Video ‘‘I produttori italiani comunicano troppo spesso in modo vecchio, dobbiamo inventarci qualcosa di nuovo’’. Parola di Alessandro Ceci, produttore di uno dei vini più ‘‘pop’’, il Lambrusco, che si è inventato la ‘‘cromoterapia’’ in bottiglia 2:45
Video La passione per il vino di Tiziana Stefanelli, l’ultima vincitrice di MasterChef: ‘‘l’ho sempre studiato molto e lo sto ancora facendo, sono scritta ai corsi Ais. E spesso quando cucino abbino il piatto alla bottiglia, e non viceversa’’ 1:23
Video Non solo Bacco: a Vinitaly 2013, nel salotto buono del vino italiano, arriva la birra. ‘‘Sono due bevande complementari, ci fa piacere essere qui perché è un passo ulteriore di un lungo percorso’’ ha detto il vicedirettore Assobirra Andrea Bagnolini 1:34
Video Raccontare il vino e le sue tipicità può essere anche un gioco: come ha fatto la griffe siciliana Planeta a Vintaly con ‘‘scopri il vino’’, dedicato agli enoappassionati curiosi di scoprire le diverse declinazioni della viticoltura dell’Isola 1:50
Video ‘‘Nel mondo c’è fame di made in Italy, ma serve un progetto concreto, e il vino può essere la metafora vincente dell’Italia e di questa scommessa’’. Così Matteo Renzi, ospite a Vinitaly con Oscar Farinetti Flavio Tosi ed Angelo Gaja 9:11
Video Anche Vinitaly celebra i 200 anni della nascita di Verdi: ecco il ‘‘flash mob’’ ideato dall’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna e ‘‘Fede e Tinto’’ di Decanter, con il Coro di Verona che ha intonato l’aria ‘‘Libiam ne’ lieti calici’’ dalla Traviata 2:56
Video Realizzare un documentario su un vino che non c’è più? “Bisogna essere un po’ pazzi per farlo”. Parola di Lidia Rizzo, regista di “Zucco” che oltre ad essere il titolo dell’opera è anche il nome del vitigno perduto 4:15
Video 13 storie per 13 cantine, tutte diverse tra loro ma tutte accomunate dalla grande dedizione che i vigneron, innamorati del proprio lavoro, dedicano alle uve e alla loro lavorazione per ottenere vini unici e inconfondibili 1:29
Video Charlie Arturaola, il sommelier-comunicatore che nel film “The ways of wine” perde il palato, lo ritrova, addirittura potenziato, nel sequel “The Duel of wine”, ma deciderà di non rendere pubblica la notizia 4:22
Video Donne e motori ... Trulli e Siffredi. Ecco il primo vino firmato dalla star mondiale dell’hard, Rocco Siffredi, prodotto dall’amico Jarno Trulli, ex pilota di Formula 1 e vignaiolo con Podere Castorani. Storia di un’amicizia nel segno dell’Abruzzo 2:12
Video Il vino è relax e piacere, non solo nel bicchiere. Cosmetici, trattamenti di benessere e spa a ‘‘base di vino’’ sono sempre più apprezzati. E ora la “wine spa” arriva anche a Vinitaly grazie a Di Meo, con degustazioni abbinate ai trattamenti 3:06
Video Allegrini festeggia i 30 anni del suo cru più prezioso, La Grola, con l’etichetta dell’edizione speciale dell’annata 2010 firmata dal celebre fumettista Milo Manara, tra storia, mito popolare e leggende locali 2:07
Video Dopo due edizioni, ‘‘MasterChef’’ è già un cult tra i giovani amanti del wine & food, anche grazie Joe Bastianich, il ‘‘cattivo’’ del cooking show, che ai giovani dice: ‘‘è bello vedere che in tanti vogliono costruire il proprio futuro in cucina’’ 1:58
Video Lontano dai campi di calcio, anche Alberto Malesani coltiva la propria passione per il vino: ‘‘qualche anno fa ho comprato anch’io dei terreni in Valpolicella, la mia zona d’origine, con l’idea di iniziare a fare il mio vino’’ 1:22
Video Nasce il Vinitaly Wine Club, per conquistare i mercati stranieri attraverso il web e l’e-commerce. Ma che ne pensano i produttori? I pari di Raffaele Boscaini (Masi), Michele Bernetti (Umani Ronchi), Angela Velenosi (Velenosi) 5:30
Video Differenze di approccio tra grandi e piccoli nel mercato americano, la parola agli ‘‘artigiani’’: Marco Caprai (Caprai), Alessio Di Majo Norante (Di Majo Norante), Francesca (Argiolas), Filippo Chiarlo (Chiarlo) 7:50
Video Il mercato americano è il n. 1 per il vino italiano. Ma come cambia l’approccio tra le cantine che fanno grandi numeri e alta qualità, e le piccole che puntano sull’eccellenza assoluta? Da Opera Wine le parole dei produttori 7:12
Video ‘‘È un momento brillante per il vino italiano in Usa, perché gli americani sono pronti per capire la grande varietà della produzione del Belpaese’’. Così Thomas Matthews, executive editor di ‘‘Wine Spectator’’ a ‘‘Opera Wine’’ 2:11
Video Come si racconta il vino italiano nel mondo? A WineNews lo raccontano due ‘‘testimonial’’ d’eccezione del Belpaese enoico: il ‘‘soldato del vino’’ Charlie Arturaola, e il sommelier campione del mondo Luca Gardini 3:05
Video Tra il coraggio di osare e l’impostazione classica: riflessioni sulla carta dei vini. A WineNews due pareri di sommelier autorevoli: Giuseppe Palmieri, de la Francescana di Modena (Bottura) e Marco Reitano de La Pergola del Rome Cavalieri (Beck) 3:18
