Week end enoici, paesi in festa, salumi che diventano protagonisti di intere sagre e macchine d’epoca che sfrecciano nelle strade che attraversano i grandi territori del vino del Belpaese. L’anticiclone “Bacco” porta con sé non solo il caldo ma anche una ventata di enogastronomia made in Italy. E con l’agenda del wine & food, Winenews consiglia gli amanti del buon bere e del buon mangiare: impossibile non approfittarne.
Più di 50 aziende e 100 etichette in degustazione, oltre a incontri e musica dal vivo: è il programma dell’“Expo del Chianti Classico” di scena fino al 9 settembre a Greve in Chianti, un’occasione per conoscere il vino Chianti Classico nel suo territorio di produzione (www.chianticlassico.com). Sempre il Consorzio Vino Chianti Classico sarà protagonista a Roma con un grande evento in collaborazione con Ais-Associazione italiana sommelier, dedicato a stampa e trade: saranno 57 le aziende, da Badia a Coltibuono a Borgo Scopeto, da Castello d’Albola ad Antinori, da Rocca delle Macìe a Castello di Fonterutoli, dalla Fattoria Nittardi a Felsina, da Fontodi a Principe Corsini - Villa Le Corti, solo per citarne alcune, in degustazione all’Hotel Rome Cavalieri il 13 settembre. I wine lovers avranno così la possibilità di assaggiare l’eccellenza del Chianti Classico confrontandosi direttamente con i produttori.
Dal 14 al 16 settembre torna invece “Enologica Montefalco”, una delle kermesse più famose del Belpaese, tra le cantine che hanno reso l’Umbria famosa a livello internazionale e in cui gli esperti di vino e i semplici appassionati, grazie ad un ricco programma di eventi, potranno degustare i grandi vini del territorio, dal Sagrantino al Montefalco Bianco e Rosso, nella loro natura classica, o nelle versioni secco o passito. Quattro saranno le suggestive location che ospiteranno l’evento: il complesso di Sant’Agostino, il Palazzo Comunale, il Teatro San Filippo Neri e la Chiesa-Museo di San Francesco con gli affreschi di Benozzo Gozzoli (www.enologicamontefalco.it). Sempre parlando di vino, fino al 9 settembre Somma Vesuviana (Napoli) ospita “Vesuvinum, I giorni del Lacryma Christi”, una kermesse per evidenziare gli oltre 2000 anni di storia che legano il territorio intorno al vulcano alla vitivinicoltura. In degustazione i Lacryma Christi Bianco, Rosso e Rosato (www.stradadelvinovesuvio.com). Il 15 e il 16 settembre l’Hotel Victoria di Roma ospita una due giorni dedicata ai vini dell’Etna. Protagonisti saranno infatti il Nerello Mascalese, il Nerello Cappuccio, il Carricante e la Minnella, con 17 produttori, appartenenti alle quattro pareti del vulcano, che proporranno sui banchi d’assaggio le differenti e personali interpretazioni delle varietà che contraddistinguono l’enologia etnea (www.vignaiolidelletna.com).
Vino & arte, due eccellenze a braccetto per promuovere il territorio: succede ad Asti con “Bottiglie d’artista”, l’installazione di scena nel cortile del Michelerio fino al 23 settembre di Cre[AT]ive, associazione culturale astigiana che mette in mostra 12 bottiglie in vetroresina alte 2,50 metri, firmate da 12 artisti in collaborazione con cantine come Berta, Braida, Cascina Tavijn, Chiarlo, Elio Perrone, Isolabella della Croce, Mgm Mondo del Vino, Pescaja e Tenuta La Tenaglia, che daranno vita alla loro personale interpretazione della bottiglia (www.creativeasti.com). Fino al 16 settembre sempre ad Asti al Palazzo dell’Enofila grazie alla celebre kermesse “Douja D’or” si potranno degustare 700 vini italiani di qualità. A fare la parte del leone saranno i 450 vincitori del Concorso nazionale “Douja d’Or”, la competizione enologica promossa dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Asti. Al Salone si potranno assaggiare ben 163 tipologie di Barbera e 12 spumanti Alta Langa Metodo Classico, abbinati a prodotti tipici locali (www.doujador.it). Splendide auto d’epoca animeranno una delle Strade del Vino più famose d’Italia con “Centomiglia sulla strada del Prosecco 2012”, l’evento che partirà l’8 settembre da Piazza Marconi di Valdobbiadene e che porterà oltre 50 auto a percorre 160 km tra le colline dell’Altamarca trevigiana nel bel mezzo della vendemmia (www.coneglianovaldobbiadene.it).
