02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Torre Testa Igt Salento Rosso Susumaniello 2001 Tenute Rubino
di Andrea Gabbrielli

Vino: Susumaniello Torre Testa
Vendemmia: 2001
Produttore: Azienda Agricola Luigi Rubino - Brindisi - Italia
Tipologia: Igt Salento Rosso
Uve: Susumaniello
Prezzo in enoteca: Euro 25,00
Bottiglie prodotte: 11.000 bottiglie (saranno 38.000 con la vendemmia 2002)
Gradazione alcolica: 13,50% vol.
Annotazioni: l’Italia è una vera e propria miniera di vitigni autoctoni, dei veri e propri tesori spesso sconosciuti perché in molti casi sono allevati in aree geograficamente molto limitate oppure destinati all’oblio in quanto la coltivazione è stata quasi del tutto abbandonata a causa della scarsa produttività o ancora perché il loro destino enologico era legato a produzioni particolari oggi non più in voga.
Il Susumaniello, un’uva rossa brindisina, risponde a tutte queste condizioni. Sino ad una ventina di anni fa era discretamente presente nell’agro di Brindisi dove veniva impiegato per la produzione di filtrato dolce acquistato dagli industriali vinicoli piemontesi. Con l’esaurirsi della domanda, l’interesse per quest’uva nei fatti decade. Ad accelerare questo processo di rarefazione c’era pure la particolarità che questo vitigno dopo una prima fase di esuberanza produttiva, all’età di 10 anni la produzione per ceppo cala sino a raggiungere dei livelli allora considerati poco interessanti ( 1,00- 1,200 kg per vite).
Questa caratteristica insieme ad una intensità colorante da primato, una naturale ricchezza di zuccheri e ad un buon tenore di acidità totale oltre ad una grande mole di polifenoli - ha più del doppio degli antociani del negroamaro - oggi ha permesso la sua riscoperta come uva da cui ottenere grandi vini rossi. Dopo qualche sperimentazione Luigi Rubino, che ne aveva un po’ nei propri vigneti, ha presentato la sua interpretazione del susumaniello vinificato in purezza.
Ha colore rubino cupo, profondo, con un unghia porpora molto intensa e viva; i profumi dopo una giusta ossigenazione si aprono con sentori di sentori di prugna secca, bacche rosse sotto spirito, confettura di more, tracce di legno balsamico e sentori di cacao. In bocca la sensazione prevalente è di spessore accompagnata da una struttura potente ed equilibrata., specialmente quando perde le note più accentuate di austerità a favore di sensazioni gentili di frutta rossa su un fondo ammandorlato - speziato, lungamente persistente. Da tenere d’occhio.
Prosit !

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli