02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Siria: il vino più pericoloso del mondo … Australia: cresce il rosso, cala il bianco … Nuova Zelanda: esportatori di Marlborough e TPP… California: vino e benefici TPP … Nuova Zelanda: il mistero della mineralità rimane
di Andrea Gabbrielli

- Siria, il vino più pericoloso del mondo
È stato denominato “il vino più pericoloso del mondo”. È il vino rosso prodotto dal Domaine de Bargylus Grand Vin de Syrie. Il pericolo non sta nel berlo quanto nella coltivazione dei vigneti visto che la Siria è dilaniata dalla guerra e spesso piovono missili. Il proprietario del vigneto Karim Saade rivela: “ogni sei o sette mesi abbiamo un po’ di bombardamenti. Grazie a Dio non abbiamo avuto perdite umane. L’unico danno è stato materiale e il materiale può essere sostituito”.
Ma non sono solo i missili a rendere pericolosa la coltivazione della vite, gli estremisti dell’Isis che controllano una parte sempre maggiore del Paese non consentono il consumo di alcol a causa della rigida applicazione della legge islamica. Ma con l’avvicinarsi della vendemmia, i campioni di uva devono essere portati per 125 miglia in taxi sino al vicino Libano per verificare se sono pronte. Karim produce ancora 60.000 bottiglie all’anno.
“Siamo appassionati di vino, anche se i pericoli sono stati resi più complicati dalla guerra. Abbiamo 30 famiglie che vivono della vigna così come i lavoratori stagionali. È il loro sostentamento. Sono persone che sono stati con noi fin dall’inizio e sono di diverse religioni - cristiani, musulmani, alawiti - ma lavoriamo insieme e pensiamo alla tenuta come una grande famiglia. Lavorare la vigna è un atto di resistenza, un simbolo di perseveranza”. Lewis Panther, autore dell’articolo, scrive che “ho avuto la fortuna di assaggiare il bianco 2009 e il rosso 2008 ottenute dai vigneti della famiglia Saade nella nazione più devastata dalla guerra. Entrambe le bottiglie sono sulla lista dei vini nel ristorante libanese Meejana, nei pressi della stazione della metropolitana di Earls Court, a Londra e sono giustamente classificati come due dei migliori vini della carta. Ho preferito il rosso corposo, con una miscela ricca di sapori di frutta scura da uve Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot che rimanevano a lungo sul palato. Era un vino da gustare, una testimonianza della abilità dei viticoltori. Il bianco, da uve Chardonnay, era delicato e rinfrescante”.
Mentre la guerra continua a distruggere tante vite in Siria, sembra banale pensare ad un vino. Ma la produzione del Domaine de Bargylus fornisce un debole barlume di speranza di qualcosa di positivo per un paese con un futuro assolutamente desolante.
Fonte: sintesi da www.albawaba.com

- Australia, cresce il vino rosso, cala il bianco
Secondo l’Australian Bureau of Statistics, la produzione di uva rossa da vino nella vendemmia 2015 è aumentato del 5% sulla vendemmia 2012, secondo i dati diffusi dal Bureau of Statistics (Abs), mentre la produzione di uva da vino bianco è diminuita del 2% rispetto allo stesso periodo, con una stima di 764.000 tonnellate.
Katie Hutt (Abs) ha detto: “stimiamo che, nel 2015, ci siano 86.600 ettari di uve da vino rosso, pari al 64% di tutte le viti di vino in Australia. La varietà più diffusa è risultata lo Shiraz con 395.000 tonnellate, pari al 47% di tutta la produzione di vino di uva rossa”.
Parlando di vino bianco, Hutt ha aggiunto che: “lo Chardonnay continua ad essere la varietà di uve da vino bianco top prodotto in Australia, con una stima di 341.000 tonnellate prodotte nel 2015. Il secondo grande vitigno bianco è stato il Sauvignon Blanc, con una stima di 84.000 tonnellate”.
Con 739,324 tonnellate in totale, il South Australia è stato il più grande produttore di vino, seguito da Nuovo Galles del Sud con 495.789. L’Abs inoltre stima che per irrigare i vigneti del Paese ci sono voluti 440.000 megalitri d’acqua (unità di volume equivalente a 1.000.000) con un aumento del 18% sulle stime 2012. L’Abs imputa alla siccità che ha interessato molti Stati l’incremento del consumo di acqua.
Fonte: www.theshout.com.au

- Nuova Zelanda, gli esportatori di Marlborough e il TPP
Il Trans-Pacific Partnership (TPP) livellerà il campo di gioco per gli esportatori di Marlborough con l’apertura dei mercati internazionali e la possibilità di risparmiare milioni di dollari in tasse doganali. Dopo cinque anni di trattative tra 12 Paesi del Pacific Rim, l’industria del vino neozelandese è venuta fuori da vincitore. Saranno eliminate tutte le tariffe sulle esportazioni di vino tra i paesi. Attualmente, ogni paese dell’accordo ha tariffe diverse sul vino.
Il direttore generale Marcus Pickens di Wine Marlborough ha detto che l’accordo commerciale, permetterà agli esportatori di vino di Marlborough di competere con i produttori internazionali che già avevano tariffe preferenziali. Jack Glover, direttore commerciale e marketing di Accolade Wines, ha evidenziato che il mercato interno era troppo piccolo per sostenere l’industria vinicola e la maggior parte delle aziende vinicole di Marlborough ha esportato il 70% del prodotto.
Philip Gregan, amministratore delegato di New Zealand Winegrowers ha detto che era felice per l’esito del trattato in quanto potenzialmente risparmierebbe all’industria 10 milioni di dollari l’anno in tasse doganali. “Questo è un ottimo risultato per l’industria del vino. Il completamento del TPP è strategicamente molto importante per il nostro futuro visto che l’esportazione nei paesi TPP già rappresenta oltre il 60% della produzione Nuova Zelanda”.
Gli Stati Uniti, dove esporta 60 milioni di litri di vino ogni anno, con un costo di circa 4,2 milioni di dollari in tasse doganali, erano già il più importante mercato di esportazione del vino della Nuova Zelanda, per un valore di 372 milioni di dollari. Le esportazioni complessive della Nuova Zelanda sono state stimate a 1,46 miliardi di dollari, con l’obiettivo di raggiungere i 2 miliardi di dollari, entro il 2020.
Fonte: http://www.stuff.co.nz/

- California, il vino e i benefici del TPP
L’industria del vino della costa nord degli Usa si appresta a beneficiare del patto commerciale che è stato raggiunto tra gli Stati Uniti e 11 altri paesi del Pacific Rim (TPP), con il quale si sono scritte le nuove regole del commercio per quasi il 40% del prodotto interno lordo mondiale.
Il patto, noto come il Trans-Pacific Partnership, potrebbe mettere fine a 18.000 tariffe che i paesi partecipanti hanno posto alle esportazioni statunitensi, tra cui automobili, macchinari, tecnologia, beni di consumo, prodotti chimici e prodotti agricoli diversi, come avocado dalla California e grano, maiale e manzo degli stati delle pianure.
Il TPP passa ora al Congresso, che deve ratificare il patto prima che abbia effetto. In particolare, i viticoltori locali potrebbero sfruttare le minori tariffe dal Giappone che con 88 milioni di dollari è il terzo più grande mercato di esportazione per i vini americani, secondo il Wine Institute, che rappresenta i produttori della California. Senza il patto, i produttori di vino americani sarebbero in una posizione sfavorevole in Giappone, che in precedenza ha stretto accordi commerciali con i rivali di Australia e Cile.
