02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Tanti chef in giro per l’Italia, insieme ai prodotti migliori dell’enogastronomia per una serie di eventi che portano gli appassionati in un mondo colorato dalle migliori produzioni made in Italy. Da “Cucinare” a “Vini Naturali”, ecco i migliori

Tanti chef in giro per l’Italia, insieme ai prodotti migliori dell’enogastronomia per una serie di eventi che portano gli appassionati in un mondo colorato dalle migliori produzioni made in Italy. Da “Cucinare” (Pordenone) con le star dei fornelli in vetrina, a “Vini Naturali” di Roma, ecco i migliori selezionati da Winenews.
Apre il calendario di febbraio degli appuntamenti di degustazioni guidate a “Ferro Beverage&co. a Castelfranco Veneto”: una serie di proposte a cadenza settimanale di incontri di avvicinamento ed approfondimento alla scoperta del mondo del vino, della birra e del food, guidati da uno staff di professionisti preparati e competenti. Oggi è di scena “Primi boccali: la Birra o le Birre? Un mondo sconosciuto”. Una prima introduzione all’universo birra, dalla storia alla molteplicità degli stili, alla produzione, argomenti che saranno poi approfonditi negli incontri successivi. Seguirà degustazione di tre tipologie di birre, condotta dal beer specialist Mauro Gobbo.
Il 7 febbraio sarà, invece, la volta di “Primi calici Introduzione al mondo del vino”, con una panoramica di primo orientamento alla degustazione partendo dall’analisi delle sensazioni davanti a un calice di vino; seguirà degustazione guidata da Angelo Puppin, responsabile per gli incontri di base per Ferro Beverage&co (info@ferrowine.it).
In che modo raccontare le aree interne sfruttando mezzi di comunicazione innovativi ed interconnessi? Con questa domanda si apre il primo talk del progetto “Strade di Vini”, ospitato nella Sala Consiliare del Comune di Castelvenere (Benevento), il 7 febbraio. Il tema sarà affrontato con professionisti ed esperti come Alessandro Ludovico, ideatore e direttore della storica rivista “Neural”, dedicata all’arte dei nuovi media, all’hacktivismo e all’e-music, che ha come base la promozione e la diffusione delle culture digitali; Vito Campanelli, scrittore e teorico dei nuovi media, ha dedicato la propria ricerca all’immaginario tecnologico, gettando così le basi per una teoria organica ed estetica dei media digitali; Leandro Pisano, critico e curatore che si occupa di estetica del suono e delle nuove tecnologie, con focus specifico sullo studio dei territori rurali e delle aree marginali; e Antonio Izzo, uno dei fondatori del festival di new arts Interferenze, impegnato nello sviluppo e nella promozione delle aree rurali e della valorizzazione delle produzioni locali (www.stradedivini.it).
300 vini, 19 cuochi, 3 giorni di degustazioni e show-cooking all’insegna del gusto e della qualità: tutto questo è il “Milano Food & Wine Festival” (7-9 febbraio), evento dedicato ai grandi protagonisti del vino e della cucina d’autore. Sarà ancora una volta un imperdibile viaggio alla scoperta dei migliori prodotti e di alcuni fra i più interessanti cuochi italiani. Per tre giorni, a pranzo ed a cena, 19 chef invitati da Paolo Marchi, ideatore del congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore “Identità Golose”, si alterneranno presentando piatti ispirati al tema “Sapori e colori di Expo” che potranno essere acquistati e gustati al ristorante del Festival. Partesa sarà presente con sei cantine partner del suo portfolio che per l’occasione porteranno in degustazione alcune delle etichette più esclusive delle loro produzioni. (www.foodwinefestival.it).
Il 9 febbraio, per la chiusura del festival, l’intero primo piano di Eataly sarà riservato ad una serata speciale tutta dedicata al buon vino e all’eccellenza gastronomica. All’“Aperitivo Stellare”, i clienti avranno l’opportunità di poter scegliere tra 150 differenti etichette di vini selezionati dal “Merano Winefestival” e di assaggiare cinque piatti appositamente ideati per l’occasione da sette chef stellati: Viviana Varese, chef del ristorante Alice di Milano, Pino Cuttaia del ristorante la Madia di Licata, i fratelli Costardi del ristorante Christian e Manuel di Vercelli, Giorgio e Gian Pie tro di Damini macelleria e affini di Arzignano e Giancarlo Perbellini, chef di Casa Perbellini di Verona (www.eataly.net).
Il 7 e l’8 febbraio, invece, alle Officine Farneto (Roma), ci sarà il primo evento street food firmato LeCool Roma che celebra il mondo delle mitiche “apette”. Cibo da strada, moda, musica e arte per una due giorni tra tradizione e innovazione con 20 Ape Piaggio provenienti da tutta Italia che saranno posizionate all’interno e all’esterno del celebre locale romano che per due giorni si alimenterà di cibo da strada italiano. Panini gourmet, fritti vari, aperitivi particolari, dolci, frutta, pizza tutto di altissima qualità e rigorosamente preparato a bordo delle apette (www.roma.lecool.com).
