Solo l’enogastronomia può regalare a tutti e 5 i sensi ricordi indelebili, bere un buon vino, sentire i profumi dei prodotti stagionali, vedere lo splendore della natura ... Ecco come il Belpaese accontenta chi non vuole farsi sfuggire nessuna sensazione legata al wine & food. Dal “HappyMovinHour” di Milano alla “Mostra vini del Trentino” di Palazzo Roccabruna fino agli appuntamenti della cantina di Donnafugata, è l’agenda wine & food all’italiana nel segno della “red passion” con gli eventi selezionati da WineNews da annotarsi per un fine maggio da non scordare.
Torna il festival del vino dedicato al Gallo Nero: dal 24 maggio al 2 giugno in scena le etichette del Chianti Classico inserite in contesti del tutto particolari. Street food, cucina del territorio, musica, degustazioni da sogno, eventi in piazza e nelle cantine animeranno l’edizione n. 5 di “Chianti Classico è … Experience”, 10 giorni di vino e cultura organizzati dal Consorzio del Chianti Classico (www.classico-e.it). Sempre il 24 maggio il “Duca & Partner Tour” fa tappa a Frosinone al Tiglio Bar per una serata che conquisterà anche i palati più esigenti grazie all’intensità dei vini siciliani di Duca di Salaparuta e Florio e degli Champagne Lanson, storica Maison francese distribuita dal Gruppo Duca di Salaparuta (www.duca.it). Il 25 maggio, invece, nel Complesso Monumentale del San Domenico a Lamezia Terme (Catanzaro), prende avvio la terza edizione della rassegna “Segno Divino”, nata da un’idea del Maestro Antonio Pugliese, direttore artistico dell’Associazione Culturale Sukiya Arte Contemporanea. Diciannove artisti di fama nazionale e internazionale reinterpretano la bottiglia di vino: una serie di installazioni ceramiche, con le quali danno forma alla storia, al mito e alle leggende che il nettare rosso degli dei porta con sé da millenni (centrosukiyaarte@libero.it). Lo stesso giorno a Montespertoli (Firenze) sarà di scena la “Mostra del Chianti”, l’appuntamento per la valorizzazione del territorio con eventi e manifestazioni legate a uno dei suoi vini più conosciuti e apprezzati, il Chianti. Da non perdere la degustazione guidata dal Master of Wine Eric Morlot di alcune delle migliori etichette del territorio (www.mostradelchianti.it). Il 26 maggio a Ovada (Alessandria) ci sarà “De-gustando Ovada”, la manifestazione che vuole divulgare la conoscenza del vino Ovada Docg. Da non perdere il banco d’assaggio alla presenza dei produttori con il tema “Dolcetto Vino del Mondo”. I partecipanti potranno, infatti “testare” la capacità del dolcetto e dell’Ovada Docg di abbinarsi non solo ai piatti della tradizione, ma anche a pietanze internazionali (www.gowinet.it). “Asolo Wine Tasting 2013”, la rassegna dedicata alla degustazione e all’informazione, promossa dal Consorzio Tutela Vini Montello - Colli Asolani, torna il 26 e il 27 maggio con due giornate che vedranno protagonisti i produttori aderenti al Consorzio e i vini appartenenti alle denominazioni tutelate, con in primo piano l’Asolo Prosecco Superiore Docg e il Montello Rosso Docg (www.montelloasolo.it). Il “Siaft Wine” (Southern Italy Agri Food & Tourism), invece, sarà a Capo Bonifati (Cosenza) il 29 maggio per promuovere i migliori vini del Centro-Sud Italia.Obiettivo del progetto, organizzato da 18 Camere di commercio con il supporto della rete camerale estera, è di offrire alle piccole realtà imprenditoriali dei settori agroalimentari, turismo e nautica, che si distinguono per la qualità delle proprie produzioni, la possibilità di entrare in contatto con i mercati internazionali (www.cs.camcom.it).
