Tra degustazioni e anteprime dei vini delle Langhe, da Barolo al Barbaresco, assaggi made in Sicilia, dal Marsala al Passito, itinerari gustosi fra le vigne della Doc Gambellara e action painting con il vino, ma non solo, ecco che l’agenda degli eventi wine & food all’italiana è servita, con gli appuntamenti selezionati da WineNews per brindare ad un’altra gita fuori porta e perché no anche oltre confine all’insegna del gusto. Da non perdere: “Anteprima dei Vini della Costa Toscana”, “Volcanic Wines of Italy” e il “Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi d’Italia”.
Dal 5 al 7 maggio debutta la prima edizione di “Grandi Langhe Docg”, la kermesse promossa dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe. Un’occasione per degustare i grandi vini Docg delle Langhe - Barolo, Barbaresco, Diano d’Alba, Dogliani, Roero, Roero Arneis (www.grandilanghe.com). E poi, ancora, tanti gli appuntamenti di Ais - Associazione Italiana Sommelier, tra cui l’evento che vede protagonisti il Marsala e il Passito di Pantelleria di Marco De Bartoli in abbinamento con il più pregiato e raro Cacao Criollo Domori. Una degustazione raccontata dai produttori stessi di scena il 6 maggio a Roma (www.bibenda.it). E poi ancora, al debutto alla Reggia di Venaria (Torino) sempre il 6 maggio il Barolo 2009 e il Barbaresco 2010 con “Ba&Ba” 2013, l’anteprima tutta dedicata a questi due grandi vini d’Italia promosso da Ais Piemonte, con 250 vini in assaggio di 110 realtà da Boroli a Chiarlo, da Marchesi di Barolo a Conterno fino a Giacosa (www.aispiemonte.it).
L’arte è la vostra passione ma mai senza un buon calice di vino? Allora è il vostro momento, il 5 maggio a Pavia è “Ò smagià la tuaia - Vino versato ad Arte”, il primo action painting di pittura con il vino, nato dalla fusione fra l’arte e la tradizione vitivinicola dell’Oltrepò Pavese, promosso da Scuderie del Borgo in collaborazione con Papounti (www.osmagialatuaia.it). Ancora Bacco a Gambellara il 5 maggio con “Passeggiando con Bacco per i Colli della Strada del Recioto”, l’itinerario enogastronomico a tappe fra i luoghi dove nascono i vini e i prodotti dell’eccellenza della Doc Gambellara promossa dalla Strada del Recioto. In degustazione i vini di Vignato Virgilio, Zonin Roberto, Cantina di Gambellara e Casa Vinicola Zonin (www.stradadelrecioto.com). Mentre, il 5 e 6 maggio torna al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza l’appuntamento con il Romagna Sangiovese e le sue ultime annate con “Vini ad Arte”, promosso Consorzio Vini di Romagna e il Convito di Romagna, dove i protagonisti saranno appunto le due eccellenze del territorio, Bacco e le ceramiche (www.consorziovinidiromagna.it).
Per gli amanti del wine & food del Mediterraneo, il 4 e 5 maggio a Loano (Savona), c’è “Med Food Fest”, il Festival della Gastronomia Mediterranea promosso dal comune di Loano in collaborazione con la Marina di Loano, il Centro Storico ed il Mercato del Pesce (www.comuneloano.it). A San Giorgio a Cremano (Napoli), invece, arriva la prima tappa delle “Olimpiadi del Gusto”, l’evento tutto dedicato ai prodotti enogastronomici di qualità della Campania di scena il 4 e 6 maggio, promosso dall’associazione Spaghettitaliani. Una tre giorni di convegni, seminari, laboratori, degustazioni e sfide a colpi di padella che farà poi tappa in altre città italiane, da Palermo a Roma, passando per Milano (www.spaghettitaliani.com). E ancora, Capaccio Paestum (Salerno) dal 6 all’8 maggio è “Le Strade della Mozzarella”, una tre giorni per raccontare la grande qualità della ristorazione e del paniere agroalimentare italiano promosso dal consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, dal Ministero delle Politiche Agricole, dal Consorzio del Pomodoro San Marzano e con la collaborazione di Aicig, con 60 grandi chef da Massimo Bottura a Heinz Beck, fino a Gennaro Esposito (www.lestradedellamozzarella.it).
Affrontare la crisi? Ecco idee, segreti e trucchi a “Cibi d’Italia” di scena a Milano il 4 maggio. Una giornata di lezioni di spending review all’aria aperta curate dalla Coldiretti su come “vivere bene in tempo di crisi” imparando a coltivare orti nei più piccoli spazi di case, terrazzi, aiuole o addirittura sui tetti, allevare on line un maiale o una mucca e non solo … (www.coldiretti.it). E infine, buona tavola, artigianato artistico e cose di altri tempi in una due giorni tutta dedicata ad amanti della vita all’aria aperta, gourmand ed appassionati del vintage. Tutto questo è “De Gustibus”, la mostra-mercato en plein air di scena a Carignano di Parma il 4 e 5 maggio (www.degustubus.parma.it).