Ma se il vino dà il suo contributo il cibo non è certo da meno. Per gli amanti della bici il 9 settembre a Sant’Agostino (Ferrara) ci sarà la “CicloScampagnata del Tartufo del Bosco della Panfilia”, una cicloescursione guidata, con tre appetitose soste alla scoperta di uno dei più pregiati e “misteriosi” prodotti del territorio: il tartufo. Nel corso del tour si potranno infatti conoscere più da vicino le tecniche di coltivazione, raccolta ed elaborazione in cucina del prezioso “tuber magnatum pico” presente nel Bosco della Panfilia, così come in altre zone della provincia ferrarese (www.santagostino-cittadeltartufo.com). Saranno invece un centinaio di ristoranti in gara per il “Miglior Brodetto” regionale al “Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce” a Fano (Pesaro e Urbino) dal 7 al 9 settembre. A valutare i piatti, i clienti assistiti dall’Accademia Italiana della Cucina (www.festivalbrodetto.it). Fino al 9 settembre Città della Pieve, invece, sarà la cornice di “Zaff, i giorni dell’afrodisiaco”, la kermesse dedicata al tema allo Zafferano, pregiata spezia afrodisiaca, con degustazioni gratuite e show cooking, in compagnia di esperti e chef che guideranno il pubblico alla scoperta di tutte le caratteristiche dei prodotti afrodisiaci, ma anche rassegne fotografiche, concerti, spettacoli, proiezioni, animazioni e appuntamenti letterari (www.zaffcittadellapieve.it). Sempre fino al 9 settembre a Cefalù, è di scena “Sherbeth, Festival Internazionale del Gelato Artigianale, con gusti e maestri gelatieri davvero da ogni angolo del mondo (www.sherbethfestival.it). Filosofia & food saranno invece insieme per il “Festivalfilosofia”, 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre, concerti e spettacoli di scena dal 14 e 16 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo. La curiosità? Lo zampino del noto filosofo e gourmet Tullio Gregory che ha firma la sezione “cucina filosofica” con i suoi “menu filosofici” e il “razionsufficiente”, il cestino del festival per pranzare e cenare a 4,50 euro, all’insegna della tradizione e a partire dai prodotti tipici modenesi e dell’Emilia-Romagna con un fil rouge d’eccezione: le “cose”, ingredienti dei 9 menu ideati dal gourmet, ma anche un concetto chiave della tradizione filosofica e una questione cruciale dell’esperienza contemporanea, e per questo tema dell’edizione 2012 dell’evento (www.festivalfilosofia.it).
Il re dei salumi parmigiani, il famoso Culatello, sarà protagonista il 14 settembre al Castello di Roccabianca di Parma del “Culatello & Jazz”. Ci saranno musica dal vivo, cena a base di Culatello, concerto jazz di livello internazionale e degustazioni con presentazione di prodotti del territorio (www.culatelloejazz.it). Mentre fino al 16 settembre a Langhirano (Parma) sarà di scena il “Festival del Prosciutto di Parma”, per conoscere e degustare il migliore Prosciutto di Parma e per apprezzare le bellezze turistiche e culturali dei luoghi d’origine. Tredici in tutto i Comuni che saranno coinvolti in un calendario ricco di appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura (www.festivaldelprosciuttodiparma.com). Il 15 e il 16 settembre a Castelvetro di Modena 4 chef modenesi interpreteranno l’eccellenza del Lambrusco tra show cooking, degustazioni e passeggiate in pendenza al festival “Grasparossa! Qualità senza riserve” (www.castelvetrovita.it). A Trento, ritorna, invece, “Autunno Trentino” (14, 15 e 16 e 21, 22. 23 settembre), il festival dedicato a chi ama scoprire, vivere e gustare il meglio delle produzioni enogastronomiche del Trentino. Un’occasione per incontrare i produttori che saranno presenti per raccontare e fare assaggiare il frutto del loro lavoro, lasciarsi tentare da piccole e dolci tentazioni, ma anche per degustare, in maniera ragionata, una selezione della migliore produzione enologica. Da non perdere “Chef in Strada” con i grandi chef della Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana e della Strada dei Formaggi delle Dolomiti che si sfideranno nella preparazione di un piatto della cucina trentina “tra tradizione e innovazione” (www.autunnotrentino.it).
Dal 13 al 20 settembre, a “Micromondi”, la rassegna pluridisciplinare di scena a Terni dedicata alla creatività con e per bambini, alcuni ristoranti della città ospiteranno “Eat the street”, una vera e propria “guida Michelin dei piccoli” che porterà alla ribalta tanti giovanissimi critici gastronomici che avranno il compito di offrire un giudizio brutale, onesto e privo di censure, sul cibo, sul servizio, sullo stile della sala, sulla pulizia dei bagni e persino sul fascino del lavapiatti (www.indisciplinarte.it). Mentre il 15 e il 16 settembre ci sarà il “Porto Cervo Food Festival 2012”, la principale rassegna enogastronomica, promossa dagli alberghi Starwood e dedicata ai gourmet in vacanza in Sardegna di scena a Porto Cervo. Per due giorni gli hotel Cala di Volpe, Cervo, Pitrizza e Romazzino ospiteranno i protagonisti della grande cucina italiana e dei sapori ed ingredienti che la rendono unica al mondo. Un viaggio alla scoperta dei sapori autentici della Sardegna, interpretati dai suoi chef più rinomati (www.portocervofoodfestival.com). Il 17 settembre l’appuntamento è a Milano, a il Luogo Ideale, lo spazio eventi di Iper, La grande i, per l’Open Day per conoscere da vicino l’originale Scuola di Cucina “Quaderni e Fornelli” (www.quaderniefornelli.it). Fino all’8 settembre i collezionisti di oggetti del mondo della birra si incontrano a Ferrara per l’edizione n. 32 del “Raduno Nazionale de Il Barattolo”, un club di collezionisti di materiale birraio con soci italiani e stranieri che esporranno lattine, tappi a corona, sottobicchieri, bicchieri, etichette e tutto quanto serve al magico mondo della birra (www.ilbarattolo.org). E, infine, il 12 settembre al Circolo della Stampa di Milano ci sarà “Dire, fare, mangiare, giocare”, con Osvaldo, Giovanni e Paola Longo dell’Enoteca “Longo” che celebreranno le eccellenze della cultura enogastronomica con una serie di momenti spettacolari e didattici (www.circolostampamilano.it).