Video In Germania, dove nel 2012 l’Italia enoica ha esportato 950 milioni di euro di vino, a trainare il mercato sono due simboli del Belpaese nel bicchiere, il Chianti, il rosso più amato dai wine lovers teutonici, ed il Prosecco 5:43
Video In Italia ci sono più di 2.000 società di Catering, un numero cresciuto del 36% negli ultimi anni. Un canale in salute, e che diventa sempre più importante anche per il vino di qualità. A dirlo alcuni dei migliori protagonisti in Italia 2:32
Video Secondo partner al mondo dietro gli Stati Uniti, la Germania è il punto di riferimento europeo per il vino italiano, che a ProWein ha riunito centinaia di aziende tricolore che puntano forte sul Paese teutonico 11:21
Video Si parla spesso della sinergia tra patrimonio artistico-culturale ed enogastronomico, le due vere ricchezze dell’Italia. Ma perché poi non si riesce a realizzare davvero? Di questa ‘‘ed altre storie’’ abbiamo parlato con Philippe Daverio 4:03
Video Vino al bicchiere, ancora di salvezza per ristoranti e wine bar nei mercati in calo, motore di crescita per quelli in cui si beve di più. Anche grazie alla tecnologia (spesso italiana), che permette di servire anche vini di altissima qualità 3:54
Video Due leader a confronto: Riccardo Cotarella, uno degli enologi italiani di maggior successo nel mondo, e Gianfranco Vissani, chef che ha segnato un’epoca culinaria e comunicativa, dicono la loro su come i rispettivi settori possono superare la crisi 2:39
Video Emozioni, suoni, colori, parole e profumi in un blend di eccellenze per celebrare la passione per la propria terra e i 20 anni del vino al top dell’enologia sarda, il Turriga. Con Valentina Argiolas, Antono Marras, Marcello Fois (e Paolo Fresu) 3:08
Video L’educazione al territorio dei più piccoli attraverso quella alla terra, e quindi al cibo e al vino: un’idea realizzata da WineNews e ‘‘abbracciata” nel Chianti Classico (a San Casciano Val di Pesa e Bargino) da un leader del vino come Antinori 7:41
Video Il calo dei consumi di vino in Italia è un fatto, e per molti segue una tendenza quasi impossibile da invertire. Ma perché non provarci in ogni modo possibile? ‘‘Anche cambiando il formato delle bottiglie’’. La provocazione di Luca Maroni 3:01
Video In tempi di rottura degli schemi, anche il vino cerca nuove occasioni di consumo. Ma il binomio tra grande vino e location glamour ed esclusive ha contribuito a creare il mito dell’‘‘Italian way of life’’. Può funzionare ancora? 3:41
Video Quando la creatività delle grandi firme della moda italiana ed internazionale incontra le bollicine del Franciacorta: a Milano, le passerelle della ‘‘Settimana della Moda’’ bagnate da brut, rosé, pas dosé, satén e prestigiosi millesimati 1:28
Video Se i vini di qualità d’Oltralpe nel Belpaese hanno un loro mercato, per le nostre etichette migliori è difficile fare il percorso inverso ed imporsi all’attenzione dei consumatori francesi. Ne abbiamo parlato con Viviana Vecchione Moine di Millésima 1:36
Video 1992-2012: due decenni di vendemmie, che a Montalcino, patria del Brunello, sono diventate opere d’arte, con le piastrelle ‘‘incastonate’’ nel trecentesco Palazzo comunale. Eccole tutte, fino all’ultima, firmata dalla griffe della moda Cruciani 2:54
Video Brunello di Montalcino: quale è il sentiment nei mercati top? A WineNews le parole (e i suggerimenti per migliorare), di giornalisti di importanti testate di Stati Uniti, Uk, Cina, Russia e Austria-Germania 5:21
Video L’Italia a tavola vanta una delle tradizioni culinarie più ricche del mondo, sia in termini di prodotti che di ristorazione. Quello che manca, però, sono il rispetto e la comunicazione, tra i diversi pensieri e i diversi settori 2:28
Video Dai mercati emergenti a quelli storici, il vino italiano, e in particolar modo quello toscano, conquistano anche i Paesi più lontani e meno popolosi, come Danimarca e Finlandia. A WineNews Jens Dons (Brunellovin) e Timo Jokinen (Viinitimo) 2:59
Video La nuova tipologia ‘‘Gran Selezione’’, regole nuove e più severe per la Riserva e per lo sfuso, restyling del marchio del Gallo Nero: ecco la ‘‘Chianti Classico Revolution’’, spiegata dal dg e dal presidente del Consorzio del Vino Chianti Classico 4:51
Video Per la Toscana enoica è una settimana cruciale, con tutte le anteprime dei (e nei) diversi territori. E se in futuro ce ne fosse una sola che riunisse tutti? La parola all’assessore all’Agricoltura della Regione Gianni Salvadori 1:49
Video Quello del Nord America è un mercato importante per i vini italiani e toscani, ma qual è l’immagine che hanno i vini della Toscana, e cosa riserva il futuro? Lo abbiamo chiesto a Emma Criswell, Danner McMahon e Jennifer Katona 5:19
Video ‘‘In Germania, se c’è un vino toscano davvero conosciuto è il Chianti, lo conoscono tutti, già a partire dagli anni ’60, quando l tipico fiasco invase il mercato diventando un simbolo’’. Parola di Wolfgang Kaufholz di Weinlust 2:12