Focus - Ancora debutti enoici: è la volta di “Anteprima dei Vini della Costa Toscana” dal 4 al 6 maggio a Lucca
Oltre 80 aziende e 400 etichette per scoprire il meglio della produzione costiera. A cornice degustazioni guidate, seminari e show cooking con grandi chef: fra questi Davide Scabin, fra i più talentuosi interpreti italiani della cucina di ricerca. E ancora i vini della Georgia in assaggio nella Sala Ospiti, la mostra-mercato con artigiani del gusto e l’Enoteca dei Grandi Cru. Tutto questo è l’“Anteprima Vini della Costa Toscana”, promossa dall’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana, di scena a Lucca dal 4 al 6 maggio (info: www.anteprimavini.com).
Ci sarà il meglio della produzione costiera: più dei viticoltori da Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto, grandi aziende e piccole realtà a conduzione familiare, si racconteranno nel bicchiere attraverso l’assaggio di oltre 400 etichette fra campioni “en primeur” e annate in commercio. E poi tanti show cooking interpretati da nomi importanti della cucina italiana, da Vito Mollica (Il Palagio - Four Seasons, Firenze), Viviana Varese (Ristorante Alice, Milano), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati, Castellina in Chianti - Siena), Paola Budel (già Ristorante Venissa, Venezia) e ancora Davide Scabin del ristorante Combal.Zero di Rivoli (Torino). Da non perdere anche i Laboratori tematici, guidati da giornalisti ed esperti di settore (Una verticale del “top” dei Lunelli, lo spumante “Giulio Ferrari”/La Costa Toscana dieci anni dopo: l’annata “boiling-hot” 2003/Le “vigne di Alinghi”: Collemassari, Grattamacco, Poggio di Sotto/Le 5.000 vendemmie verso il futuro: i vini della Georgia /Un mito de “l’altra costa”: la verticale del Verdicchio “Villa Bucci Riserva” di Ampelio Bucci).
Focus - Il Soave Oltremanica: Londra aspetta i Vini del Vulcano il 7 maggio con “Volcanic Wines of Italy”
Si chiama “Volcanic Wines of Italy” ed è l’appuntamento che il Consorzio del Soave e l’Associazione delle Doc Vulcaniche organizzano a Londra, il 7 maggio alla Chandos House, nel cuore della capitale britannica, in collaborazione con la prestigiosa rivista Decanter. Sono oltre cinquanta le cantine da tutta Italia che, accomunate dall’origine vulcanica dei suoli, hanno aderito alla tappa londinese di Vulcania, il forum internazionale dei vini bianchi da suolo vulcanico, ideato dal Consorzio del Soave (info: www.ilsoave.com).
“Quello di Londra - sottolinea Arturo Stocchetti, presidente del Consorzio del Soave - è un appuntamento molto importante: per alcuni dei nostri produttori è l’occasione per un piacevole ritorno, per molti altri è invece un trampolino di lancio unico, in un momento in cui è altissima l’attenzione e anche la curiosità attorno al Soave e al suo territorio. Ancora una volta il tema del Vulcano, come chiave di lettura di immediato impatto, si conferma vincente: sappiamo che c’è forte attesa per il nostro seminario e anche per la degustazione. E questo ci spinge a far ancora meglio e a credere nella bontà del nostro progetto”.
Focus - L’Italia che sa d’Italia di scena al “Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi d’Italia” (L’Aquila, 2/5 maggio)
Show coking, degustazioni, laboratori del gusto, cucina domestica e fattorie didattiche per conoscere, scoprire e assaporare l’Italia che sa d’Italia. Ecco il primo “Salone dei Prodotti Tipici dei Parchi d’Italia”, di scena a L’Aquila dal 2 al 5 maggio, un percorso espositivo alla scoperta dei tipici dei parchi per mostrare tutto il loro valore in termini di qualità, cultura del prodotto e sicurezza alimentare (www.tipicideiparchi.it). Un appuntamento promosso dal mondo associativo locale che fa capo al Comitato Promoexpò (Cia - Confederazione Italiana Agricotlori L’Aquila, Coldiretti L’Aquila, Confcommercio L’Aquila, Confesercenti L’Aquila e CnaL’Aquila), realizzato con il contributo della Camera di Commercio dell’Aquila, della Regione Abruzzo - Assessorato alle Politiche Agricole e Assessorato ai Parchi, con Carsa come partner organizzativo e membro del Comitato promotore, con il sostegno del Comune di L’Aquila e l’adesione di Federparchi-Europarc Italia e di Symbola, Fondazione per le Qualità Italiane.
Un evento che nasce per contribuire a riavviare l’economia aquilana, a partire dalla sua storia di luogo propulsore nello sviluppo dei parchi italiani, e che rappresenta un importante momento di visibilità e insieme di rilancio per tante aziende che operano nelle aree protette italiane. Un’occasione per rimettere un testimone attivo nelle mani della filiera agroalimentare nazionale, che regge le sorti dell’economia del paese ai tempi della crisi. Il Salone è tutto questo e molto di più: è un viaggio di ritorno alle identità locali, anche economico, affinché aprano un percorso nuovo allo sviluppo, basato su qualità e sostenibilità e mantengano vivo quel sistema condiviso di socialità che rappresenta uno dei valori aggiunti del nostro Paese.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025