Video Ecco i ‘‘vini da cartolina’’: a Vinitaly l’annullo speciale dei 15 francobolli di Poste Italiane per celebrare il vino italiano dedicati ad alcune delle più prestigiose Docg del Belpaese. Per un vino che viaggia sempre più anche ‘‘fuori bottiglia’’ 1:04
Video Una è la bicicletta Colnago, che ha vinto in 57 anni di storia 45 Campionati del mondo e più di 2.000 gare internazionali, l’altro è il Brunello di Montalcino di Ciacci Piccolomini d’Aragona, un campione del made in Italy 5:58
Video Vuoi assaggiare il vino? Allora pedala, per generare l’energia necessaria ad alimentare lo stand che te lo offre. Ecco l’idea di Salcheto, la prima cantina europea off-gred, che da Vinitaly rilancia la provocazione sulla sostenibilità ambientale 1:05
Video Le 100 aziende top del vino italiano, scelte da Wine Spectator, si ritrovano ad Opera Wine. Ma qual è il peso del mercato statunitense, e quali sono le strategie future degli alfieri dell’enologia tricolore per conquistare i wine lover d’Oltreoceano? 10:42
Video “È la prima volta che abbiamo un partner fuori dagli Stati Uniti, ed è Vinitaly, ha la professionalità, lo spirito d’iniziativa ed il desiderio giusto per valorizzare il vino italiano”. Parola di Thomas Matthews, executive editor di Wine Spectator 3:00
Video ‘‘Quello di Opera Wine è una sorta di tributo al vino italiano, ed il fatto che Wine Spectator scelga Vinitaly come partner dà il senso di settore che oramai ha trovato il suo posto nel mondo globale, al pari, se non di più, dei suoi competitor’’ 1:14
Video ‘‘Il legame tra vino e moda non è certo una cosa nuova, anzi c’è sempre stato, ma oggi, nell’incontro con OperaWine diventa qualcosa di istituzionale per valorizzare la qualità del made in Italy nel mondo’’. Così Santo Versace, presidente Altagamma 2:24
Video ‘‘Non è difficile adattare la viticultura di una regione a temperature più calde: basti pensare che in territori come Bordeax oggi in 10 anni si ottengono 10 buone vendemmie, cosa impossibile solo qualche decennio fa’’ 1:49
Video Nel mondo del vino, per emergere, non c’è bisogno solo di figure tecniche, come agronomi ed enologi, ma anche di manager specializzati in marketing, finanza e strategie gestionali perché il vino, oltre a saperlo fare, va saputo vendere 1:36
Video ‘‘Per attrarre nuovi visitatori nei territori del vino e quindi nelle aziende produttrici bisogna lavorare a diverse strategie: da una strada del vino a un ciclo di eventi, dalla fidelizzazione del visitatore all’utilizzo delle ultime tecnologie’’ 4:11
Video Il turismo del vino è una tendenza mondiale, che dall’Europa è arrivato in California ed in Australia. Ma è in Italia che trova la sua massima espressione, grazie a differenze paesaggistiche e viticole uniche e affascinanti 2:15
Video Dal 25 al 28 marzo a Verona torna Vinitaly, l’evento di riferimento del vino italiano nel mondo. L’edizione 2012 nelle parole della brand manager Elena Amadini, del dg Veronafiere Giovanni Mantovani, e di Stevie Kim (OperaWine) 7:54
Video Il mercato del vino italiano e mondiale visto da una delle più importanti realtà dell’enologia del Belpaese: a WineNews parla Corrado Casoli, presidente del Giv - Gruppo Italiano Vini. Tra un export che tira e un consumo interno in difficoltà 2:32
Video ‘‘Il successo di un vino passa per il rapporto che lega terroir, clima, varietà ed aromi, ed il segreto è il giusto equilibrio di una lenta e completa maturazione delle uve, che deve fare i conti con il cambiamento climatico’’ 2:48
Video 365 giorni in vigna raccontati in due minuti? Lo ha fatto Venica & Venica, tra le cantine più prestigiose del Friuli Venezia Giulia, nel video ‘‘Il ciclo della Vite”. Per far sentire il pubblico più vicino a quello che trova nel bicchiere 1:59
Video Bottigliofoni, imbutofoni e damigianofoni: sono solo alcuni degli strumenti suonati dalla ‘‘Divinorchestra’’ di Montepulciano, il primo ensemble musicale che suona strumenti artigianali costruiti attorno al mondo del vino 1:42
Video La qualità non fa concorrenza alla qualità, anzi, la aiuta. Ecco perché portare vini d’eccellenza in degustazione in altre aziende top: l’idea del “Luxury Lounge on Tour” di Meregalli, partito da Montalcino alla volta dell’Italia enoica e non solo 3:07
Video Il Benvenuto Brunello chiude oggi i battenti, ma al di là del giudizio sull’Annata 2007 e sulla Riserva 2006, qual è il sentiment degli opinion leader del mondo enoico su uno dei vini più importanti e rappresentativi d’Italia? 5:25
Video È destinata a vincere sui mercati, il Brunello di Montalcino 2007: grande piacevolezza, una buona acidità e un fascino che non tramonta. Lo dicono alcuni dei più importanti critici del vino italiano e internazionale 4:35
Video La Chianti Classico Collection raccontata da esperti e giornalisti italiani e internazionali: a WineNews il Gallo Nero tra valutazioni qualitative e riflessioni sull’identità del territorio, nelle parole di quattro note firme dell’ enogastronomia 7:57