Sempre il 7 e l’8 febbraio avrà luogo l’edizione n.7 di “Vignaioli Naturali a Roma”, la manifestazione organizzata da Tiziana Gallo, che vanta ogni anno un numero crescente di visitatori e un ruolo di primo piano fra gli incontri dedicati al vino nel nostro Paese. Quest’anno aumenteranno le rappresentanze estere: la Francia con Champagne, Grenache, Chinon e Chenin, Syrah e Mourvedre, il Portogallo con Touriga Nacional e Rabigato, l’Istria Slovena con le speciali Malvasie, la Mosella con il suo elegante Riesling, la Georgia con un folto gruppo di vignaioli che racconteranno la magia del vino in anfora, fino ad arrivare all’isola di Santorini per assaporare vini salmastri e minerali. Molti i produttori che partecipano all’evento: ai banchi d’assaggio saranno infatti presenti 82 cantine, 2 birrifici e 2 aziende alimentari (www.vininaturaliaroma.com).
Quattro chef di fama internazionale e l’arte contemporanea: sono questi gli ingredienti alla base degli incontri di “Eat Art - Arte in Tavola”, l’iniziativa programmata dalla Fondazione De Fornaris dal 9 febbraio al 2 marzo, nella sala conferenze della Gam (Torino). I grandi “artisti dei fornelli” Gualtiero Marchesi, Enrico Crippa, Massimo Bottura e Matteo Baronetto spiegheranno quale sia il loro rapporto con l’arte contemporanea e in che modo questa abbia influenzato la loro professione di chef (www.fondazionedefornaris.org).
Nella Wine Suite dell’Hotel Danieli di Venezia, il 10 febbraio ci sarà un aperitivo firmato Maeli, realtà vitivinicola d’eccellenza dei Colli Euganei, che sorge sul terroir unico delle Terre del Pirio, di origine vulcanica. Il Moscato Fior d’Arancio di Maeli verrà abbinato alle proposte culinarie dello chef Dario Parascandolo. Il tasting sarà guidato da Elisa Dilavanzo insieme a Gianluca Bisol (www.maeliwine.it).
A Roma il 12 febbraio ci sarà la presentazione dell’edizione n.12 di “Viniveri - Vino secondo natura”, il salone di Cerea (20 al 22 marzo, Verona) di degustazione di vini (e prodotti alimentari) ottenuti attraverso l’uva di agricoltura senza chimica di sintesi e senza l’uso di sostanze aggiunte (ad eccezione di ridotte quantità di solfiti) e stabilizzazioni forzate in cantina, che quest’anno avrà come tema “Verso un’etichetta trasparente” (www.viniveri.net).
“Dal vino al cuore” sarà invece una serata enogastronomica con vini selezionati da “Enolions” in favore del service distrettuale “arriviamo al cuore di tutti”. Il 14 febbraio a Villa “La Ferdinanda” ad Artimino - Carmignano (Prato) si fa strada la beneficenza anche grazie all’apporto del critico enogastronomico Leonardo Romanelli e della nutrizionista Paola Baggiani (www.enolions.lions108la.it).
Torna infine “Cooking in Love”, il corso afrodisiaco di “Cuochi a Puntino”, ciclo di corsi amatoriali, da una, due o tre lezioni, ideato dall’Università dei Sapori e sempre più attento alle esigenze di single, coppie, famiglie, aziende, appassionati alle prime armi o già esperti. 16 i corsi in programma nelle tre sedi di Perugia, Narni ed Orvieto. Da non perdere il ciclo “Lezioni di cioccolato”, in programma a Narni il 24-25 febbraio e ad Orvieto il 18-19 febbraio. Una novità di quest’anno il corso “Croc, per imparare a friggere a regola d’arte”, il 19 febbraio a Perugia una full immersion di tre ore che sorprenderà anche chi crede di sapere tutto in fatto di panatura, olio e temperatura (corsiamatorialiterni@universitadeisapori.it).

Focus - Chef stellati, astri nascenti e personaggi noti della tv protagonisti di trasmissioni di cucina, con le loro performance animeranno il format “Stars cooking” di “Cucinare” (14-17 febbraio Pordenone)
Chef stellati, astri nascenti e personaggi noti della TV protagonisti di trasmissioni di cucina, con le loro performance animeranno il format “Stars cooking” di “Cucinare”, evento nell’evento (14-17 febbraio, Pordenone), dedicato all’olimpo dell’enogastronomia internazionale, ideato e organizzato dal giornalista gastronomico Fabrizio Nonis. A coronare il tutto anche la presenza di numerosi giornalisti, blogger e firme rinomate del mondo del food a partire da Fausto Arrighi, storico direttore della Guida Michelin Italia.