Focus - “Grande degustazione Chianti Classico - Ais/Bibenda”: le grandi griffe del Gallo Nero protagoniste a Roma con i sommelier Ais (13 settembre)
Il Consorzio Vino Chianti Classico sarà protagonista a Roma all’Hotel Rome Cavalieri il 13 settembre con un grande evento dedicato a stampa e trade. Saranno i sommelier Ais-Associazione italiana sommelier ad affiancare gli oltre 50 produttori di Chianti Classico in trasferta nella Capitale per far assaggiare ad esperti e addetti ai lavori le proprie etichette nella “Grande degustazione Chianti Classico - Ais/Bibenda”. Gli appassionati avranno la possibilità di degustare le ultime annate di Chianti Classico confrontandosi direttamente con i produttori. Chi sono? Si va da Aiola ad Antico Borgo di Sugame, da Badia a Coltibuono a Borgo Scopeto, da Capannelle a Casale dello Sparviero, da Casaloste a Casalvento, insieme a Castellare di Castellina, Castelli del Grevepesa, Castello d’Albola, Castello della Paneretta e Castello di Cacchiano, Castello di Fonterutoli, Castello di Gabbiano e Castello di Monsanto, passando per cantine come Castello di Querceto e Castello di San Donato in Perano, Castello di San Sano, Castello di Volpaia e Castello La Leccia, Castello Vicchiomaggio e Dievole, Fattoria Nittardi, Fattoria San Michele a Torri e Fattoria Viticcio. Ma non solo: con i sommelier Ais ci saranno ancora griffe Felsina e Fontodi, I Sodi, Il Colombaio di Cencio e Il Molino di Grace, e da La Madonnina a La Porta di Vertine, da Le Cinciole a Livernano, da Lornano a Marchesi Antinori, passando per Monteraponi, Ormanni, Poggio al Sole, Poggio Bonelli, Poggio Borgoni e Poggiopiano, Principe Corsini - Villa Le Corti e Querceto di Castellina, Querciabella e Rocca delle Macìe, Rocca di Castagnoli e Rocca di Montegrossi, fino a Tenuta di Lilliano, Tenuta di Nozzole, Terrabianca, Tolaini, Tenuta Vecchie Terre di Montefili e Vignamaggio, Villa Cafaggio e Villa Calcinaia. In alto i calici.
Info: www.chianticlassico.com
Focus - “Enologica Montefalco”: dal 14 al 16 settembre, è di scena una delle kermesse più famose e longeve d’Italia dedicate al vino ed alla sua cultura
Arriva un appuntamento da non perdere, con una delle kermesse più importanti e longeve, all’edizione n. 33, dedicata al vino e alla sua cultura: dal 14 al 16 settembre è di scena “Enologica Montefalco”, promossa dal Comune di Montefalco, un viaggio tra le cantine che hanno reso l’Umbria famosa a livello internazionale e in cui gli esperti di vino e i semplici appassionati, grazie ad un ricco programma di eventi, potranno degustare i grandi vini del territorio, dal Sagrantino al Montefalco Bianco e Rosso, nella loro natura classica, o nelle versioni secco o passito. Ma non solo, perchè, come da tradizione, sono molte le iniziative proposte dalle più famose cantine del territorio. Un esempio? Si va dalle degustazioni dalla griffe Caprai al relax in cantina a bordo piscina da Lungarotti, dalle visite guidate a Còlpetrone fino al “Concerto in cantina al tramonto” firmato Scacciadiavoli.
Tra gli appuntamenti clou, il convegno dedicato a “La green economy del vino”, dove esperti ed aziende racconteranno il proprio percorso nella produzione “green” e si confronteranno con i temi della distribuzione di fronte all’Expo 2015 e alle nuove sfide ambientali della programmazione europea per superare la sfida della grande crisi. Molti i nomi di primo piano che interverranno: da Attilio Scienza, tra i massimi esperti di viticoltura al mondo, presidente del Corso di Laurea di Viticoltura ed Enologia all’Università degli Studi di Milano, a Fernanda Cecchini, assessore all’Agricoltura Regione Umbria, da Aldo Longo, direttore generale Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione Europea, a Mauro Rosati, direttore Fondazione Qualivita, da Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, a Mario Guidi, presidente di Confagricoltura.
Info: www.enologicamontefalco.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025