Video Sempre più spesso l’arte entra in cantina, con tanti produttori-mecenati. Ma quando il vino, come prodotto, sarà nei grandi musei? Le riflessioni di Alessia, Albiera e Allegra Antinori, che nella nuova cantina arricchiscono la collezione di famiglia 4:42
Video La crisi in Italia vista dai produttori: parlano Ernesto Abbona (Marchesi di Barolo), Giuseppe Negro (Negro Angelo e Figli), Marcello Lunelli (Ferrari), Bruna Giacosa (Bruno Giacosa), Silvia Allegrini (Allegrini), Laura Bianchi (Monsanto) 10:11
Video Tra ricerca, innovazione, esigenze di mercato e diverso approccio dei produttori, i tappi alternativi al sughero fanno sempre più breccia nello scenario del vino mondiale. E anche in Italia 3:27
Video Il mondo del vino italiano poco propenso all’innovazione? No, almeno a giudica dall’approccio a tappi diversi. Il caso Helix by Amorim Cork, spiegato a WineNews da Carlos Santos, ad per l’Italia della multinazionale portoghese 3:07
Video C’è una viticoltura, in Italia, davvero eroica, e i cui frutti sono spesso eccellenti, ma di cui si parla pochissimo: è quella della Valtellina, con i suoi vigneti in grande pendenza o terrazzati, con il suo sfurzat e non solo 5:04
Video La guida Michelin è la più ambita e temuta dagli chef del mondo. Ma quale è la sua storia, e come funziona davvero? Quali sono i criteri con cui seleziona le sue ‘‘tre stelle’’ e le altre eccellenze? 5:40
Video ‘‘Origini Trasparenti’’ è la nuova campagna di Coop che punta alla massima trasparenza dell’informazione per i suoi 1.400 prodotti a marchio. Un esempio unico in Europa, che rafforza la fiducia tra consumatori e brand 9:55
Video Dentro la mostra “Verso il 2015. La cultura del vino in Italia” al Vittoriano, con la partecipazione di Expo 2015 Milano e Ministero delle Politiche Agricole, con un “Cicerone” d’eccezione: il professor Massimo Montanari dell’Università di Bologna 6:59
Video La stagione delle guide, con la presentazione di Slow Wine a Venezia, si chiude in questo week end. E la vendemmia è agli sgoccioli. Il momento buono per riderci su. Noi abbiamo scelto di farlo con due spezzoni in salsa enoica della saga di Fantozzi 4:25
Video Il vino italiano nei mercati del mondo, tra la solida certezza rappresentata ancora oggi dagli Usa, e le promesse (non sempre mantenute) dei Paesi Bric. A WineNews le parole di Davide Mascalzoni, dg Giv, una delle realtà più importanti del Belpaese 6:18
Video Castello di Cigognola, il passato e il presente di una delle più importanti cantine dell’Oltrepò Pavese, presente sul territorio da oltre 1.000 anni, e oggi di proprietà di Gian Marco e Letizia Moratti 10:19
Video Dove va la cucina italiana? La risposta in tre tendenze: il concetto di territorialità, che a volte diventa una gabbia alle capacità espressive degli chef, la sostenibilità economica dell’alta ristorazione ed i consumi di vino 6:49
Video ‘‘Inno, in molte culture, vuol dire celebrazione: quale nome migliore per un vino, specie se ha l’ambizione, in qualche modo di rivoluzionare il mondo enoico, entrando a far parte del progetto di Farinetti Vino Libero?’’ 1:45
Video C’è chi sostiene che il ‘‘global warming’’ si sia di fatto fermato, e cerca di capire i motivi e i potenziali sviluppi, e chi invece lo considera ancora un problema, e sperimenta come contrastarlo in vigna ... 4:25
Video Le donne sempre più protagoniste del mondo del vino: ecco Dominga, Enrica e Marta, figlie di due personaggi top dell’enologia del Belpaese, Riccardo e Renzo Cotarella, pronte a prendere le redini dell’azienda di famiglia, Falesco 5:17
Video Il turismo, i territori, il vino: ricchezze fondamentali per l’Italia, ma che devono essere valorizzate di più e meglio. Con una programmazione turistica ed economica all’altezza, e con un sistema di offerta integrata, che oggi ancora non c’è 3:07
Video ‘‘In un momento di crisi come questo, il settore agroalimentare rappresenta una grande opportunità, specie per i giovani, , su cui dobbiamo puntare, a cominciare dall’educazione nelle scuole al cibo ed alla legalità’’ 2:57
Video Prima di decidere su che vini puntare, si dovrebbero avere le idee chiare sulle potenzialità delle proprie vigne. Come? Facendo un check up dei propri progetti al Winecircus di Roberto Cipresso 4:20
Video La griffe dell’Amarone Allegrini celebra al Peggy Guggenheim Museum di Venezia i 30 anni dei suoi vini simbolo, La Grola e La Poja, ‘‘perché anche la nascita di un vino, prodotto artigianale, segue comunque un percorso artistico’’ 3:46
Video Alzano, Dunnuni, Lucignola, 4 Rappi, Vitrarolo, Zibibbo Nero: ecco alcuni dei ‘‘vitigni reliquia’’ dell’enologia siciliana, recuperati da un progetto by Regione e Assovini, con le Università di Milano, Roma e il Centro Ricerche di Marsala 1:37