L’1 e il 2 giugno a Bologna ci sarà “Natural Critical Wine”, la fiera vinicola auto-organizzata dall’associazione Contadini Critici per raccontare, attraverso i propri vini, la biodiversità, il rapporto profondo con il territorio e il lavoro delle donne e degli uomini che scelgono di praticare agricoltura contadina con metodi naturali, biologici e biodinamici (contadinicritici.noblogs.org). Cantina Tollo promuove “Let’s Blog Abruzzo”: due giorni (1 e 2 giugno, a Santo Stefano di Sessanio, Aquila) di blogging, food e wine nel cuore dell’Italia. Ci saranno 8 speaker internazionali e 9 workshop che spazieranno dal Food & Travel Writing al Marketing Integrato, il tutto accompagnato da degustazioni di vini e prodotti tipici (www.cantinatollo.it). Mentre, il 2 giugno ci sarà “Bollicine a Marostica”, la rassegna dei vini spumanti organizzata da Ais Veneto, delegazione di Vicenza con un banco d’assaggio in cui i produttori proporranno direttamente al pubblico i loro vini. Presenti aziende delle zone spumantistiche più celebri, dal Franciacorta al Trentino, dall’Oltrepò Pavese a Conegliano e Valdobbiadene, ma grande spazio sarà riservato anche agli spumanti da vitigni autoctoni, provenienti da varie regioni italiane come Erbaluce di Caluso (Piemonte), Vernaccia di Serrapetrona (Marche), Bombino Bianco (Puglia), Nerello Mascalese (Sicilia) fino ai locali Vespaiolo, Durello e Recioto di Gambellara. Non mancheranno infine le bollicine da oltralpe, con alcune etichette di Champagne francesi e Cava spagnoli (www.aisveneto.it). Grandi novità nel format e nei contenuti nell’edizione n. 9 di “Vitignoitalia”, la più grande manifestazione enologica del Sud Italia, di scena dal 2 al 4 giugno a Napoli. Accanto ai grandi vini italiani, alle bottiglie emergenti, alle degustazioni da quest’anno anche le eccellenze gastronomiche italiane approdano nel suggestivo Castel dell’Ovo come la pasta artigianale di Gragnano del Pastificio Di Martino e quattro tra i più amati consorzi nazionali di produttori di formaggi a Denominazione di Origine Protetta (www.vitignoitalia.it).
Dal 25 maggio al 6 giugno con l’organizzazione di Altobrembo e la collaborazione del Consorzio Tutela Valcalepio e del Consorzio Tutela Moscato di Scanzo ci sarà “Erbe del Casaro”, un percorso enogastronomico ricco di attività dedicate alle erbe spontanee e ai formaggi bergamaschi (www.erbedelcasaro.it). Infine, il mondo della bufala, inteso come territorio, eccellenze, saper fare. Una conoscenza fatta di lunghe radici e di gesti ripetuti da anni: ecco cos’è “Pianeta Bufala” (30 maggio/2 giugno), un evento che vuole promuovere i prodotti della filiera lattiero casearia, ma anche tutte le altre produzioni tipiche e di qualità del territorio campano, nonché il territorio stesso, anche all’estero, con una lunga programmazione annuale che parte da Eboli (Salerno) (www.pianetabufala.it).
Focus - Movimento Turismo Vino: stasera “Happymovinhour” n. 5 dedicato a “Cantine Aperte”
Un “HappyMovinHour” all’insegna di “Cantine Aperte” (26 maggio in 1.000 cantine d’Italia) stasera a Chateau Monfort di Milano con 7 regioni del Movimento Turismo Vino (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Emilia Romagna) protagoniste di degustazioni guidate e banchi d’assaggio affiancate ai vini e ai prodotti lombardi. Un particolare gemellaggio promosso da Mtv Lombardia per presentare l’anteprima dell’edizione n.21 di “Cantine Aperte”, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino che coinvolge ogni anno oltre un milione tra appassionati e enoturisti per scoprire la cultura del vino direttamente nelle mille cantine d’Italia. Per gli eno-appassionati più fedeli “HappyMovinHour” riserverà anche dei gadget, come i bracciali Cruciani della collezione “12 chicchi per 12 mesi”, e estrazioni premi. Il prossimo appuntamento di “HappyMovinHour” sarà per il 13 giugno con il gemellaggio Mtv Lombardia - Mtv Abruzzo.
