,19 euro per un’esperienza più completa (era 49,79 un anno fa). Ma ad offrire esperienze ancora più “top” sono ben 40 cantine, su un campione di 550 cantine, ad un costo pari o superiore a 100 euro (erano 34 un anno fa). Tutte le cantine indicano un costo per un’esperienza base, ad eccezione di una ridotta percentuale per cui la visita è gratuita (4,5%, un anno fa era del 4%). E, a proposito di prezzi più accessibili, solo il 12,5% prevede un costo di ingresso di 10 euro o inferiore (in calo sul 15% del 2023). Una curiosità? Anche se di poco, il costo-medio è più alto al Sud (21,23 euro) che al Nord (21,09), mentre al Centro è di 23,35 euro (ma è influenzato dalla Toscana). Ma se si considera almeno 30 euro come un costo elevato (o comunque non basso) per una visita in cantina, ben 131 applicano tale cifra (24%). Nel dettaglio per Regioni, come detto, si va dai 26,70 euro che, in media, si spendono in Toscana, a 26,06 in Sicilia, da 22,18 in Piemonte, a 21,03 in Sicilia. Il dato comparativo pone la Toscana come la Regione “più cara” con costi medi per un’esperienza più completa che raggiungono anche 61,74 euro, molto al di sopra della media nazionale, mentre il Piemonte si assesta su 49,92 euro. Ad aggiornare il “listino prezzi” è “Quanto mi costi …? La visita in cantina costi e statistiche”, l’indagine realizzata da Go Wine in occasione della nuova edizione della “Cantine d’Italia” 2025, la “Bibbia” dell’enoturista, svelata oggi all’Hotel Melià a Milano, e dedicata alle aziende che offrono la migliore accoglienza (874 quelle recensite).
E delle quali sono 268 le cantine che hanno ottenuto il riconoscimento de l’“Impronta” d’eccellenza per l’enoturismo (grazie a tre fattori: sito, cioè il luogo dove si trova la cantina, accoglienza, ovvero la vocazione della cantina ad “aprirsi” all’esterno al pubblico, e vino, che indica il profilo produttivo dell’azienda valutato nel tempo attraverso i suoi vini). E, tra queste, sono 24 le cantine che raggiungono il vertice delle “Tre Impronte Go Wine”, la speciale graduatoria nella quale entrano Cà Rugate e Masi (al suo ingresso in guida), in Veneto, e La Raia, in Piemonte, aggiungendosi piemontesi Ceretto, Fontanafredda, Castello di Gabiano e Malvirà; a Bellavista, Ca’ del Bosco e Mamete Prevostini con Convento San Lorenzo, in Lombardia; a Ferrari, in Trentino; da Badia a Coltibuono a Capezzana, da Castello di Fonterutoli-Marchesi Mazzei a Castello Vicchiomaggio, e San Felice (Gruppo Allianza) in Toscana; a Lungarotti, in Umbria; a Masciarelli, in Abruzzo; a Feudi di San Gregorio e Mastroberardino, in Campania; a Roberto Ceraudo, in Calabria; ed a Donnafugata, Planeta e Florio, in Sicilia. Sono 5, invece, le cantine che, già presenti in guida che ottengono per la prima volta il riconoscimento dell’“Impronta”, da La Vrille (Valle d’Aosta) ad Anna Maria Abbona (Piemonte), da Butussi (Friuli Venezia Giulia) a Valle dell’Acate (Sicilia) e Quartomoro (Sardegna). E, ancora, sono 8 le realtà che, al loro ingresso in guida, ottengono il riconoscimento, da Fratelli Alessandria Fratelli e Tenuta La Marchesa (Piemonte) a I Vini di Emilio Bulfon (Friuli Venezia Giulia), da Umberto Cesari (Emilia Romagna) a Brancaia (Toscana), da Pasetti Vini (Abruzzo) a Graci e Palmento Costanzo (Sicilia).
E con Go Wine che consegnerà anche i 10 Premi Speciali della guida, con la novità del Premio “La cantina realizzando un sogno”, a chi ha realizzato iniziative importanti nella sua vita e, poi, ha pensato di dedicare attenzione al settore del vino, e che va a Gavino Sanna, il pubblicitario italiano più famoso e premiato, fondatore di cantina Mesa, a Sant’Anna Arresi in Sardegna, la sua terra (oggi del Gruppo Santa Margherita): dal Premio “Alto Confort” per l’ospitalità aziendale dell’anno alla Tenuta Montemagno Relais & Wines, a Montemagno in Piemonte, al Premio “Cantine Golose” per la Tavola aziendale dell’anno all’Agriturismo di La Source, a Saint-Pierre in Valle d’Aosta; dal Premio “Cantine Meravigliose” per l’EnoArchitettura dell’anno ad Antonelli - San Marco, a Montefalco in Umbria, al Premio “Enocultura” al Museo del Contadino della D’ambra Vini d’Ischia, a Forio d’Ischia in Campania; dal Premio “Autoctono si nasce” all’Aglianico del Vùlture Caselle di D’Angelo, a Rionero in Vùlture in Basilicata, al Premio “Buono … non lo conoscevo!” al Tre Venezie Igp Piculìt-Neri di I Vini di Emilio Bulfon, a Valeriano in Friuli Venezia Giulia; dal Premio “Vini Storici d’Italia” al San Leonardo della Tenuta San Leonardo, ad Avio in Trentino, al Premio “Gioacchino La Franca”, il riconoscimento della “community Go Wine” per l’esperienza in cantina dell’anno, a Moris Farms, a Massa Marittima in Toscana.
Tornando all’indagine, realizzata su un campione di oltre 540 cantine, indicativo, perché riguarda aziende di tutte le regioni italiane e con differente profilo, ovvero sia cantine di maggiori dimensioni e più strutturate anche per l’organizzazione del personale, sia molte cantine di impronta familiare, dove il viticoltore spesso recita più ruoli, compreso quello dell’accoglienza e del personale racconto agli enoturisti, alle aziende sono stati chiesti il costo dell’esperienza base (il costo minimo per “entrare in una cantina” e poter fare un’esperienza minima, magari assaggiando 2-3 vini), e il costo di un’esperienza più completa, che la cantina propone inserendo elementi di particolare suggestione e/o qualità. Go Wine prende in considerazione questi numeri e dati per analizzare scelte e orientamenti delle cantine da Nord a Sud d’Italia, un tema sempre più di attualità per chi fa enoturismo: il costo della visita in azienda, importante perché tutte le cantine, salvo poche eccezioni, indicano oggi i prezzi per le esperienze da svolgere nel corso di una visita, dando per acquisito il dato che si accede in cantina pagando un servizio e non più seguendo forme spontanee basate sull’improvvisazione o sulla gratuità. Vi è stata, infatti, una lunga fase, per certi aspetti anche pioneristica, in cui, a partire dalla metà degli anni Novanta, si è progressivamente affermato il concetto di enoturismo, in cui la pratica della visita in cantina, in quel periodo, era legata a comportamenti occasionali, basati sullo spontaneismo, con le cantine poco organizzate in merito e con gli eno-appassionati che poco per volta crescevano in numero e qualità di comportamento. Cercando la cantina non solo come occasione di approvvigionamento di vino, ma come luogo a cui guardare per un incontro con il viticoltore, per ricevere elementi di conoscenza, per comprendere meglio dove nasceva quel vino che si era degustato magari in città, al di fuori del contesto ambientale e sociale in cui la singola cantina opera. Tra tante voci, anche Go Wine, oltre 20 anni fa, nella prima fase della sua attività, evidenziava la necessità che questo fenomeno venisse poco per volta reso sempre più professionale e strutturato: in questo contesto il pagamento di un servizio era una condizione in qualche modo necessaria. Ovvero visitare la cantina, come si visita (pagando) un Museo o un edificio storico in un territorio del vino, sapendo prima orari e condizioni e in modo da poter compiere un’esperienza turistica organizzata. Oggi, i dati dell’indagine delineano una situazione complessa che merita più elementi di riflessione. Il prezzo della visita in cantina ha superato quella che era una sorta di “soglia di ingresso”, ovvero un modo per rendere ordinati gli accessi in cantina, inserendo il costo come riconoscimento alla disponibilità del produttore all’accoglienza e come forma di selezione per persone interessate. Il prezzo della visita sta ora, infatti, diventando una sorta di “secondo costo” - sempre in crescita tra l’altro - che si affianca all’aumento abbastanza generalizzato del costo delle singole bottiglie di vino. I dati della nuova indagine vanno in questa direzione e si prestano a qualche comparazione con i dati raccolti appena un anno fa.
I due costi vengono riportati nella guida “Cantine d’Italia” 2025 utilizzando due distinti simboli: un calice per il costo dell’esperienza base, e un “doppio calice” per quello dell’esperienza più completa, una simbologia che richiama quello che spesso avviene nella ristorazione di qualità, quando si indica il prezzo di un menu base oppure di un menu più curato o di particolare profilo. Nel comunicare i dati, sottolinea Go Wine, “precisiamo che si presta a maggiori approfondimenti il costo per l’esperienza base; è il dato di maggiore tendenza e più indicativo per comprendere i comportamenti delle cantine. Il costo per l’esperienza più completa contiene, infatti, maggiori variabili: è interpretato da alcune cantine come una sorta di approfondimento dell’esperienza base, per altre è una sorta di evento in cantina che può raggiungere cifre anche a superiori al costo, per fare un esempio, di una cena in un ristorante di qualità”.
“Comunicazione e accessibilità sono due fattori strategici in questa materia - afferma Massimo Corrado, presidente Go Wine e curatore della guida - comunicare da parte della cantina il costo della visita e indicare quale esperienza si pratica non può che contribuire a rendere sempre più professionale la visita e creare un legame tra il viticoltore e l’enoturista che, così, è in grado di informarsi allo stesso modo con cui legge dei vini della cantina e si informa sul loro profilo, o sulla vinificazione. Tuttavia, vi è da chiedersi se sia opportuno che tale prezzo sia soggetto a continui rialzi che possono in futuro scontrarsi con il potere d’acquisto di molte persone”. Non va tralasciato un particolare: “se pagare un prezzo significa riconoscere un servizio e una disponibilità, è altrettanto vero che la visita in cantina ha una peculiarità da non dimenticare: essa prevede un “secondo momento” che non si riscontra, per esempio, nella visita ad un Museo o ad un edificio storico, e che è l’acquisto di bottiglie di vino in cantina. Una pratica valorizzata dalle stesse cantine, nei primi anni di sviluppo dell’enoturismo, per richiamare le potenzialità del fenomeno. Ma se è strategico per una cantina favorire presenze di persone che acquistano vino direttamente, favorendo incassi immediati ed eliminando oneri di intermediazione, allora occorrono maggiori attenzioni nell’indicare il prezzo della visita in cantina, evitando possibili eccessi. Sono eccessi, e questo è un dato che Go Wine ha più volte rilevato nel 2024, che impattano su una tendenza ad un “doppio” aumento: costo di visita in cantina e costo di bottiglie. Una sorta di corsa verso l’alto che potrebbe generare scompensi in futuro.
La seconda riflessione riguarda una positiva evoluzione del fenomeno che nasce dal comportamento di molte cantine: le analisi maturate dalla redazione della guida “Cantine d’Italia” 2025 attestano che le aziende stanno gestendo con sempre maggiore consapevolezza il tema delle esperienze in cantina. Il riscontro si rileva nei siti internet dove, a fianco di alcune voci ricorrenti di presentazione (“chi siamo, territorio, i vini, dicono di noi, gallery”) compare sempre di più la voce “esperienze”. Si ottiene, così, una sorta di doppia carta che qualifica l’offerta: la carta dei vini che contiene il quadro della produzione della cantina e la “carta delle esperienze” ovvero la proposta di che cosa si può in cantina e a quale costo. “Una comunicazione di impatto - conclude Go Wine dall’indagine - destinata a generare economia e sviluppo, se si sapranno gestire i numeri (alias gli euro) con misura e saggezza”.
Focus - “Cantine d’Italia” 2025 by Go Wine: le cantine con le “Impronte”
Valle d’Aosta:
La Source
La Vrille
Les Crêtes
Piemonte:
Abbona Anna Maria
Alessandria F.lli
Ascheri
Boglietti Enzo
Braida
Brezza Giacomo & Figli
Bricco Maiolica
Broglia Piero - Tenuta La Meirana
Burlotto Comm. G.B.
Cascina Alberta
Cascina Chicco
Castello di Gabiano
Castello di Perno
Castello di Razzano
Castello di Tagliolo
Castello di Verduno
Caudrina
Centovigne
Ceretto
Chiarlo Michele
Contratto
Giuseppe
Cordero di Montezemolo
Correggia
Damilano
Diego Pressenda
Dosio Vigneti
Fontanafredda
Forteto della Luja
La Raia
L’’Astemia
Luca Ferraris
Malvirà
Manzone
Giovanni
Marchesi Alfieri
Marchesi di Barolo
Marchesi di Grésy - Cisa Asinari
Montalbera
Negro Angelo & Figli
Oddero Poderi e Cantine
Palladino
Pecchenino
Poderi Luigi Einaudi
Sordo Giovanni
Tenuta Carretta
Tenuta La Marchesa
Tenuta Montemagno
Travaglini
Giancarlo
Vajra G.D.
Vietti
Villa Sparina
Liguria:
Lunae Bosoni
Terre Bianche
Lombardia:
Ar.Pe.Pe.
Barone Pizzini
Bellavista
Bersi Serlini
Ca’ dei Frati
Ca’ del Bosco
Cascina Le Preseglie
Castello di Luzzano - Fugazza
Conte Vistarino
Ferghettina
La Costa
Majolini
Nino Negri
Podere Selva Capuzza
Pratello
Prevostini Mamete
Ricchi Stefanoni
Ricci Curbastro
Uberti
Villa Franciacorta
Trentino:
De Tarczal
Endrizzi
Ferrari Trento
Pojer & Sandri
Tenuta San Leonardo
Alto Adige:
Cantina Tramin
Colterenzio
Kettmeir
Mayr Josephus – Unterganzner
Pacherhof
San Paolo
Tenuta Kornell
Unterortl - Castel Juval.