L’accordo del Giappone con il Cile metterà fine alle tariffe nel 2019 mentre l’accordo con l’Australia elimina una tariffa del 15% sul vino australiano in bottiglia nei prossimi sette anni, ha detto Tom Lafaille, vice presidente e consigliere per il commercio internazionale del Wine Institute. Tutti e tre i paesi fanno parte del nuovo accordo commerciale così come la Nuova Zelanda, un altro grande paese produttore di vino. “Noi facciamo i migliori vini del mondo e abbiamo davvero bisogno di competere su un piano di parità”, ha detto Lafaille.
I negoziatori americani non hanno rilasciato dettagli dell’accordo, tra cui le dimensioni e il ritmo del rollback tariffario sui prodotti statunitensi. Ma il Canada pubblicamente osservato che le tariffe giapponesi sul vino, spumante e Icewine prodotti in Canada saranno eliminati nell’arco di 10 anni.
“Siamo cautamente ottimisti che il periodo di eliminazione graduale delle tariffe sarà vantaggioso per le esportazioni di vino in California”, ha detto Lafaille. I produttori di vino americani sono fiduciosi che il patto commerciale porterà a grandi esportazioni verso il Giappone, proprio come è successo in Corea del Sud a seguito di un accordo di libero scambio del 2012. Negli ultimi tre anni, le esportazioni Usa di vino e birra verso la Corea del Sud sono aumentate 18 milioni di dollari a 30 milioni. Il mercato giapponese dovrebbe essere maturo per i vini americani, che negli ultimi due decenni hanno guadagnato quote di mercato in tutto il mondo, incrementando la reputazione di qualità, guidata da marchi di Napa e Sonoma.
Dalla fine degli anni 1990, le esportazioni statunitensi di vino sono aumentate di oltre il 50% in volume, mentre nello stesso periodo, le esportazioni di vino francese sono diminuite di quasi il 20% in termini di volume, ha detto Damien Wilson, Hamel Family Faculty Chair in Wine Business alla Sonoma State University. Le esportazioni sono cresciute e i produttori americani sono stati anche in grado di vendere vini più costosi all’estero.
Il prezzo medio del vino negli Stati Uniti è di 5,42 dollari al litro ed ha quasi raggiunto la parità con quello della Francia a 5,46 dollari al litro, ha detto Wilson.
Oltre a cercare una riduzione delle tariffe, l’industria del vino statunitense aveva sostenuto anche altri aspetti durante i negoziati commerciali. Infatti voleva snellire le operazioni transfrontaliere e creare protezioni aggiuntive per le etichette. I produttori Usa hanno anche argomentato che le protezioni darebbe loro il diritto di usare termini tradizionali come parte del marketing di un’azienda vinicola purché non trasmettono un luogo specifico. La questione è stata fonte di preoccupazione dopo che i francesi hanno sollevato obiezioni sull’uso americano di termini come “chateau” e “clos”.
“Hanno cercato di farlo in Corea, ma per fortuna abbiamo affrontato il problema con l’accordo U.S.-Korea”, ha detto Lafaille. L’accordo ora affronta dei mesi di dibattito in ciascuna delle 12 nazioni firmatarie, tra cui il Congresso Usa, dove una certa opposizione bipartisan è stata immediata. Il Congressman Repubblicano della California Jared Huffman, ha detto che ha ancora problemi con la Trans-Pacific Partnership tanto più che il testo dei 30 capitoli probabilmente non sarà ancora disponibile per un mese. In particolare, Huffman ha detto di essere preoccupato per le norme in materia di risoluzione delle controversie investitori-Stato, che permette alle aziende di citare in giudizio i governi stranieri per i danni sui regolamenti che danneggiare i loro affari. Tale disposizione è stata inserita nel North American Free Trade Agreement.
“Gli standard della California in materia di ambiente, tutela dei consumatori e della salute pubblica stanno per essere messi nel mirino di molte aziende multinazionali”, ha detto Huffman. La questione del commercio è anche uno dei punti che rendono infiammabile il dibattito politico sulle elezione presidenziali del 2016, con un sentimento populista anti-commercio da entrambe le parti (democratici e repubblicani).