Info: www.movimentoturismovino.it
Focus - “Brera Expo Wine Tour, Le vie del Chianti in Città” by Consorzio Vino Chianti dal 21 al 23 maggio a Milano
Un tour enogastronomico per conoscere i migliori vini del Consorzio Vino Chianti? È “Brera Expo Wine Tour, Le vie del Chianti in città”, l’idea nata dalla collaborazione tra l’Associazione dei commercianti di Brera, la comunità per adolescenti ex Beccaria Kayros, alcuni studenti dell’Accademia di Brera, i docenti dell’Osservatorio Astronomico di Brera, con il Consorzio Vino Chianti, per offrire un assaggio di Expo alla città, di scena a Milano, negli Expo Days da 21 al 23 maggio.
Così, per la prima volta nel quartiere di Brera sarà on stage un percorso enogastronomico, per scoprire e fare un’esperienza sensoriale tra i profumi, i sapori e i luoghi delle cantine del noto consorzio toscano, con bar e ristoranti che offriranno degustazioni gratuite di Chianti Docg accompagnate da assaggi di formaggio francese Paysan Breton e dagli stuzzichini preparati dal catering dei ragazzi ex Beccaria della comunità Kayròs di Don Claudio Burgio. Ospite l’Astrofisica dell’Osservatorio di Brera, Anna Wolter, sul tema “EnoG-Astronomia: rosso marziano, l’universo etilico”. Come si producono tutti gli elementi che si trovano sulla Terra e che regolano la nostra chimica, cioè la vita. All’interno dell’omonimo spazio multimediale sarà allestito per tre giorni un Chianti Point: un viaggio nell’universo sconosciuto, osservando le stelle e sorseggiando un buon calice di Chianti.
Info: www.consorziovinochianti.it
Focus – Da oggi al 27 maggio, a Trento, a Palazzo Roccabruna, è di scena la “Mostra Vini del Trentino”
Da oggi al 27 maggio, a Trento, a Palazzo Roccabruna è di scena la “Mostra vini del Trentino” n. 77, con 174 vini e grappe di 38 aziende agricole, vinicole spumantistiche e distillerie rappresentative di tutta la produzione enologica provinciale. Gli ospiti potranno accomodarsi e scegliere liberamente i vini da degustare, mentre nella sala più prestigiosa dell’enoteca, la Conte di Luna, sarà possibile dedicarsi al solo Trentodoc. Ad animare le degustazioni vi saranno le “Incursioni teatrali”, brevi rappresentazioni della durata di alcuni minuti a cura di Maura Pettorruso dedicate ai vini testimonial del territorio. A consolidare il legame vino-gastronomia, undici ristoranti del centro storico di Trento parteciperanno al progetto “Piatto in Mostra”, proponendo un menu abbinato ad un vino del territorio.
Info: www.palazzoroccabruna.it
Focus - “Il Soave in 3D - Vulcania” a Monteforte d’Alpone domani e il 24 maggio con oltre 100 i vini Soave in degustazione
L’evoluzione che ha caratterizzato il mondo del vino negli ultimi anni ha avvicinato o allontanato i consumatori? La comunicazione di settore è stata fedele alla missione di avvicinare il mondo della produzione a quello del consumo oppure sono state erette barriere e ostacoli? E poi quanto è aderente alla verità quello che viene raccontato di ogni singola bottiglia e quanto invece è frutto di registri comunicazionali omologati? Di questo e di molto altro si discuterà in “Soave 3D-Vulcania”, l’appuntamento promosso dal Consorzio del Soave, di scena domani e il 24 maggio nel Palazzo Vescovile di Monteforte d’Alpone (Verona). Le “3D” stanno ad indicare i tre parametri che verranno adottati: Origine, stile, valore, tre parole ma anche tre concetti, per un approccio al vino rivoluzionario per superare barriere e schemi obsoleti, comunicare il vino in maniera diretta, privilegiare la percezione rispetto alla nozione.