Video Quando la fantasia di quattro grandi chef incontra le bollicine del Trento Doc si invertono le parti, e sono i piatti a ruotare intorno al vino, creando connessioni, rapporti e suggestioni nuove a tavola, perché la cultura enoica nasce al ristorante 2:01
Video Il fenomeno Sassicaia, uno dei vini italiani più amati al mondo, non conosce pause d’arresto. Il segreto? Un grande prodotto, una politica di vendita basata sull’attenzione al cliente, ed una capacità di crescere senza dimenticare il mercato italiano 6:18
Video Un progetto che unisce estetica e funzionalità: è quello del ‘‘Carapace’’, la cantina pensata dallo scultore Arnaldo Pomodoro per la nuova avventura umbra della famiglia Lunelli, Tenuta Castelbuono, nel cuore del Sagrantino di Montefalco 5:01
Video Cambia il modo di bere, cambiano i gusti della gente, e anche enoteche con decenni di storia alle spalle si adeguano al cambiamento, con nuove proposte e cavalli di battaglia vincenti, perché il mondo del vino è un settore in salute 7:44
Video Il grande freddo ha fatto tremare l’Italia anche per il rischio di insufficienza energetica. Ma nel vino c’è chi ha già superato il problema in via definitiva: a Montepulciano, nella terra del Nobile, c’è Salcheto, prima cantina europea ‘‘off-grid’’ 4:17
Video Quando il produttore di vino diventa ambasciatore anche dei cibi d’eccellenza del suo territorio nell’alta ristorazione: ecco ‘‘Primizie 2012’’ di Casa Vissani che, fino a marzo, ospiterà vignaioli ‘‘ciceroni’’ di tutti i sapori della loro terra 3:35
Video I turisti del vino? Hanno mediamente meno di 50 anni, spendono in cantina tra i 50 ed i 100 euro, ma la vacanza si ferma tra le botti, è anzi complementare ad altri tipi di turismo, dal territorio al wellness. A dirlo il Movimento Turismo Vino 2:22
Video Con ‘‘Identità Golose’’ e ‘‘Milano Food & Wine Festival’’ Milano in questi giorni è la Capitale del gusto. Ma la città meneghina è anche la patria dell’Happy Hour, l’aperitivo che diventa cena nell’incontro tra finger food e bere bene 3:21
Video Seminare la cultura del vino italiano in Cina per conquistare il mercato: ecco il progetto di Enoteca Italiana. Ne parlano il segretario Fabio Carlesi, e Xue Xin Wu, general manager del partner cinese Shanghai Zhong Shang Xing Cheng Wine Development 5:27
Video La parola ai protagonisti del territorio: i produttori dell’Amarone danno il loro personale rating all’annata 2008 che entra in commercio, svelando quello che si aspettano dai mercati mondiali nel 2012 6:06
Video Amarone della Valpolicella, vino alfiere di quello che tra i territori italiani del vino di prestigio è uno dei i più dinamici e in forma degli ultimi anni. Dei segreti di un successo, e di come gestirlo, parlano Emilion Pedron e Olga Bussinello 4:14
Video La vigna come opera colturale e bene ‘‘culturale’’. Il progetto dei Preparatori d’Uva, le relazioni col mondo accademico e scientifico per una viticoltura sempre più rispettosa della pianta, della qualità e dell’ambiente 5:23
Video Il mercato americano è fondamentale per il vino italiano, che in Usa è il migliore degli ‘‘stranieri’’ in valore e volume. Ma come coltivare e migliorare questo successo? Lo abbiamo chiesto a Monica Larner, firma dall’Italia per ‘‘Wine Enthusiast’’ 4:36
Video Un albergo interamente dedicato al vino, che parla in ogni dettaglio il linguaggio di Bacco: dalla reception all’ascensore fino alla camera, dove le pareti raccontano il territorio, le abat-jour sono bottiglie e le sedie sono ricavate dalle botti 5:00
Video ‘‘Con Berlucchi abbiamo fatto incontrare due mondi distanti, ma che hanno molto in comune, il vino ed i profumi, creando un ponte tra l’enologo ed il profumiere per conoscere meglio le sfumature più raffinate di questi spumanti straordinari’’ 7:50
Video ‘‘La comunicazione che fa il mondo del vino italiano è, generalmente, disastrosa: si procede troppo in ordine sparso, mentre si dovrebbe imparare a lavorare insieme promuovendo le Regioni italiane, che hanno potenzialità enormi’’ 2:34
Video Lepre di Patagonia affumicata all’aroma del Sigaro Toscano, lana di pecora nera tinta con i mirtilli Rigoni di Asiago, “follata” di flanella guanaco audino intrisa di Amarone firmato Masi: quando l’alta moda incontra il wine&food 1:57
Video ‘‘In Cina, solo l’8% delle importazioni vinicole viene dall’Italia, ed è quasi tutto rosso. Per i bianchi friulani è meglio puntare su mercati diversi, come quello russo, e più sulla piccola che sulla grande distribuzione’’. 7:12
Video Nelle feste sono state le protagoniste assolute, e ormai sono pronte a giocare un ruolo di primo piano anche a tavola: sono le bollicine italiane, un tempo ‘‘relegate’’ all’aperitivo o al brindisi finale, ed oggi sdoganate a tavola dagli chef 1:44
Video Il futuro del vino italiano si gioca in trasferta, ma guai a sottovalutare la ‘‘partita in casa’’: quello del Belpaese è ancora uno dei mercati più importanti del mondo. Lo dicono alcuni dei produttori ‘‘top’’ dell’Italia enoica 4:29