Se non bastano le risorse delle Regioni, i piani venatori e quelli di controllo della fauna selvatica, contro cinghiali, caprioli, daini e ungulati vari nelle campagne, allora intervenga l’esercito. È la richiesta della Cia - Confederazione Italiana Agricoltori: “la situazione è fuori controllo e non governata. Si registrano incidenti ogni giorno e in diverse aree del Paese. Gli agricoltori contano danni e cercano rimedi estemporanei a spese loro. C’è un oggettivo problema di sicurezza, che intervengano le forze armate”, si legge in una nota della Cia - Confederazione Italiana Agricoltori.
“Gli agricoltori per proteggere i vigneti dagli attacchi degli ungulati - denuncia il presidente Dino Scanavino - costruiscono reticolati con tondini di ferro, che alle volte, neanche bastano. Ma soprattutto, non passa un giorno che non si registri uno o più incidenti stradali per gli attraversamenti incontrollati degli animali salvatici. Danni ingenti nelle campagne di quasi tutte le regioni italiane. Per questo motivo chiedo con forza l’intervento dell’esercito. La situazione - sostiene Scanavino - è grave, insostenibile e non governata. Sono anni che denunciamo ciò che si sta puntualmente verificando nel Paese, ma il fenomeno evidentemente è stato sottovalutato dalle Istituzioni. Aldilà di tutti “i Piani” e le azioni che verranno pianificate con il tempo, ora c’è bisogno di un intervento immediato”.
“Bisogna tener presente che le esigenze degli agricoltori e dei cittadini non sono quelle del mondo venatorio - rincara la dose Scanavino - i due interessi vanno tenuti separati e distinti. Infatti, è impensabile affidare il “governo” di una partita così complessa ai cacciatori. È scritto sulle norme che regolano l’attività venatoria che l’ispirazione è quella di tutelare la fauna selvatica, e tra l’altro gli agricoltori condividono l’impostazione di legge, ma in questa fase è in gioco una partita diversa, la sicurezza dei territori, delle aziende e delle persone. Da qui invoco un intervento statale. Le carni derivate dal “piano di selezione” dell’esercito, dopo i dovuti controlli sanitari, - conclude il Presidente della Cia - potrebbero essere destinate agli indigenti”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025