02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Ricerca, agricoltura e cosmesi: tre filiere in un progetto firmato Istituto “Lazzaro Spallanzani” e Barone Pizzini, per valorizzare i sottoprodotti della filiera vitivinicola, come vinacce, raspi e foglie di vite, nel settore della cosmesi

Ricerca, agricoltura, cosmesi: tre filiere riunite in un progetto sperimentale ideato dall’Istituto nazionale di ricerca “Lazzaro Spallanzani” (www.istas.mo.it), in collaborazione con l’azienda franciacortina e biologica Barone Pizzini (www.baronepizzini.it), finanziato da Regione Lombardia, che ha per obiettivo la valorizzazione dei sottoprodotti derivati dal settore agricolo per la ricerca e lo sviluppo di fitocomplessi innovativi, da impiegare nella filiera della cosmetica, utilizzando i sottoprodotti della filiera vitivinicola (vinacce, raspi e foglie di vite), dai quali verrà estratto, grazie ad un sistema veloce e innovativo capace di mantenere l’attività biologica dei principi attivi, riducendo al minimo l’utilizzo di solventi, un pool di fitocomplessi ad alto valore nutraceutico per l’epidermide.
“Il consenso istituzionale nei confronti di questo progetto conferma la bontà delle azioni messe in campo insieme al Polo Tecnologico della Cosmesi di Crema - spiega Ettore Prandini, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca Lazzaro Spallanzani - per dare vita alla prima filiera agrocosmetica green a km zero in Italia. Coniugando, attraverso la ricerca e con approcci tecnico-scientifici innovativi, due settori come agricoltura e cosmesi, le due filiere potranno incrementare la rispettiva competitività sul mercato facendo della sostenibilità un fattore prioritario di gradimento nei confronti dei consumatori. Il progetto - continua Prandini - risponde da un lato ad una crescente richiesta di rimedi naturali per la cura ed il benessere della persona con una sempre maggior attenzione da parte del consumatore ai temi della sicurezza, della derivazione naturale delle materie prime del prodotto finito e della sostenibilità ambientale della filiera produttiva; dall’altro, al forte interesse che le aziende del settore della cosmesi dimostrano nell’utilizzo di sottoprodotti delle filiere agricole per la produzione di sostanze ad alto valore aggiunto come principi attivi e fitocomplessi ad azione biologica. La realtà aziendale di Barone Pizzini - aggiunge il presidente dell’Istituto nazionale di ricerca Lazzaro Spallanzani - è per noi di particolare interesse, oltre che per la riconosciuta serietà, anche per l’impiego dei metodi biologici in viticoltura, l’attenzione rivolta alla crescita naturale dei vigneti e la propensione verso l’innovazione ecosostenibile. Un partner ideale con cui condividere questo percorso progettuale”.
“L’utilizzo virtuoso di sottoprodotti agricoli - aggiunge Silvano Brescianini, direttore di Barone Pizzini - è una pratica in perfetta coerenza con la nostra filosofia aziendale che va a definire un nuovo modello di sviluppo rispettoso delle risorse naturali e della necessità sempre più contingente di fare uso di pratiche di risparmio, riciclo e riutilizzo secondo il principio “rifiuti zero”, mettendo in moto nuove attività di raccolta e di creazione di filiere del ciclo dei prodotti. Siamo lusingati che l’Istituto Spallanzani abbia scelto di condividere con noi questa interessante esperienza”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli