Video Sfarzosi o spartani, semplici e gourmand, ecco cosa mangiavano in privato o in occasioni speciali i re d’Italia e i Presidente della Repubblica Italiana. A raccontarli il volume ‘‘I menu del Quirinale’’ dell’Accademia della Cucina Italiana 6:01
Video Il riscaldamento del pianeta porterà a uve più zuccherine, e di conseguenza a vini più alcolici. In piena controtendenza con le esigenze del mercato, del consumo e della salute. Come reagire? Risponde l’enologo Donato Lanati 1:39
Video Il 2011 è l’anno in cui si celebrano i 150 anni dell’Unità d’Italia: tra i protagonisti enologici dei festeggiamenti il Chianti, il Barolo e, soprattutto, il Marsala, il primo vino ‘‘da esportazione’’ della nostra storia 2:37
Video Dalla Valpolicella al Collio passando per la laguna di Venezia: le eccellenze vitivinicole del Nord-Est fanno squadra con il progetto ‘‘Il Vino e ...’’, e lanciano la candidatura del Triveneto a Capitale Europea della cultura per il 2019 3:45
Video Chi ha detto che un grande vino sia ‘‘troppo’’ per un panino? Falso, soprattutto se anche il panino segue la via dell’eccellenza. Parola di chef e produttore, ovvero Marco Stabile, dell’Ora d’Aria di Firenze, e James Ferragamo, della Tenuta il Borro 2:28
Video ‘‘I vini italiani sono molto stimolanti, e gli americani amano anche il loro stile: i vini italiani nascono come complemento al cibo’’. Così Michael Mondavi, a capo di FolioWine, società importatrice di vini in Usa, racconta il mercato d’oltreoceano 2:54
Video ‘‘Il mercato americano sta facendo cose fenomenali con il vino italiano, si sta riprendendo estremamente bene dalla crisi economica”. Parola di Marc D. Taub, presidente di Palm Bay, tra i principali player del vino italiano (e non solo) in Usa 2:12
Video Un mercato in ripresa lenta ma costante, dove ci sono 6 milioni potenziali di nuovi consumatori ogni anno, e dove i consumi possono crescere ancora di molto, visto i 9 litri procapite attuali. Benvenuti negli States visti da Winebow 6:09
Video Zonazione della denominazione, ne parlano in tanti, ma lo fanno in pochi. Tra questi, il Consorzio di Tutela del Soave, che punta su diversità e ricerca per la nuova comunicazione del suo territorio 3:11
Video Dal Barolo all’acqua Sparea, fino all’alimentare con i tortellini del pastificio De Filippis: un percorso di diversificazione dell’offerta attraverso le eccellenze del territorio, quello seguito dall’azienda agricola Damilano 2:53
Video L’eccellenza del ‘‘made in Italy’’ prende letteralmente il largo: il 25 aprile da Genova, l’insolito duo Giovanni Soldini e Oscar Farinetti porterà in giro per il mondo le bontà italiane, in un viaggio che terminerà il 2 giugno a New York 1:40
Video Un sole rosso in campo bianco: è la bandiera del Giappone. E poi un grande rosso di un’azienda ‘‘bianchista’’ per dare un contributo al Paese colpito dallo tsunami. L’idea di Venica & Venica, uno dei nomi più importanti del Friuli Venezia Giulia 3:07
Video Come trasformare una perdita importante in un’opportunità di sviluppo: il caso del Friuli Venezia Giulia, che con un progetto da 10 milioni di euro punta al rilancio dell’agroalimentare partendo dal suo grande bianco, l’ex Tocai, oggi Friulano 1:54
Video A Vinitaly il Friuli Venezia Giulia fa sistema intorno alle sue eccellenze: partendo dal vino, passando territorio, paesaggio, letteratura, arte e sport. ‘‘Perché fare vino è fare cultura’’, spiega l’assessore all’Agricoltura Claudio Violino 3:23
Video ‘‘A Vinitaly perché riunisce il meglio dell’enologia italiana, e perché si possono scoprire vini per noi nuovi e di territorio, che sono quelli che vuole il mercato americano’’. Parola di Thomas Matthews, executive editor di ‘‘Wine Spectator’’ 1:45
Video Bianco, rosso e ... rosè. Una tipologia di vino spesso, nel passato, bistrattata che oggi torna alla ribalta. Da Nord a Sud, dalla Puglia all’Oltrepò, casi di successo che conquistano mercati e appassionati 2:43
Video ‘‘Sparkling Italy’’, ecco il nuovo itinerario degustativo e conoscitivo tra le più importanti bollicine italiane firmato Vinitaly. Dal Prosecco alla Franciacorta, dal Trentodoc all’Oltrepò e all’Asti, alla scoperta dell’Italia ‘‘frizzante’’ 1:53
Video I Vivai Cooperativi Rauscedo, con più di 80 anni di storia alle spalle, sono la più grandi nursery di varietà viticole al mondo, capaci di soddisfare le esigenze ampelografiche di migliaia di aziende 2:52
Video ‘‘I ristoratori sono i primi alleati del vino del Belpaese: ogni giorno a contatto con i clienti per raccontare le storie e i territori che ci sono dietro una bottiglia’’. Parola di Gianfranco Sorrentino, presidente Gruppo ristoratori italiani Usa 1:10
Video Mai provato a degustare la terra? Colori, forme e profumi dicono molto dei suoli e delle loro caratteristiche, anche in relazione a vitigni e al vino. Parola della pedologa Carla Scotti 3:39
