Vino: Soave
Vendemmia: 2002
Produttore: Gaetano e Pio Francesco Tamellini - Costeggiola di Soave (Verona)
Tipologia: Doc Soave
Uve: Garganega 100%
Prezzo in enoteca: € 7,50
Bottiglie prodotte: 60.000
Gradazione alcolica: 13%vol
Annotazioni: del Soave in passato si parlava più che altro per le performances quantitative - è da sempre uno dei bianchi italiani più noti e venduti nel mondo - ora da tempo attira l’attenzione per la qualità che esprime grazie all’intenso lavoro svolto in questi anni. Questa crescita si può misurare partendo dai prodotti più semplici, vale a dire dalla vera struttura dorsale della produzione, dove qualità e numeri s’incontrano e rendono famoso e apprezzato un vino.
Il vino selezionato questo mese è un “base” dalle caratteristiche spiccate e dal prezzo accettabile. È la carta d’identità del Soave dell’azienda dei fratelli Tamellini che pur essendo di recente fondazione (1998) si è conquistata in breve tempo una solida credibilità. Gaetano e Pio Francesco ora stanno costruendo una nuova cantina che sostituirà gli spazi angusti dove attualmente sono costretti a lavorare anche se i vini -oltre al base hanno in gamma il Le Bine e l’Anguane, entrambi Soave Classico e il Recioto di Soave Vigna Marogne - non sembrano aver sofferto per la mancanza di strutture adeguate: un’ulteriore conferma dell’importanza del vigneto rispetto alla cantina al fine di ottenere vini di qualità.
Il Soave Tamellini è ottenuto da uve garganega in purezza vinificate e maturate per tre mesi in vasche d’acciao. Ha colore paglierino carico e delicati profumi, netti e ben delineati, che ricordano la frutta esotica e gli agrumi. In bocca è secco, l’acidità è equilibrata, ha una spiccata sapidità e una struttura corposa. Dotato di una buona persistenza è un Soave che interpreta perfettamente la nuova stagione che sta vivendo il più famoso tra i vini bianchi veneti e nazionali. Buono anche il prezzo che con i tempi che corrono non guasta di certo.
Prosit !
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025