Video In Cina e ad Hong Kong è ormai esplosa la passione per il vino italiano, e se tra i toscani a farla da padrone sono ancora Chianti e Brunello, si aprono spazi per le denominazioni meno conosciute, spinti dalla ‘‘sete’’ di conoscenza dei wine lovers 3:01
Video La Toscana è una delle regioni enoiche più conosciute al mondo, ma è così famosa anche nei Paesi dell’Estremo Oriente, che tanto promettono per i vini italiani? Lo abbiamo chiesto a buyer ed importatori di Vietnam, Sud Corea, Giappone ed India 5:57
Video ‘‘In Brasile la gente ama bere i vini italiani, dal Prosecco al Lambrusco, ma se si parla di rossi i toscani sono i più conosciuti, e il re è senza dubbio il Chianti’’. A Wine News le parole di Homero Sodré di Consulte Vinho 0:59
Video ‘‘In Sudafrica c’è una forte immagine del vino italiano, dentro la quale spiccano vini toscani come Chianti e Brunello. Ma bisogna raccontare una storia per vendere il prodotto’’. Parola di Stefano Gabba della Gabba International FineWineTraders 2:19
Video ‘‘L’Italia del vino ha un potenziale illimitato, perché c’è sempre voglia, in tutto il mondo, di un pezzo di vita mediterranea e di made in Italy, e di cose che ha l’Italia e nessun altro ha’’. Così a WineNews Antonio Galloni (‘‘The Wine Advocate’’) 7:56
Video L’immagine del vino italiano e toscano in Cina? Ancora tutta da costruire. Parola di Sophie Liu, scrittrice e autrice di “Grandi Vini di Toscana”, e tra le più importanti wine educator del Paese asiatico 2:46
Video ‘‘Saiagricola è un universo di 5 aziende diverse, tutte alla ricerca dell’eccellenza, che come enologo mi danno la possibilità di innovare e sperimentare, puntando su una ricerca che inizia in vigna e continua in cantina’’ 3:28
Video ‘‘In Italia, come nella maggior parte dei Paesi europei, i consumi continueranno a scendere, ma il livello qualitativo crescerà, ma le buone notizie vengono dai mercati emergenti, su cui si dovrà puntare nei prossimi anni’’ 1:36
Video ‘‘Grazie all’investimento di Unipol l’avventura di Saiagricola trova nuova linfa, dopo un 2012 da dimenticare’’. Parola di Domenico Terzano e Giuseppina Viglierchio, amministratore delegato e direttore commerciale Saiagricola 5:38
Video ‘‘Abbiamo bisogno di puntare su ciò che abbiamo: il nostro patrimonio rurale, ricordandoci che l’agricoltura è tipicità, rispetto per le nostre terre. Da qui è ripartita la Puglia, finanziando i progetti e le idee’’ 3:53
Video ‘‘Un premio che dice che la scelta di investire nei nostri vini come motori di economia e di turismo è quella giusta’’. Così Dario Stefàno, Assessore all’Agricoltura della Puglia, unica italiana nella ‘‘top 10’’ dell’enoturismo di Wine Enthusiast 4:50
Video A Barolo, in una delle città più rappresentative del vino italiano, è nato da qualche tempo un importante museo dei cavatappi, accessorio di culto per i veri wine-lovers. Winenews è andato a vederlo... 3:49
Video Il mercato Usa ‘‘maturo’’ per il vino italiano? ‘‘In parte sì, ma per tanti vini del Belpaese che negli States sono quasi sconosciuti c’è ancora ‘‘un’età dell’oro’’ appena all’inizio’’. Così Monica Larner, della celebre rivista ‘‘Wine Enthusiast’’ 3:58
Video ‘‘Vini cresciuti in qualità, ottima cucina regionale, paesaggi bellissimi, il calore della gente e il fascino di un territorio sconosciuto per gli americani”: ecco il mix di successo della Puglia, raccontato da Monica Larner di ‘‘Wine Enthusiast’’ 4:41
Video ‘Il vino è un elemento centrale della cultura italiana’. Parole e musica di Tullio Gregory, filosofo del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 4:05
Video La prima Doc bianchista italiana, nonché la prima Docg Toscana, e vino già cantato da Dante e bevuto alla corte dei Medici: è la Vernaccia di San Gimignano. E Villa Cusona, della famiglia Guicciardini Strozzi, ne è stata la ‘‘culla nobile’’ 5:45
Video Il 2012 è ormai agli sgoccioli, e con l’arrivo del nuovo anno si rinnovano i buoni propositi: primo tra tutti, specie nel mondo dell’agricoltura, quello di crescere per sconfiggere la povertà, rispettando sempre l’ambiente che ci circonda 1:47
Video Terra Santa, vino e solidarietà: è il mix che rende uniche bottiglie di Beit Jemal, vigneto di Cantine Cremisan, in Palestina, di cui dal 1891 si occupano i Salesiani, che da allora si prendono cura di chi vive nell’area di Gerusalemme 3:04
Video L’Enoteca Italiana celebra la storia del nettare di Bacco con la mostra ‘‘Vino fra mito e storia’’, un itinerario nell’antichità attorno alla vite e al vino, dall’Oriente passando per Greci, Romani ed Etruschi, fino all’Italia medievale e moderna 4:06
Video Il Natale è alle porte e, per le bollicine italiane, è il momento più importante dell’anno, che ‘‘pesa’’ ancora per una parte importante del fatturato delle aziende, nonostante la crescente destagionalizzazione dei consumi 9:30
