Video “Fino a qualche decennio fa l’agricoltura subiva i capricci del clima, ma da 50 anni a questa parte, con l’utilizzo di energia di origine fossile, è diventata al contempo “vittima e carnefice””: parola di Luca Mercalli, meteorologo e climatologo 2:15
Video “I bambini sono affamati di idee come quelle sul cibo vero, ecco perchè è fondamentale partire da loro”. Così a Winenews Alice Waters, vice presidente Slow Food e ideatrice degli "edible schoolyards" 3:22
Video “Alla fine, la 2014 si rivelerà un’annata discreta dappertutto, ma senza vini irrinunciabili. Grandi cose, invece, mi aspetto dai vini del Sud Italia, i più stimolanti per ogni wine lover”. A WineNews, la Master of Wine Jancis Robinson 3:10
Video Una mostra permanente, la ricostruzione della sua cantina di oltre 70.000 bottiglie, ma anche aneddoti che raccontano il suo modo di intendere il racconto del vino e quello che sarebbe, probabilmente, il suo pensiero su Expo2015 5:57
Video Bacco & glamour, vino & moda: due eccellenze che si incontrano nella Vendemmia in Via Montenapoleone, con le griffe del vino italiano nelle boutique della moda milanese 3:29
Video Buona tavola, grandi vini e calcio, tre passioni degli italiani che si incontrano nei ristoranti negli stadi che si affacciano sul campo di gioco. Come la “Crystal Lounge Gallo Nero” del Consorzio del Chianti Classico all’Artemio Franchi di Firenze 2:18
Video Fiorano, a pochi km dal cuore di Roma, azienda bio dagli anni ‘30, oggi recuperata dalla famiglia Antinori. Che punta sul vino, ovviamente, e sulla formazione all’agricoltura dei bambini, in collaborazione anche con WineNews 3:36
Video Il mondo dei wine lovers è sempre più innamorato degli sparkling wines, e anche per le bollicine del Franciacorta si spalancano le porte dei mercati internazionali. Ma quali sono gli scenari commerciali per il futuro della denominazione lombarda? 13:04
Video Il metodo classico più famoso del Belpaese saluta la fine dell’estate con il “Festival Franciacorta”: le cantine che aprono le porte a curiosi ed enoappassionati, con gli eventi più disparati, ma sempre con l’enogastronomia al centro 7:16
Video La storia dello Zibibbo, l’uva più buona del mondo secondo i vignaioli di Pantelleria, che oggi ne coltivano 500 ettari producendo il passito più famoso del Belpaese. Ma il futuro è nel vino bianco ... e sui banchi della frutta 6:51
Video Il Brunello di Montalcino ancora nel mirino dei falsari: sequestrati dalla Guardia di Finanza di Siena oltre 160.000 litri di vino (pari a 220.600 bottiglie, per un valore di almeno un milione di euro) e 2.350 contrassegni di Stato 1:59
Video “L’Unesco ha fatto un salto concettuale importante nella direzione della promozione dei luoghi, promuovendoli come aree agricole e produttive. Tutto questo insieme vuol dire “valore culturale””. Così a Winenews il critico d’arte Vittorio Sgarbi 3:13
Video Gavi, storia del grande vino bianco del Piemonte in una terra di confine che profuma di Liguria. Le radici ed il passato raccontati dal critico d’arte Philippe Daverio, presente e futuro da Francesco Bergaglio, direttore Consorzio Tutela del Gavi 6:47
Video Il discusso fenomeno virale dell’“Ice Bucket Challenge” diventa “Wine Bucket Challenge”. Con Joe Bastianich, che aderisce così alla campagna di sensibilizzazione per la ricerca sulla Sla, “nominando” Oscar Farinetti e Maurizio Crozza 2:02
Video “I mercati di sviluppo dei grandi vini sono gli stessi del lusso. E in questa ottica parlare di crisi è sbagliato. L’economia complessiva del mondo è in crescita, basta trovare i mercati in sviluppo. Ma nessun brand può farcela da solo” 8:02
Video La contraffazione, ad ogni livello, è uno dei problemi più dilaganti nel mondo del vino di oggi. A WineNews un parere davvero autorevole in materia, quello di Pierre Godé, vice presidente di Lvmh, che controlla 68 tra i più prestigiosi brand al mondo 4:37
Video “Sono sempre stato appassionato di vino avendo anche, con la mia famiglia, un’azienda vinicola in Friuli. Da qui è nata l’idea di fare un film sul vino, che non è solo una fonte d’ispirazione, ma vera e propria colonna portante della pellicola” 7:13
Video “Trovare mercato per questi brand è relativamente facile, tra piazze mature ed emergenti c’è sempre spazio per poche centinaia di migliaia di bottiglie all’anno così. Ma la varietà della viticoltura italiana è qualcosa che mi stupisce sempre” 4:17
Video Tempo di vacanze. E allora perché non concedersi una gita nella storia del vino? Come succede Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, che dedica un percorso al banchetto e al simposio, con una storia che parte più di 2.000 anni fa 2:46
Video “La prima volta che sono arrivato nella regione del Toro sono rimasto impressionato dalle vigne, che risalgono a prima del 1910: vigne molto forti che sono sopravvissute alla fillossera”. Ecco l’esperienza di Manuel Louzada, enologo di Numanthia Wine 2:47