Veneto:
Allegrini
Astoria
Balestri Valda
Bellenda
Bertani Cav. G.B.
Bisol 1542
Ca’ Lustra
Ca’ Rugate
Cecchetto Giorgio
Coffele
Conte Collalto
Dominio di Bagnoli
Emo Capodilista - La Montecchia
Gini
Guerrieri Rizzardi
La Cappuccina
Maculan
Masi
Molon Ornella Traverso
Monte Tondo
Pieropan Leonildo
Suavia
Tedeschi Fratelli
Tenuta Sant’Antonio
Vignaioli Contrà Soarda
Vignalta
Vigneti Villabella
Villa Sandi
Zenato
Zeni Fratelli
Zymè
Friuli Venezia Giulia:
Butussi Valentino
Castello di Spessa
Gigante Adriano
I Vini Di Emilio Bulfon
Il Roncal
Keber Edi
Keber Renato
La Viarte
Lis Neris
Moschioni
Russiz Superiore
Venica & Venica
Villa Russiz
Zidarich
Emilia Romagna:
Fattoria Paradiso
Fattoria Zerbina
La Stoppa
La Tosa
Opera 02
Toscana:
Antica Fattoria La Parrina
Avignonesi
Badia a Coltibuono
Baracchi Riccardo
Boscarelli
Brancaia
Canalicchio di Sopra - Ripaccioli
Capezzana
Castellare di Castellina
Castello dei Rampolla
Castello del Trebbio
Castello di Ama
Castello di Bossi
Castello di Brolio - Barone Ricasoli
Castello di Fonterutoli - Marchesi Mazzei
Castello di Poppiano-Conte Guicciardini
Castello Vicchiomaggio
Chiappini Giovanni
Cinelli Colombini Donatella
Colognole
Contucci
Dei Caterina
Dianella
Fattoria dei Barbi
Fattoria di Magliano
Fattoria Lavacchio
Felsina
Fontodi
Grattamacco
Il Palagione
Marchesi de’ Frescobaldi
Marchesi Gondi - Tenuta Bossi
Montenidoli
Moris Farms
Mormoraia
Nittardi
Pakravan-Papi
Panizzi
Podere Brizio
Podere Forte
Podere Riparbella
Poggio Antico
Poggio di Sotto
Poliziano
San Felice
San Giusto a Rentennano
Selvapiana
Tenimenti Luigi D’Alessandro
Tenuta Argentiera
Tenuta di Artimino
Tenuta di Ghizzano
Tenute Lunelli - Podernovo
Tenute Silvio Nardi
Marche:
Bucci
Fattoria San Lorenzo - Crognaletti
Garofoli
Mancinelli Stefano
Marotti Campi
Moroder Alessandro
Oasi degli Angeli
Tenuta di Tavignano
Umani Ronchi
Umbria:
Antonelli - San Marco
Caprai
Castello delle Regine
Decugnano dei Barbi
Lungarotti
Palazzone
Rocca di Fabbri
Tenuta Le Velette
Tenute Lunelli - Castelbuono
Lazio:
Casale del Giglio
Mottura Sergio
Sant’Andrea
ABRUZZO
Il Feuduccio di S. Maria d’Orni
Masciarelli
Pasetti Vini
Pepe Emidio
Zaccagnini
Molise:
Di Majo
Campania:
Caggiano Antonio
Cuomo Marisa
D’Ambra Vini d’Ischia
De Conciliis
Di Marzo
Fattoria La Rivolta
Feudi di San Gregorio
Mastroberardino
Mustilli
Quintodecimo
Tenuta Cavalier Pepe
Villa Matilde
Puglia:
Conti Zecca
D’Araprì
Felline
Leone De Castris
Longo Alberto
Paololeo
Rivera
Basilicata:
Cantine del Notaio
D’Angelo
Calabria:
Ceraudo Roberto
Ippolito 1845
Librandi
Serracavallo
Sicilia:
Abbazia di Santa Anastasia
Alessandro di Camporeale
Baglio di Pianetto
Barone di Villagrande
Barone Scammacca del Murgo
Benanti
Cottanera
Donnafugata
Firriato
Florio
Graci
Gulfi
Palmento Costanzo
Planeta
Pupillo
Valle dell’Acate
Sardegna:
Argiolas
Columbu
Contini Attilio
Mesa
Murales
Quartomoro
Sedilesu
Sella & Mosca
Su’ Entu
Copyright © 2000/2024
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024