Video Guardare al futuro di una cantina con più di mille anni di storia, e con alle spalle un’antenata tra le più celebri al mondo: a WineNews Natalia e Irina Guicciardini Strozzi, discendenti della ‘‘Gioconda’’ e oggi alla guida delle tenute di famiglia 6:19
Video ‘‘Il vigneto mondo oggi è più leggero: in Europa, negli ultimi 4 anni, abbiamo espiantato 175.000 ettari finanziati, e 100.000 volontariamente. L’equilibrio tra produzione e domanda è fragile, con il rischio di un aumento dei prezzi incontrollato’’ 4:26
Video Le vie delle città si illuminano e sul Belpaese cadono i primi fiocchi di neve: il Natale è alle porte, e per chi produce bollicine, come la trentina Maso Martis, arriva il momento clou dell’anno. A WineNews, il rito del sabrage con Roberta Stelzer 3:20
Video ‘‘L’Italia in Russia ha superato la Francia come paese esportatore di vino, e puntando sull’entrata del Cremlino nel Wto, si può fare ancora di più’’. Così Beniamino Quintieri, ordinario in Economia Politica dell’Università Tor Vergata 3:50
Video ‘‘Con gli sforzi congiunti di produttori, importatori ed agenzie governative, crescono le vendite di vino italiano in Cina. E possiamo fare ancora di più’’. Così dal forum Montepaschi Sen Liu, importatore top in Cina con Beijing Zhengyuan Youshi 2:36
Video ‘‘Il vino è un asset importante dell’economia italiana, e le banche, anche se in un momento di difficoltà, devono sforzarsi di supportarlo’’. A WineNews parla Fabrizio Viola, amministratore delegato di Banca Monte dei Paschi 2:14
Video ‘‘Nei piatti degli italiani c’è ancora bel tempo, ma dobbiamo essere vigili, tenere duro sul controllo della qualità dei nostri cibi e sulla provenienza, puntare sulla filiera corta e sulla stagionalità: è l’unico modo per inquinare meno’’ 3:16
Video Mettere caffè, cioccolato e gli altri business ‘‘di famiglia’’ a ‘‘servizio’’ del vino: così a WineNews Riccardo Illy presenta la nuova cantina di Mastrojanni, a Montalcino, costruita in bioedilizia ‘‘per il massimo rispetto del vino e dell’uomo’’ 5:10
Video Ristoranti stellati, costi di gestione e prezzi proibitivi per molti: a WineNews il professore di Estetica del gusto all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Nicola Perullo 3:56
Video Così diverse eppure così simili: vino e birra si dividono da 50 anni il mercato italiano delle bevande alcoliche, ma il trend degli ultimi anni premia la ‘‘bionda’’, che dalle pizzerie arriva nei ristoranti e ‘‘rosicchia’’ quote di mercato a Bacco 2:02
Video Quando diciamo Toscana, il binomio con il vino nasce spontaneo. Ma ciò che per noi è ovvio, nel resto del mondo ancora non lo è, per questo la Regione Toscana ha deciso di puntare su un nuovo logo, la ‘‘farfalla di vino’’ di ‘‘Tuscany Taste’’ 4:42
Video Cambia l’economia, cambia l’agricoltura, e cambia ili modo degli imprenditori agricoli di stare sul mercato. Un dato di fatto di cui tener conto. Cosa fare in futuro? Ecco a WineNews le 5 ‘‘regole d’oro’’ raccolte dallo studio di consulenza Deloitte 2:03
Video L’importanza del dare il giusto peso a cosa si mangia, è fondamentale fin da bambini, perché l’educazione alimentare è anche insegnamento alla vita, al dare il giusto valore a quello che mangiamo, vero specchio del nostro stile di vita 2:31
Video Dalle radiofrequenze alla tavola, da ‘‘Decanter’’ al decanter: ecco l’ultima idea di Fede & Tinto, conduttori della celebre trasmissione sul wine & food di ‘‘Radio2’’, che hanno pensato ad un contenitore che va bene per tutto, dal vino al... pesce 2:25
Video Salumi di renna dalla Svezia, una noce di cocco piccola come un’unghia che arriva dal Brasile, le marmellate di latte di pecora dalla Francia, o il cavolo cinese alla coreana: sapori insoliti e insospettabile dal globo enogastronomico 4:01
Video Dal Mescal in Messico, ricavato dall’agave, al Warani in Brasile, ottenuto da bacche grattate sulla lingua di un pesce, fino al succo di un frutto africano che odora di acciuga: a spasso con WineNews tra le bevande del mondo al Salone del Gusto 6:17
Video ‘‘Bravo Carlin Petrini, la contrapposizione ideologia agricoltori-industria deve finire, dobbiamo far diventare l’industria alimentare più buona perché la qualità sia davvero disponibile per tutti’’. Parola di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly 1:09
Video Dalla contrapposizione tra piccoli agricoltori e grande industria dell’agroalimentare, ad una nuova e virtuosa alleanza tra due realtà imprescindibili che devono dialogare: ecco la nuova mission di Slow Food nelle parole del fondatore Carlo Petrini 0:49
Video ‘‘Dopo 26 generazioni e 500 anni di storia nel mondo del vino, questo non è un punto di arrivo ma una nuova partenza, sognata e pensata per le prossime 26 generazioni’’. Così Piero Antinori presenta a WineNews la nuova cantina nel Chianti Classico 2:04
Video ‘‘Il consumatore cinese competente beve soprattutto vini francesi, ma penso proprio che in futuro ci sarà sempre più spazio per i vini italiani, sappiamo che avete tante etichette importanti, e che siete un Paese che fa grandissima qualità’’ 1:23