02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Scavigna Vigna Garrone 2000 Odoardi
di Andrea Gabbrielli

Vino: Vigna Garrone
Vendemmia: 2000
Produttore: Odoardi - Nocera Terinese (Cz) - Calabria
Tipologia: Scavigna Doc
Uve: aglianico (70%), cabernet franc (10%), cabernet sauvignon (10%), merlot (10%)
Prezzo in enoteca: 21 Euro
Bottiglie prodotte: 23.000 bottiglie
Gradazione alcolica: 14% vol.
Annotazioni: Ormai è da qualche decennio che stiamo assistendo ad una generale rivalutazione delle viticolture e dei vini del sud. Il fenomeno si può tranquillamente definire planetario perché non interessa solo paesi come l’Australia, il Sud Africa o il Sud America ma anche il meridione della Francia, Linguadoc Roussillion, o della Spagna, il Priorat e naturalmente tutte le nostre regioni meridionali tra cui la Calabria dell’azienda Odoardi.
Il motivo di questo crescente interesse, se da una parte ha una spiegazione nei grandissimi progressi di questi paesi o regioni nelle produzioni di qualità, dall’altra va incontro ad una richiesta di vini pieni e strutturati ma eleganti, di una rotondità che solo i tannini “nati” da uve perfettamente maturate in un ambiente caldo ma ventilato, possono dare.
Gli Odoardi, da sempre ambasciatori della più qualificata e impegnata Calabria del vino, sono degli interpreti attenti e fedeli di questa tendenza. Il Vigna Garrone è uno Scavigna Doc denominazione che abbraccia i vigneti di proprietà coltivati nel territorio del comune di Nocera Terinese, in provincia di Catanzaro. Il vino dopo essere stato vinificato in tini di legno subisce una successivo affinamento parte in acciaio e parte in barriques di Allier. Ha colore granato molto fitto e profondo; l’intensità e la persistenza dei profumi è pari all’ampiezza delle sensazioni olfattive che spaziano dalla confettura di frutta rossa ad equilibrate note di vaniglia, di legno aromatico e di delicato affumicato. In bocca è caldo e potente, il tannino è dolce e levigato, e le sensazioni in fin di bocca sono nuovamente dolci e speziate con note fresche di ciliegia matura. Prosit !

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli