Riunire da nord a sud della penisola, nelle città o nei luoghi del gusto, tanti consumatori-turisti del vino per promuovere iniziative legate ad un tema comune: è questa la filosofia della Giornata Nazionale di Go Wine, in programma domenica 15 ottobre 2006 in tutta Italia, che avrà come denominatore comune i vitigni autoctoni (info: www.gowinet.it). La seconda edizione nasce sullo slancio dei positivi riscontri del 2005 che hanno visto oltre 50 città animate da eventi di livello e partecipate da molte persone. In molte città italiane i soci Go Wine, direttamente o tramite i clubs, propongono delle iniziative che hanno come denominatore comune l’incontro e la degustazione con vini autoctoni, privilegiando dove possibile quelli rari o meno conosciuti. Tanti appuntamenti: visite in cantina (anche per la vendemmia), degustazioni, conferenze. Un filo comune: il piacere ed il gusto della conoscenza e della degustazione, un nuovo modo di comunicare la “socialità” e la cultura del vino. Alla scoperta del patrimonio autoctono italiano, l’unico capace di riportare il consumatore al contatto con le origini e le radici della propria terra.
Ecco una selezione degli appuntamenti più interessanti:
ALESSANDRIA -OMAGGIO AL FREISA ED AL TIMORASSO
Degustazione presso l’Enoteca-Vineria Mezzo-Litro
Monica Moccagatta, titolare di un piccolo, coloratissimo e fantasioso locale del centro storico di Alessandria. propone una degustazione di vitigni autoctoni della Provincia di Alessandria con riferimento al Freisa ed al Timorasso. La degustazione è accompagnata da abbinamenti gastronomici. Per info: Enoteca Vineria Mezzo-Litro, corso Monferrato, 49 – rif. Monica Moccagatta tel. 0131/22350 info@mezzolitro.com
CANAVESE (AGLIE’ - TO) - ERBALUCE E NERETTO DI SAN GIORGIO
Visita in cantina con degustazione presso l’azienda Cieck di Agliè
I soci del Club Go Wine di Torino e Provincia propongono un appuntamento fuori porta ad Agliè presso l’Azienda Cieck. Il programma prevede una visita guidata con degustazione dei vini, con particolare attenzione per l’erbaluce, autoctono per eccellenza del Canadese, e del Neretto di San Giorgio vitigno raro recuperato negli scorsi anni proprio da Cieck. Orario 14,30-18. Per info: Go Wine, sede nazionale, tel. 0173364631– rif. Simona Mastropietro e-mail info@gowinet.it
COCCONATO (AT) - BARBERA D’ASTI E DEL MONFERRATO
Degustazione presso le Cantine del Ponte
In questo centro a nord di Asti, sede ogni anno a inizio settembre dell’evento Cocco…Wine, il Ristorante Cantine del Ponte propone una degustazione di Barbera d’Asti e Barbera del Monferrato con abbinamento della “Schiciola”. Orario dalle 16.00 alle 18.00. Costo: euro 5,50 soci Go Wine, euro 7,50 ospiti. Per info: Cantine del Ponte Via Cavour, 25 tel. 0141907003
FOSSANO - VIAGGIO FRA I VINI AUTOCTONI DEL PIEMONTE
Una degustazione esclusiva presso la Chiesa dei Battuti Bianchi
I soci Go Wine di Fossano partecipano alla giornata nazionale con una degustazione di vini autoctoni del Piemonte. L’evento è in programma presso la prestigiosa sede della Chiesa dei Battuti Bianchi, messa a disposizione dalla Cassa di Risparmio di Fossano. Una sorta di ideale viaggio nella eccellenza della viticoltura piemontese, orario 16,30-19. Per info: Go Wine, sede nazionale, tel. 0173364631– rif. Simona Mastropietro e-mail info@gowinet.it
SAVONA - A FINALE LIGURE PER UNA DEGUSTAZIONE VERTICALE DI PIGATO
Degustazione e pranzo presso il Ristorante Rosita
I soci Go Wine di Savona scelgono un locale attraente sulle colline che guardano Finale Ligure e il mare per un evento che propone una degustazione di cinque annate di Pigato presentate da Fausto De Andreis della Cantine Rocche del Gatto di Albenga. L’evento, insolito per un vino bianco, vuole testimoniare l’impegno di questo produttore che riesce ad ottenere un vino molto tradizionale ed eccezionalmente serbevole negli anni. La degustazione inizierà alle ore 10.30. A seguire il pranzo con un menu della tradizione ligure. Per info: Gioacchino La Franca tel. 348/5947311 gio.lafranca@libero.it
BUSTO ARSIZIO (VA) - IL PELAVERGA
Degustazione presso l’Atelier del Vino
Osvaldo De Tomasi, dinamico gestore di un accogliente locale adiacente alla sua pasticceria, propone per la giornata una degustazione di Pelaverga, con visita alla cantina del locale ricavata in un edificio del settecento. Orario 17-20, la degustazione è gratuita. Per info: Oscar Atelier del Vino, Via Cavallotti, 3 Busto Arsizio – rif. Osvaldo De Tomasi tel. 0331/632414
ROVESCALA (PV) - CROATINA, PIGNOLA, UVA RARA…
Degustazione guidata presso l’Azienda Fortesi
Elena Franco e Filippo Fortin propongono presso la loro azienda in Oltrepò Pavese una visita ai vigneti di proprietà dove si coltiva in particolare Croatina, Pignola, Uva Rara, Mortadella e uva della Cascina Merenda. Segue degustazione con abbinamenti al dolce ed al salato di prodotti della zona. Orario 10-12, 14-18,30. Per info: Azienda Fortesi, Fraz. Cà Nova, 4 - tel. 0385/75093 339/5800700 info@fortesi.com
ISERA (TN) - MARZEMINO E FORMAGGI TIPICI
Degustazione presso la Casa del Vino di Isera
A due passi da Rovereto e con una vista straordinaria sui vigneti, omaggio al vitigno autoctono principe di questo territorio: il marzemino. La degustazione, con orario 10-22 si svolge presso la Casa del Vino di Isera, un luogo da non perdere per chi, praticando l’enoturismo, si trovi in questa zona del Trentino. Al Marzemino saranno abbinati formaggi tipici Per info: Casa del Vino di Isera, P.zza San Vincenzo - rif. Luca Bini tel.0464/486057 info.casadelvino@tiscali.it
TRENTO - VINI AUTOCTONI DEL TRENTINO
All’Osteria della Mal’Ombra
L’appuntamento a Trento è presso l’Osteria della Mal’Ombra, un piccolo, accogliente ed animato locale poco fuori dal centro storico. Qui con orario dalle 16 e fino all’1, il titolare Andrea Massarelli propone una degustazione di tre vini rossi autoctoni del trentino. Ai vini saranno abbinati affettati e formaggi. Per info: Osteria della Mal’Ombra, Corso 3 Novembre, 43 – rif. Andrea Massarelli tel. 0461/390696
VALDOBBIADENE (TV) - IL PROSECCO DI VALDOBBIADENE
Visita in Cantina da Bisol
Appuntamento nel trevigiano presso uno dei centri storici della produzione del Prosecco. Nella cantina di Bisol gli appassionati, con orario 10-17 potranno effettuare una visita guidata e conoscere da vicino la produzione del prosecco di Valdobbiadene con degustazione di prodotti agronomici della linea Jada. Per info: Bisol Desiderio & Figli, via Fol, 33 – rif. Claire Tonon, Orazio Dal Canton (enologo) tel. 0423/900138 claire@bisol.it
VENEZIA - VINI DA VITIGNI AUTOCTONI
Degustazione presso l’Enoteca Aciugheta
Dalle 12 alle 24 lo storico locale di Venezia, a due passi da Piazza San Marco, propone in degustazione vini esclusivamente da vitigni autoctoni. Per info: Enoteca Aciugheta, Castello 4357, Campo SS. Filippo e Giacomo – Rif. Gianni Bonaccorsi Tel. 041/5234810 e-mail: info@aciugheta-hotelrio.it
BOLOGNA - UNA DOMENICA NEI COLLI BOLOGNESI
Visita alle Azienda Vallania e pranzo presso la Trattoria Da Amerigo
Il Club Go Wine di Bologna, con il suo delegato Francesco Carboni, propone una simpatica gita nei Colli Bolognesi con visita e degustazione all’azienda Vigneto Terre Rosse di Enrico Vallanìa. La giornata prosegue con un pranzo presso la Locanda Trattoria Da Amerigo a Savigno che propone un menù a base della tradizione. Per info e prenotazioni: Club Go Wine di Bologna - Francesco Carboni - Tel. 3342587745
CAMPAGNATICO - LA STRADA DEL VINO DI MONTECUCCO
Due degustazioni guidate nel corso della Festa del Vino
I vini della doc Montecucco sono i protagonisti di due degustazioni guidate che la Strada del Vino di Montecucco promuove a Campagnatico, nel grossetano, in occasione della locale Festa del Vino. Per info: Strada del Vino di Montecucco tel. 0564/994630 a.vannelli@stradadelvinomontecucco.it
CARMIGNANO - …”TERRE A MANO”, INCONTRO CON I VINI DI CARMIGNANO
Degustazione presso la Fattoria di Bacchereto e visita all’antica fornace
Appuntamento in uno dei territori storici della Toscana del vino presso la Fattoria di Bacchereto a Carmignano. Il programma, con orario 10,30-19, prevede una visita all’azienda con degustazione dei vini in abbinamento a prodotti tipici. Nella giornata sarà anche possibile visitare l’antica fornace delle ceramiche. Per info: Fattoria di Bacchereto - rif. Rossella Bencini Tesi, Renzo Priori tel.055/8717191 339/1826857 fattoriadibacchereto@libero.it
