Diventa sempre più internazionale Simei, la fiera leader per le tecnologie del vino (settore in cui l’Italia è al n. 1 assoluto nel mondo), promossa da Unione Italiana Vini (www.simei.it) che, da oggi si alternerà tra Monaco di Baviera e l’Italia grazie all’accordo firmato con Drinktec, la più importante kermesse mondiale sulle tecnologie delle bevande e del “liquid food” (www.drinktec.com).
Simei manterrà quindi la sua cadenza biennale ma da ora in poi la location si alternerà tra l’Italia e Monaco di Baviera. “L’accordo raggiunto non ha eguali nel panorama fieristico internazionale - commenta Domenico Zonin, Presidente di Uiv - e rappresenta la base per un ulteriore sviluppo internazionale come fiera leader per le tecnologie del vino”
L’accordo di collaborazione è stato siglato tra gli organizzatori delle due manifestazioni, Unione Italiana Vini con sede a Milano e Messe München GmbH (Mmg), e prevede un’area espositiva speciale Simei all’interno di Drinktec, esclusiva per il settore enologico ed estesa su almeno due padiglioni. Drinktec e Simei uniscono così i rispettivi punti di forza in una piattaforma “gemella”, che sarà la vetrina più importante al mondo per la tecnologia, il trade e il marketing del settore.
Per Reinhard Pfeiffer, direttore generale di Mmg e responsabile del Drinktec, questa cooperazione transfrontaliera rafforza le posizioni di entrambi i partner: “sono particolarmente lieto che si sia giunti ad una collaborazione di cui beneficeranno entrambe le manifestazioni: oltre il 50% degli espositori di Drinktec presentano soluzioni anche per il settore enologico e, come risultato dell’integrazione di Simei, avranno accesso ad un numero superiore di potenziali clienti. Vice versa, gli espositori Simei avranno l’opportunità di beneficiare dell’alto grado di internazionalità del Drinktec. L’accordo inoltre rafforza lo status di Monaco di Baviera come top location per le fiere trade.
Dopo l’edizione milanese del 3-6 novembre 2015, quindi, Simei sarà di scena per la prima volta a Monaco dall’11 al 15 settembre 2017 come parte integrante di Drinktec. Nel 2019, poi, Simei tornerà in Italia, estendendo l’offerta anche al beverage con il supporto di Drinktec.
Gli organizzatori dei due saloni si sono inoltre accordati per il coinvolgimento di Simei nel portfolio di eventi Drinktec nel mondo, in mercati globali chiave dove la fiera tedesca vanta già una forte presenza: Drink Technology India, Food & Drink Technology Africa and China, e Brew China Beverage. “Sono orgoglioso dell’attenzione e del rispetto che una fiera importante ed internazionale come Fiera Monaco ha dimostrato per il progetto che Uiv le ha sottoposto - ha commentato il dg Francesco Pavanello - i principi cardine della collaborazione sono in questa prima fase il mantenimento della proprietà del marchio Simei da parte di Uiv, la visibilità dello stesso all’interno di un evento prestigioso come Drintek, e l’apertura alla progettualità congiunta di più ampio respiro e di medio-lungo termine”.
Focus - Il ritratto: Drinktec
Drinktec si svolge a Monaco di Baviera dal 1951, con cadenza quadriennale dal 1985. È l’appuntamento più importante del settore. Produttori (fornitori) di tutto il mondo, dalle multinazionali alle medie imprese, si incontrano a Monaco di Baviera con i grandi produttori e distributori di bevande e liquid food. Drinktec viene considerato dagli addetti ai lavori la principale vetrina mondiale per la presentazione di novità.
Le aziende produttrici propongono le tecnologie più recenti per la produzione, il riempimento e il confezionamento di tutti i tipi di bevande e alimenti liquidi, accanto a materie prime e soluzioni logistiche. L’offerta del salone è completata dai temi legati al marketing delle bevande e al design delle confezioni. All’edizione 2013 di Drinktec, che si è svolta dal 16 al 20 settembre nel nuovo Centro Fieristico di Monaco di Baviera, hanno partecipato 1445 espositori da 77 Paesi.
Con oltre 66.886 visitatori qualificati da 183 Paesi, Drinktec 2013 ha registrato un grande successo di pubblico. La prossima edizione di Drinktec è in programma dall’11 al 15 settembre 2017 a Monaco di Baviera.
Focus - Il ritratto: Simei
Simei è organizzata da Unione Italiana Vini, la più antica e rappresentativa Associazione del settore vitivinicolo italiano: conta circa 700 aziende associate, distribuite in tutte le regioni italiane, che rappresentano l’85% dell’export nazionale di vino.
In oltre cento anni di attività al servizio delle aziende vitivinicole, il sistema Unione Italiana Vini è diventato un esempio unico nel panorama associativo nazionale ed internazionale: l’attività di lobby e di rappresentanza degli interessi delle imprese presso le Istituzioni nazionali ed internazionali per la tutela e valorizzazione del ciclo economico della filiera vitivinicola, è potenziata da un sistema di iniziative che spaziano in ambiti strategici per il settore.
Unione Italiana Vini offre servizi di analisi enologiche e consulenza ed è centro di pensiero, progettazione ed implementazione di soluzioni di eccellenza nel campo dell’informazione e della promozione - in Italia e all’estero - a favore delle imprese produttrici di vino e di tecnologie.
Il consulente legale che ha affiancato Unione Italiana Vini nella negoziazione dell’accordo con MMG è Withers Studio Legale, mentre CF Partners è stato il business advisor.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025