Si parte il 14 febbraio con Giancarlo Perbellini bistellato Michelin, chetorna protagonista con uno show cooking dal tema “Casa Perbellini”. Lo stesso giorno Andrea Canton, 1 stella Michelin, chef dell’Antica Trattoria La Primula di San Quirino (Pordenone), si diletterà con “Creatività ed esperienza in cucina”. Il 15 febbraio è poi la volta di Marco Carraro, 1 stella Michelin, Chef del Ristorante Il Cecchini di Pasiano che presenta lo show cooking dal titolo “Il nobil pesce povero dell’Alto Adriatico” seguito da Francesco Montano chef del Four Seasons di Marrakech, che porta alla kermesse “La cucina di contaminazione dal Marocco all’Italia”. Poi Ezio Marinato, uno dei massimi esperti italiani di panificazione, e Renato Bosco il “pizza ricercatore”, uniranno insieme la loro sapienza e la loro esperienza nelle arti bianche con “P & P, ovvero Pane & Pizza”. Andrea Berton uno tra i “Marchesi Boys” più di talento, patron del Ristorante Berton di Milano, 1 stella Michelin, presenterà “Sua Maestà il Brodo”, mentre Emanuele Scarello, 2 stelle Michelin, sarà protagonista delle Arene di Cucinare con “L’autenticità stellata”.
Il 16 febbraio Luca Montersino, volto noto della TV, pasticcere, ricercatore di cucina e pasticceria salutistica, consulente di note aziende nel campo della pasticceria, food manager, ritorna alla kermesse con un imperdibile Show Cooking dal titolo “Il Montersino”. Seguirà Tomaž Kavcic chef emergente del panorama internazionale, considerato lo chef sloveno più autorevole nel mondo, che sarà protagonista con “Nobiltà slovena”. I fratelli Luigi e Nicola Portinari del Ristorante La Peca di Lonigo, Vicenza, “illuminati” da due prestigiose stelle Michelin, arrivano per la prima volta a “Cucinare” con lo show cooking “Brothers Stellati”. Mentre Gennaro Esposito, 2 stelle Michelin dal Ristorante La Torre del Saracino di Vico Equense, Napoli, arriva a “Cucinare” per la prima volta per presentare “Sole, Mare e … Gennaro”.
Il 17 febbraio Pejic Ilija, chef del Ristorante Golf Club Tarvisio, allievo delle più raffinate scuole gastronomiche di tutta Europa, presenta “Incrocio di Sapori” con in degustazione: pralina di patate ripiena con broccoli, baccalà mantecato cotto sotto vuoto e consommé di aglio di resia bruciato. Terry Giacomello arriva per la prima volta a “Cucinare”, con “Ferran Adrià interpretato da Terry” e Chef Rubio (alias Gabriele Rubini), icona televisiva delle trasmissioni “Unti e Bisunti” e “I re della griglia”, sarà protagonista dello show cooking “Street Food - Star Food, La Cucina a 4 Mani” con Alessandro Breda chef dello scenografico e spettacolare ristorante stellato Michelin Gellius di Oderzo (Treviso).
Info: www.fierapordenone.it

Focus - “Extra Lucca”: la città apre le porte all’“oro verde” nel segno dei migliori extravergine di qualità (13-15 febbraio)
In un’annata oggettivamente difficile per la produzione olivicola italiana, assumono un’importanza ancora più rilevante gli appuntamenti dedicati all’extravergine. Tra questi c’è “Extra Lucca”, evento giunto all’edizione n. 3, ideato da Fausto Borella, fondatore dell’Accademia Maestrod’Olio, di scena a Lucca a Villa Bottini dal 13 al 15 febbraio. Tre giorni ad alto tasso gourmand dove la bellissima cittadina toscana diventerà il palcoscenico non solo per una selezione delle migliori etichette italiane ma di un vero e proprio parterre di eccellenze del paniere agroalimentare nazionale. Senza dimenticare il link con l’alta cucina, grazie alla perfomances di autentici talenti come Maria Probst, chef del Tenda Rossa, Luca Marchini, chef dell’Erba del Re, Igles Corelli chef dl ristorante Atman, Ilaria Di Marzio pasticciera già allieva di Alain Ducasse, e Giorgione e Hiro Hiko Shoda, direttamente dal Gambero Rosso Channel.
Info: www.extralucca.it

Focus - Eataly Roma & “Carnevale Eatalyano”: il 17 febbraio il più grande store del gusto made in Italy apre le porte a grandi e bambini per una festa mascherata mentre celebri maschere si aggirano tra prelibatezze e ristoranti
Ci saranno i ragazzi dell’Institut Saint Dominique di Roma per un tour in maschera alla scoperta dei laboratori di produzione, una lezione didattica sulla storia del Carnevale e un laboratorio di cucina per imparare a fare i dolci della tradizione carnevalesca. Ma ci saranno anche le maschere più famose, ospiti dei ristoranti del più grande store del gusto made in Italy al mondo. Il 17 febbraio Eataly Roma apre le porte fino a tarda notte per un “Carnevale Eatalyano”, edizione n. 1 di una festa tra didattica, ristorazione e prodotti di qualità, fino al gran finale dedicato “Work Heroes”, in cui tutti potranno scegliere un mestiere e mascherarsi, prendendo spunto dalla vita di tutti i giorni (il mini contest fotografico “Flash Eatalyano”, premierà le maschere più originali e creative).
Info: www.roma.eataly.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025