Video Le “cattedrali sotterranee” di Canelli, dove è nato lo spumante italiano, hanno festeggiato l’inserimento di Langhe-Roero e Monferrato nella World Heritage List Unesco, iniziando un percorso comune di valorizzazione del territorio 3:19
Video L’Association Grands Cru di Bordeaux, è un ottimo esempio di come la comunicazione e la promozione di un territorio possano rappresentare un momento di unità, conservando le proprie differenze e peculiarità 3:47
Video Tra le tante cose per cui le Marche sono famose nel mondo, ci sono la scuola di scherma di Jesi e il bianco più popolare d’Italia, il Verdicchio, insieme per aiutare Senigallia a rialzarsi dall’alluvione 2:20
Video “Da anni l’Europa cerca una formula in grado di rappresentarla in maniera unitaria: potremmo ben dire che l’Europa è fondata sul vino, metterebbe d’accordo tutti, e poi il vino ha modellato il paesaggio stesso del Vecchio Continente” 7:55
Video “I tedeschi sono consumatori sempre più attenti e stanno imparando a conoscere le primizie anche di regioni come la Sicilia e la Sardegna”. Paula Bosch consulente per i ristornati stellati in Germania delinea il profilo dei winelovers teutonici 4:00
Video Difficile costruire un brand di successo, sempre più fondamentale nel mercato. Parla “chi ce l’ha fatta”: Giovanni Geddes de Filicaia (Ornellaia e Masseto), Roberto Conterno (Giacomo Conterno), Carlo Paoli (Tenuta San Guido) e Luca Currado (Vietti) 7:26
Video “Whatever It Takes” è un progetto solidale internazionale, appoggiato da 130 testimonial di spicco, da Penelope Cruz a David Bowie che, anche grazie alla cantina spagnola Vicente Gandia, ha raccolto in pochi mesi 6 milioni di euro 2:20
Video In un momento in cui la promozione e la commercializzazione del vino guardano soprattutto all’estero, nel cuore della Toscana enoica, a Montalcino, c’è chi cura ancora il mercato interno: Col d’Orcia 2:40
Video In Cina va forte l’e-commerce di vino. “Anche perchè la Cina è grande, e con internet si vende ovunque. L’Italia domina con le bollicine, va bene con i vini entry level, ma sta crescendo anche la qualità, soprattutto con Brunello e Barolo” 1:08
Video Morellino di Scansano, denominazione stretta tra Brunello di Montalcino e Bolgheri, su cui, negli anni 90 hanno investito in tanti ma, salvo rare eccezioni, senza i risultati sperati per il territorio. Perchè, e da dove ripartire? 5:36
Video Ad Alba, in pieno centro, tra le antiche mura romane della “capitale” delle Langhe, appena diventante Patrimonio Unesco, c’è una sola cantina ancora pienamente attiva: la storia della griffe Pio Cesare, iniziata nel 1881 7:23
Video “In Germania il consumo di vino non è necessariamente accompagnato al cibo, ed in quest’ottica le bollicine, per la loro semplicità, vanno per la maggiore. Il tedesco, però, ama molto ciò che non ha, mosso dalla curiosità e dalla novità” 4:30
Video A tu per tu con Christian Seely, general manager di Axa Millésimes, divisione vinicola del celebre gruppo assicurativo: gli investimenti possibili del futuro (forse anche in Italia), le difficoltà di Bordeaux, le “sue” bollicine in Inghilterra 3:30
Video Riportare i giovani a contatto con il vino anche attraverso la cucina, e tornare a parlare delle eccellenze nel piatto e in bottiglia, e del lavoro che c’è dietro, nel modo giusto, semplice ma non banale 5:46
Video Nei mesi scorsi, il suo rifiuto di fare i trattamenti obbligatori per la flavescenza dorata e il rischio di condanna monstre (poi risolta in 1.000 euro di multa), hanno fatto salire il viticoltore Francese Emmanuel Giboulot agli onori delle cronache 3:54
Video L’Est Europa, soprattutto per i vini italiani di alta gamma, rappresenta un approdo sempre più interessante. A WineNews lo racconta Marinela Vasilica Ardelean, miglior sommelier di Romania 2014, ma da 15 anni e professionalmente attiva in Italia 2:48
Video Ci sono storie uniche nell’immenso panorama del vino italiano, e casi dove la viticoltura eroica di oggi affonda le radici nel più antico passato e si intreccia addirittura con la mitologia. Come succede a Vulcano, nelle Isole Eolie 4:38
Video San Patrignano non è solo la comunità di recupero dalle tossicodipendenze e altri tipi di disagio più grande d’Europa, ma anche una solida realtà in campo vinicolo, dove il percorso di recupero dei ragazzi passa anche da vigna e cantina 9:44
Video Un presunto Brunello di Montalcino “Sfera” quello che ha fatto scattare indagini (ancora in corso) e sequestro di 30.000 bottiglie di falsi Brunello, Chianti, Chianti Classico, Sagrantino di Montefalco e così via 1:14
Video Nel Belpaese il mercato legato alla compravendita di aziende vinicole è sempre in fermento. Ma è ancora redditizio puntare sul vino? Ne abbiamo parlato con Cristophe Salin, Ceo di Domaines Barons de Rothschild 2:54