JESI (AN) - IL LACRIMA DI MORRO D’ALBA
Degustazione presso l’Enoteca Regionale di Jesi
Omaggio ad uno dei più importanti autoctoni della viticoltura marchigiana con presentazione di varie tipologie di Lacrima di Morro d’Alba. Orario: al mattino 11.00-13.00; alla sera 17.30-21.30. Per info: Enoteca della Regione Marche, Via F. Conti, 5 Jesi – rif. Rossi Giancarlo, Anna Maria Grifani, tel. 0731/213386 0731/703844 info@assivip.it enoteca.jesi@libero.it
PORTO RECANATI (MC) - INCONTRO CON I VINI TIPICI DELLE MARCHE
Aperitivo degustazione presso la l’Enoteca La Parnanza e Gelateria Giorgio
Giorgio Sbaffo, titolare del locale, organizza sabato dalle ore 19 alle 21 presso l’Enoteca La Parnanza in Via Pastrengo e Domenica dalle ore 11,30 alle 13 presso la Gelateria Giorgio in Piazza Brancondi un aperitivo–degustazione di vini autoctoni che verranno proposti con un abbinamento di salumi. Protagonisti: Pecorino, Passerina, Vernaccia di Serrapetrona, Verdicchio dei Castelli di Jesi e Verdicchio di Matelica. Per info: Giorgio Sbaffo - Gelateria Giorgio – P.zza Brancondi – 62017 Porto Recanati – tel. 071 7591828
AVELLINO - ASPETTANDO LA VENDEMMIA…
Cena a tema presso il Ristorante La Collina
L’appuntamento è alle ore 20,30 presso il ristorante La Collina in Contrada Bosco di Sant’Angelo all’Esca. La cucina tipica sarà abbinata con i vini irpini della Tenuta del Cavaliere Pepe che ha sede in Sant’Angelo all’Esca. La serata sarà presentata dal socio promotore del Club Teobaldo Acone e dal prof. Nico Toscano. Per info: Ristorante tel. 0827/78012; Teobaldo Acone tel. 0825/30356 cell. 348/7466963
PORTICI (NA) - IL CAPRETTONE, VITIGNO AUTOCTONO DEL VESUVIO
Degustazione guidata in Piazza San Ciro
L’associazione “I Portici” collabora con Go Wine e promuove una degustazione del vino “Caprettone”, espressione del vitigno omonimo dell’area del Vesuvio. Al vino saranno abbinati prodotti tipici locali per la promozione del territorio vesuviano. La degustazione si svolge in Piazza San Ciro dalle ore11 alle 14, previsto in serata (ore 19-22,30) una spettacolo di musica popolare. Per info: Paolo Allegro (Vice Presidente “I Portici”), Di Pierno Cira (segretario) Eaco Francesco (collaboratore) cell. 338/4026823 flavours@katamail.com
MANDURIA (TA) - “NEGROAMOR”
Vino e Amore nei Castelli del Salento
Un viaggio alla scoperta del Negramaro, in un itinerario ricco di sapori e passioni tra i castelli del Salento. Il programma della giornata organizzata da Giuseppe Di Magli e dall’agenzia Profilogreco di Manduria prevede la visita guidata di tre dimore storiche del territorio talentino, un pranzo a base di negramaro e numerose degustazioni di varie etichette nelle versioni rosato e rosso. E,a fare da filo conduttore storie vere e leggendarie di struggenti passioni e folli gelosie d’amore. Per info e prenotazioni: Giuseppe P. Dimagli cell. 338/1561648 e-mail: gdimagli@alice.it Profilo Greco tel. 099/9737131 338.1340466
PALERMO - VINI AUTOCTONI SICILIANI
Degustazione e pranzo presso la Cantina di Baglio di Pianetto
I Soci Go Wine di Palermo promuovono un itinerario a Camporeale con visita alla Cantina Valdibella. L’iniziativa si svolge in collaborazione con due enoteche della Città: Ai Vini d’Oro e Olivier Wine Bar. Per info: Maurizio Mattarella mmattarella@bancanuova.it tel. 3479180685
CAGLIARI - ARTE, MUSICA E POESIA TRA I VINI DELLA SARDEGNA
Incontro conviviale presso il Convento di San Francesco
A Cagliari, dopo il successo dell’edizione 2005, si rinnova questo appuntamento che crea suggestioni fra vino e cultura, fra il piacere di una degustazione e forme diverse di arte. Una seconda giornata conviviale dedicata all’arte, alla musica e alla poesia tra i vini della Sardegna. L’appuntamento è presso il “Convento di San Francesco” in Via Vittorio Emanuele, 56 Cagliari, ricavato nei locali di un antico convento trecentesco. Per info: rif. Marco Lilliu tel. 070/654570 328/4185414 marcolilliu@gmail.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025