“Quando oltre il 95% dei nostri potenziali clienti vivono al di fuori dei nostri confini, non possiamo certo lasciare a paesi come la Cina di scrivere le regole dell’economia globale”, ha detto Barack Obama in un comunicato.
Fonte: sintesi da www.pressdemocrat.com

- Nuova Zelanda, il mistero della mineralità rimane
Una ricerca in corso del dottor Wendy Parr della Lincoln University (Christchurch-NZ) indica che la mineralità non è un parto della fantasia sensoriale degli assaggiatori ma la fonte della percezione rimane un mistero e la descrizione deve essere usata con cautela nelle degustazioni e nei concorsi. Il termine “mineralità” viene utilizzato dai professionisti del vino per descrivere il carattere di alcuni vini, con vaghi riferimenti alla pietra bagnata, al pietrisco e alla terra. Viene considerato in modo vario come un sapore, un odore, una sensazione trigeminale o tutti e tre ma fino ad ora c’è stato poco accordo su ciò che è effettivamente s’intende con questo termine, comune ma enigmatico, oppure se esiste ancora.
Incuriosito dalla mancanza di conoscenze scientifiche e la pletora di prove aneddotiche intorno alla mineralità, Parr ha collaborato con degli scienziati in Francia e con il Plant & Food Research in Nuova Zelanda per indagare sul significato del concetto nei vini Sauvignon Blanc e se ci sono delle differenze culturali nella percezioni della mineralità. Professionisti del vino provenienti da Francia e da Nuova Zelanda con esperienza sia nella produzione sia degustazione di Sauvignon Blanc, hanno partecipato a due studi sensoriali condotti su due sessioni, con campioni di vino serviti alla cieca in bicchieri opachi.
I partecipanti hanno valutato i vini solo al palato (gusto e la bocca), solo l’odore e il gusto e l’odore insieme. Mineralità è stato percepito da entrambi i gruppi in tutti i casi, ed è stato costantemente associato a diverse caratteristiche del vino, per esempio gli agrumi. C’erano più somiglianze nella percezione tra i gruppi che differenze, il che implica che i professionisti del vino in Francia e Nuova Zelanda condividono un costrutto mentale del concetto di ‘minerale’, come sperimentato nei vini Sauvignon Blanc.
“Il concetto di mineralità nel vino è indubbiamente reale”, dice Parr, “ma la fonte della percezione è ancora poco chiara”. È stato variamente attribuito all’acidità, alla riduzione del solfato e alla relativa assenza di sapore percepito. Ma allora cosa sentono o gustano le persone quando descrivono una sensazione come minerale? “Soltanto una delle nostre ipotesi specifica è stato sostenuto dai dati attuali, vale a dire una associazione positiva tra mineralità percepita e la mancanza di sapore percepito”, spiega Parr.
“In assenza di altri sapori, sembra che il vino è più probabile che sia indicato come minerale”. La mineralità percepita in associazione all’origine del vino è stato un potente strumento di marketing per i produttori di molti dei vini più costosi del mondo, con i produttori di vino che collegano la percezione di ‘acidità silicea’ ai minerali nel vigneto come il calcio nel terreno. Geologo Alex Maltman, tuttavia, ha sostenuto che non vi è alcuna prova di un legame diretto tra l’odore e il sapore di un vino e la geologia del vigneto. Lo studio sensoriale di Parr non ha trovato prove di un collegamento “per esempio, non vi era alcuna prova che l’acidità percepita, sotto forma di sapore aspro, preveda un aumento della mineralità”.
Il suo team continuerà ad indagare cercando nei vari aspetti della composizione chimica del vino, tra cui il rapporto di ioni quali calcio e composti associati alle riduzione di solfato alle percezioni di mineralità dei vini francesi e della Nuova Zelanda. Alcuni professionisti del vino credono che tappi a vite utilizzati per il vino può causare un basso livello delle note riduttive nel vino che degustatori chiamano minerale, ma il Parr non ha trovato una chiara connessione tra i due, almeno fino ad oggi.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024