Info: www.ilsoave.com
Focus - A Fanzolo (Treviso), a Villa Emo, il 25 maggio ci sarà il colloquio de “I Quaderni di Villa Emo”
A Fanzolo (Treviso), a Villa Emo, il 25 maggio ci sarà il colloquio n.5 dei “I quaderni di villa emo” dal titolo “Disnar in villa: tra celebrazione e quotidianità”, promosso da Fondazione Villa Emo Onlus. Interverranno, fra gli altri Silvana Chiesa, dell’Università di Parma, con un appunto su “La tavola del cardinale: la cultura dell’alimentazione nelle spese di cucina”, Mathieu Sherman, dell’Ècole Française de Rome con “La tavola dei salviati. mercanti banchieri fiorentini: 1453-1458”, Lorenzo Morao della Fondazione Villa Emo con “Lingua di manzo, piccioncini arrosto, petto d’anatra, melca, vipa e bellaria ... alla tavola del conte ... con Bepo Maffioli” e Danilo Gasparini dell’Università di Padova con “… e non furon neanche cotte quelle quattro pernici …”
Info: www.villaemo.org
Focus - Tra arte, cinema e gusto ecco “Franciacortando” 2013 sulla Strada del Franciacorta dal 31 maggio al 2 giugno
Tra arte, cinema e gusto con l’esibizione live di Francky Criquet “pittore visionario e selvaggio”, le esperienze di social dining in location esclusive di Ma’ Hidden Kitchen, le sessioni di acquerello en plein air. E ancora, la proiezione dei cortometraggi del Concorso FranciaCorti, la Mostra di fotografie di Pierpaolo Metelli in omaggio alle origini del processo di vinificazione e, per i bambini, spettacoli teatrali, laboratori creativi, nursery 0/3. Tutto questo è “Franciacortando”, l’appuntamento primaverile sulla Strada del Franciacorta, di scena da 31 maggio al 2 giugno. Per il long weekend tutta la Franciacorta si metterà in festa per accogliere gli ospiti con tanti eventi, in un mix per la regia dell’agenzia Chrysalis. Al pubblico verrà offerto un percorso da sperimentare di esperienze dirette, che si svilupperà attraverso questo territorio vocato alla viticoltura, con cui si identifica il suo prodotto più pregiato, il Franciacorta appunto.
Fra gli eventi principali, l’esibizione live dell’artista francese Francky Criquet (Artespressione Milano) “Pittore visionario e selvaggio”, artista sanguigno e alchimista del colore, che fa della pittura una carica di energia e di emozione, con un action painting ad hoc. Poi, per la delizia del palato saranno di scena del Ma’ Hidden Kitchen, cucine nascoste, proprio perché si trovano nelle case delle persone, in versione Supper Club, dove Supper Club fa riferimento a un tipo particolare di dining americani, con menu dedicati. Ancora arte con le sessioni di acquerello all’aperto e “Origo”, la mostra fotografica di Pierpaolo Metelli a cura di Matteo Pacini che raccoglie scatti sull'osservazione della vite come origine del processo produttivo di vinificazione. Infine, il cinema con FranciaCorti, il concorso promosso in collaborazione con Milano Film Festival, per promuovere cortometraggi di giovani cineasti che avranno come tema “La Strada”, intesa come viaggio, percorso che, da esteriore, si traduce poi in esperienze, conoscenze e contatti che conducono alla conoscenza di sé.
Info: www.franciacortando.it
Focus - L’1 giugno a Marsala, nelle cantine di Donnafugata c’è “Il senso del gusto: raccontare il vino”, il seminario di scrittura creativa e degustazione curato e condotto da Sebastiano Mondadori
Il 1 giugno, nelle cantine di Donnafugata, a Marsala, c’è “Il senso del gusto: raccontare il vino”, il seminario di scrittura creativa e degustazione curato e condotto da Sebastiano Mondadori. Un gruppo di partecipanti (senza limiti di età o formazioni) amanti della lettura, appassionati della scrittura, del buon vino e del buon cibo potranno degustare il vino con penna alla mano, analizzando testi della letteratura italiana e straniera nei quali il tema dell’enogastronomia è centrale. Gli obiettivi del seminario sono quelli di far acquisire a chiunque lo desideri strumenti “degustativi” per assaporare il vino in una nuova ottica, imparare a descrivere le sensazioni che solo il vino sa dare, trasformare la convivialità in narrazione. Un percorso alla scoperta del sapore, per dare essenza alle penne che scorreranno sui fogli nella produzione di esercizi specifici e nella scrittura di un racconto breve.
Info: www.donnafugata.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025