Vino: Nearco
Vendemmia: 2000
Produttore: Col d’Orcia - Montalcino (Sant’Angelo Scalo) - Toscana
Tipologia: Toscana Rosso Igt
Uve: Merlot (50 %), Cabernet (30%), Syrah (20%)
Prezzo in enoteca: Euro 30
Bottiglie prodotte: 25.000
Gradazione alcolica: 14% vol
Annotazioni: Il Nearco è stato un classico assaggio natalizio di chi scrive. Pur essendo stato presentato diversi mesi fa, questo ulteriore periodo di affinamento in bottiglia non gli ha certo nuociuto ma anzi lo ha reso quanto mai armonioso ed elegante. Lo stile Col d’Orcia non è mai stato caratterizzato per quell’eccesso di potenza che tanti sembrano cercare ma tutt’al più da una ricerca dell’equilibrio, in certi casi condita da quei toni un po’ austeri, tanto eleganti quanto rari nei vini d’oggidì. Nearco però supera l’ostacolo come solo i cavalli di razza sanno fare riuscendo a sintetizzare i desideri di chi vuole potenza ed eleganza fuse insieme.
I terroir di Montalcino spesso ci donano delle sensazioni davvero uniche: ciò vale per il sangiovese ma anche per merlot, cabernet e syrah come in questo caso.
I tre vitigni vengono vinificati separatamente in tini d’acciaio di forma larga e bassa per facilitare l’estrazione ottimale degli elementi nobili di cui le tre uve sono ricche anche grazie alle follature giornaliere. La macerazione - 20 giorni - si svolge ad una temperatura controllata inferiore a 30° C. Poi per il vino trascorre 18 mesi in barriques nuove di rovere di Allier e Tronçais da 225 litri. Dopo i primi 12 mesi di affinamento separato, viene effettuato l’assemblaggio ed il vino ottenuto ritorna in barriques per altri 6 mesi. All’imbottigliamento segue un affinamento in bottiglia di oltre un anno. Ha colore rubino molto intenso, quasi cupo, con brillanti riflessi violacei e profumi intensi, eleganti, concentrati di ribes nero, cacao, legno di liquirizia, su uno sfondo di intriganti note speziate. In bocca è caldo, potente, decisamente armonico con tannini gagliardi perfettamente amalgamati. Davvero lunga la persistenza con un piacevole e fresco finale di frutta rossa.
Prosit !
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025