Video ‘‘Il vino rosso ha grandi potenzialità terapeutiche, e adesso, a sostegno di quanto si sa ormai da molti secoli, abbiamo le basi scientifiche per dirlo’’. Parola del Professore Louis Ignarro, Premio Nobel per la Medicina nel 1998 2:44
Video Marialuisa Tonielli è un ‘‘naso’’ del vino e dei distillati. Mestiere rispettato e affermato nel mondo dei profumi, nel settore di Bacco sembra invece godere di una reputazione decisamente meno nobile. Perché? 3:27
Video Voices from Sicily: da Sicilia en Primeur le voci di alcuni protagonisti dell’enologia dell’isola (e non solo) che tracciano la rotta di domani per il successo del vino di quello che è, a tutti gli effetti, un vero continente enoico con tante anime 6:11
Video Ecco il wine shop di Eataly New York, avamposto del vino italiano nel cuore pulsante della Grande Mela, tra le capitali economiche degli Stati Uniti, mercato fondamentale per il vino di tutto il mondo 1:08
Video Se l’abito non fa il monaco, il tappo non fa il vino. Ovvero, non è detto che un tappo sintetico o a vite debba essere per forza destinato ad un vino scadente, e che uno di sughero sia garanzia di grande vino. I casi di studio di Masi Agricola 5:12
Video La ‘‘Bottega del Vino’’ di Verona riapre i battenti: dopo le difficoltà attraversate dallo storico locale, il ritorno agli antichi fasti guidato da una cordata tutta veronese, formata dalle 12 Famiglie dell'Amarone d'Arte e dalla Riseria Ferron 7:53
Video I venti anni di vita de ‘‘La Braccesca’’, la tenuta della famiglia Antinori che sorge tra Cortona e Montepulciano, in Toscana, come spunto per indagare sulle origini Etrusche del territorio, in un escursus che va dalla vigna al vino 5:40
Video ‘‘La cucina vive di mode, di tendenze, di passioni, e a volte commettiamo degli errori, esattamente come chi fa il vino’’. Così Davide Scabin, chef del Combal.Zero, racconta a WineNews il ‘‘ritorno al futuro’’ dell’alta ristorazione italiana 1:21
Video C’è un’importante novità nel Consorzio del Chianti Classico, da oggi a contribuire ai lavori di promozione e difesa del marchio non saranno più i soli associati, ma anche i produttori non soci, che usufruiscono del valore del marchio 2:17
Video ‘‘Gli americani adorano tutto quello che è l’Italia, ma sopra ogni cosa il cibo ed il vino, tanto che quella italiana è la prima cucina etnica del Paese’’. Così Lidia Bastianich, vera e propria ambasciatrice della cucina italiana negli States 1:31
Video È tempo di anteprime per i grandi vini di Toscana: anche il Nobile di Montepulciano conferma le attese, con un’annata 2008 di livello medio-alto e una riserva 2007 che già si presenta con una buonissima struttura e solidità aromatica 2:11
Video Il Chianti Classico svela le sue nuove annate, la 2009 e la Riserva 2008. Il giudizio degli esperti è pressoché unanime: entusiasmo per un’annata 2009 dall’assoluta bevibilità, e Riserva 2008 che sconta i limiti di un difficile andamento climatico 6:07
Video L’annata 2006 del Brunello di Montalcino vista dai giornalisti stranieri? Soddisfacente, ma non eccezionale, con alcune vette assolutamente ottime ma anche con casi di eccessiva ''prontezza'' ed insufficiente acidità 3:33
Video L’abbinamento perfetto tra cibo e vino? Non esiste! Quello ideale invece sì, è il vino che si sposa ed interagisce con il piatto esaltando sia l’uno che l’altro. Parola di Luca Gardini, il miglior sommelier del mondo 0:39
Video ‘‘A good year’’, un’annata buona, buonissima nelle declinazioni di diversi produttori, ma non eccezionale: è il bilancio del nostro tasting, in anteprima, dei Brunello di Montalcino 2006 2:26
Video Monte Vibiano, piccola cantina nel cuore dell’Umbria, è la prima al mondo ad ‘‘emissioni zero’’, con tanto di certificazione ambientale ISO 14064 relativa all’abbattimento dei gas ad effetto serra 3:24
Video Il rapporto tra l’alta ristorazione e il vino, un binomio che ha radici antiche ma che negli ultimi anni vive un momento di difficoltà, sia per la competizione con altre bevande, sia per l’introduzione di norme che ne inibiscono il consumo fuori casa 5:32
Video Mettere in commercio bottiglie di vecchie annate per un’azienda non è solo un’operazione commerciale. Vuol dire anche e soprattutto raccontarsi al pubblico, riscoprirsi, ripercorrere la propria storia 3:20
Video ‘‘Il vino è un prodotto estremamente importante nell’economia del Paese, ed ha un ruolo di attrattore turistico molto importante, tanto che il turismo del vino è un fenomeno in continuo sviluppo e che avvantaggia intere comunità’’ 2:21
Video ‘‘Il vino attualmente rappresenta un veicolo di promozione per i territori, e al tempo stesso un’attività economica che specie in alcune zone del sud diventa un importante elemento di valorizzazione del territorio’’ 3:01