Video Si vendemmia anche sul mare, in Sicilia, da Cantine Settesoli, una delle cooperative più importanti del Sud, con oltre 2.000 viticoltori. Per un modello di impresa che produce benessere sociale, come spiega il sociologo Enrico Finzi (Astra Ricerche) 2:40
Video Il Frascati è un vino antichissimo, che affonda le proprie radici nell’Antica Roma, Papa Farnese III lo preferiva addirittura ai vini francesi. Ma la reputazione del re dei vini dei Castelli Romani, oggi, è decisamente offuscata 5:38
Video Precursore di ogni denominazione enoica europea, il vino di Porto ha conosciuto il suo primo ‘‘disciplinare’’ già nel ‘700, quando il territorio di produzione fu limitato ai filari della valle del Douro, nel Nord del Paese 2:38
Video Uno fa sognare il mondo con il prestigio dei suoi Chateaux, l’altro ha conquistato i palati del pianeta con i Supertuscan: Bordeaux e Bolgheri, così lontani geograficamente, eppure non così diversi ... 2:28
Video Dopo la decortica, che ha coinvolto le foreste del Portogallo nei mesi scorsi, il sughero arriva negli stabilimenti, dove, dopo una lunga stagionatura e la bollitura, entra finalmente in produzione, con l’inizio della lavorazione 2:31
Video Volete sapere il nome di un produttore, un enologo, un giornalista, un ristoratore, o qualunque altra figura professionale vi venga in mente nel mondo del vino? Tutte (o quasi) le risposte sono nell’ ‘‘International Who’s Who Wine & Spirits’’ 2:02
Video In quanti film il vino recita un ruolo di primo piano? Decine, forse centinaia: Carlo Montanaro, docente di Storia del Cinema all’Università di Venezia, ne ha messi in fila 34, tra i più rappresentativi della storia del cinema 11:02
Video ‘‘Ogni estate c’è un dilemma estivo. Se andare al mare, o andare ai monti’’, cantano Elio e Le Storie Tese e Giorgia. E per chi non riesce a decidere né per l’una né per l’altra, l’alternativa può essere una delle tante “Wine Spa” del Belpaese 1:20
Video ‘‘Maestri’’ italiani nel tempio della formazione enologica francese: succede con i ‘‘Preparatori d’Uve’’ Simonit & Sirch che, dal prossimo anno accademico, insegneranno all’Institut des Sciences de la Vigne et du Vin di Bordeaux 3:21
Video La promozione del vino e dell’agroalimentare italiano all’estero è sempre più importante per l’economia del settore e del Paese. Ed è un occasione di business. Tanto che ci investono anche i francesi, con Sopexa Italia. A WineNews il dg Ettore Zanoli 3:47
Video ‘‘Non farei mai una campagna pubblicitaria sul vino parlando di vino. Ma associando il brand ad altro, a questioni sociali, per esempio, come abbiamo fatto con la moda’’. A WineNews Luciano Benetton presto sul mercato enoico con ‘‘Villa Minelli’’ 3:34
Video Sostenibilità non è solo rispetto per l’ambiente, ma investire sul territorio, mettendo a disposizione la forza della propria azienda anche a servizio di chi da solo non potrebbe crescere. Anche dal punto di vista economico. Il caso Tasca d’Almerita 4:09
Video ‘‘Svecchiare’’ il consumo della grappa, un’impresa impossibile? Tutt’altro, con i cocktail lanciati dalla Nonino grazie alla creatività del suo bar tender, Davide Girardi, che conquistano il palato dei più giovani 5:03
Video Nelle foreste da sughero del Mediterraneo il periodo della decortica volge ormai al termine. Un processo delicato, ed anche il primo step nella produzione dei tappi che andranno a chiudere miliardi di bottiglie in tutto il mondo 2:59
Video Unirsi nel rispetto delle differenze, per raccontare un territorio storico e difficile attraverso i suoi vini: messaggio che vale ad ogni latitudine dell’Italia enoica, rilanciato dai produttori di Malvasia delle Lipari, dalle Isole Eolie 8:51
Video Il mercato Usa per il vino italiano raccontato a WineNews da Robert Trone, fondatore di “Total Wine & More”, colosso della distribuzione enoica americana, con oltre 90 store in 15 Stati. ‘‘C’è sempre curiosità per nuovi vini italiani’’ ... 1:28
Video Il mercato di Cina? Antidumping o meno, è fondamentale presidiarlo costantemente per avere risultati. Il caso, tra gli altri, di Banfi, nelle parole di Rodolfo Maralli, responsabile marketing e Paolo Fassina, area manager Asia 7:03
Video Emanuele Luzzati, Fabio Cavanna, Dedo Roggero-Fossati, Ronaldo Carbone, B. Balthasar, Marcello Mannuzza, Peppino Campanella e altri. E ora anche la firma di Ugo Nespolo: ecco i 10 anni di “La Court” parco artistico tra i vigneti di Barbera di Chiarlo 7:38
Video Essere divertenti, sintetici, onesti, e dire quello che si pensa, e non quello che la gente vuole sentirsi dire: i consigli per la comunicazione del vino di Oz Clarke, uno dei volti più noti del vino in tv nel Regno Unito 1:33
Video Quando i produttori di un territorio si uniscono per restituire al territorio stesso quel valore aggiunto che il luogo in cui nascono i loro vini, tra storia e bellezza, dà alle loro bottiglie nel mondo. È successo a Montalcino, patria del Brunello 4:32