Video ‘‘La nobiltà del vino sta nel farci sentire gli stessi legami che esistono in un rapporto affettivo tra due esseri umani, ha anch’esso radici storiche, culturali e umane, qualcosa che si può percepire’’. Parola di Jonathan Nossiter 1:24
Video Un ‘‘tempio’’ del wine & food made in Italy di qualità nel cuore di New York: è Eataly, a Manhattan, tra la 23rd Street e la 5th Avenue. Un viaggio con Joe Bastianich, in questa avventura di successo insieme a Oscar Farinetti 2:29
Video Il punto di raccordo tra i giovani e il vino è la conoscenza, perché solo coinvolgendo i giovani attraverso scuole, università, locali si possono prevenire gli eccessi e avvicinare le nuove generazioni in un mondo affascinante quanto estraneo 2:46
Video Esclusiva WineNews - Daniele Cernilli racconta i come e i perchè della sua uscita dal Gambero Rosso, dopo un cammino comune durato un quarto di secolo, dagli esordi ad oggi 14:26
Video Il rapporto tra vino e giovani va affrontato attraverso un percorso di conoscenza, del prodotto come della sua storia, perché il vino è da sempre elemento aggregante della nostra società. A WineNews, l’opinione di Beppe Fiorello 1:40
Video A WineNews Tv lo chef più celebrato del terzo millennio, il catalano Ferran Adrià, racconta il futuro della cucina creativa, e il proprio futuro professionale, legato all’ormai prossima chiusura del ristorante ‘‘El Bulli’’ 1:56
Video Il vino biodinamico è la logica prosecuzione della viticoltura biodinamica, da cui si ottiene uva biodinamica. E di pratiche di cantina senza addittivi, ma utilizzando soprattutto gli elementi ‘‘aria’’ e ‘‘fuoco’’. Lo dice l’agronomo Leonello Anello 2:24
Video Esclusiva WineNews. Le immagini del Museo delle Etichetta di Cupramontana, esempio unico di collezione di quelli che possono essere considerati i vestiti del vino. Un vero e proprio defilè storico in salsa bacchica… 3:55
Video “Il brindisi di mezzanotte? Quest’anno scelgo il made in Italy”. Così Marco Sabellico, uno dei massimi esperti mondiali di bollicine, per il cin-cin che saluta il 2010 e accoglie il 2011 3:04
Video Il 2011 è alle porte. Tra patente e salute, una delle prossime tendenze enoiche sarà quella di prodotti aridotto tenore alcolico? Le opinioni del mondo scientifico e di esperti del settore su un tema dibattuto e di grande attualità 4:22
Video Natale, tempo di regali, di pacchetti e di imballaggi: a WineNews Clara Ceppa, designer e docente al Politecnico di Torino, fa il punto sullo stato dell’arte nella ricerca dei ‘‘packaging’’ ecosostenibili 0:58
Video Dal mondo pagano a quello cristiano, passando per arte moderna e nature morte, fino ovviamente ai baccanali. La storia dell’arte intreccia quella del vino, tra mito e cultura 1:24
Video Ecco ‘‘Il vino ... una storia vera”, ovvero il miglior filmato del concorso ‘‘PerBacco’’ 2010, nel progetto ‘‘Vino e Giovani’’ di Enoteca Italiana e Ministero delle Politiche Agricole. A firmarlo Elia Agostini, 19 anni, di Ascoli Piceno 1:34
Video Ancora incerti su quali vini portare in tavola a Natale? I consigli “last minute” dell’esperto: a WineNews ‘‘la carta dei vini’’ di Marco Sabellico. Dalle bollicine dell’aperitivo fino a un bel rosso, passando per un buon bianco ... 1:00
Video Boom degli spumanti italiani all’estero, nel Belpaese tutti lo annunciano, ma è davvero così? Lo abbiamo chiesto a Gilles Fallowfield, uno dei massimi esperti di bollicine a livello internazionale. Può confermarlo? 0:59
Video Il vino italiano sempre più forte negli Usa: parola di Adam Strum, fondatore ed editore della celebre rivista Wine Enthusiast. Un successo che si consoliderà grazie a stili più moderni e a vini più fruttati e floreali ... 1:09
Video Il vino italiano in Giappone sta vivendo un momento di espansione: per il direttore di ‘‘Ice Tokyo’’, Federico Balmas, intervistato da WineNews, il merito è del turismo giapponese in Italia e della ristorazione italiana in Giappone 3:16
Video ‘‘Il vino? È la punta di diamante della promozione dell’Italia in Giappone, perché i giapponesi vedono nel vino la sintesi dello stile di vita e dei territori italiani. Parola di Vincenzo Perrone, Ambasciatore d’Italia nel Paese del Sol Levante’’ 1:27
Video Dal produttore all’importatore: dalla tappa di Tokyo di Vinitaly Tour i ‘‘consigli per l’export’’ dei principali player giapponesi alla cantine italiane: Osamu Hayashi (Grande Sem), Yasuyuki Morikawa (JET) e Toshihiko Agake (Avico) 2:25
Video ‘‘Basta leggere un’etichetta di un vino o sentire un sommelier, per rendersi conto come sia un linguaggio anche letterariamente interessante’’. Così il professor Gian Luigi Beccaria, storico della lingua italiana a WineNews Tv parole e gusto 1:22
Video Le viti Ogm? Hanno provato a farle i francesi, ma hanno abbandonato il progetto, perché ‘‘punito’’ dai consumatori. Sta qui il nocciolo della questione per il professor Claudio Malagoli, docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo 1:44
Video Passato, presente e futuro del vino italiano negli Stati Uniti? A WineNews parla Antonio Galloni, editor di ‘‘The Wine Advocate”, che ci racconta i gusti degli americani che amano il nettare di Bacco del Belpaese 3:35
Video Winemaker di Napa Valley in California, ex enologo di Ca’ Del Bosco, Brian Larky è a capo di ‘‘Dalla Terra’’, una delle società import di vino al top negli Stati Uniti per volume di vendite, che vanta 17 tra le migliori etichette nostrane 4:38
Video Lo stato dell’arte della critica enologica, tra passato presente e futuro, nelle parole di chi ne ha vissuto pressoché tutte le stagioni. Parola a Daniele Cernilli, condirettore del Gambero Rosso 3:05
Video Il mondo del vini ‘‘naturali’’? ‘‘Ancora una nicchia piena di confusione sui prodotti, sui termini sui disciplinari’’. Così il ‘‘gastronauta’’ Davide Paolini, ideatore di “Semplicemente Uva - La rassegna del vino ‘‘cosiddetto’’ naturale’’ 1:25
Video Vino e consumi: nella crisi più drammatica che il settore abbia mai vissuto pesa molto il calo di consumo determinati dall’etilometro e dal clima di neoproibizionismo. Così Costantino Charrere, produttore e presidente dei Vignaioli Indipendenti 5:47
Video È necessario cambiare lo status del vino, da bevanda ad alimento, spiega il professor Giorgio Calabrese, presidente dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino (Onav), che, a WineNews, propone la sua visione del nettare di Bacco 3:39
Video Il mercato del vino negli States è complesso, perché ci sono 50 Stati diversi, ognuno con la sua legge. La più importante impone agli importatori di vendere a distributori diversi per ogni stato: c’è quindi una rete di distributori da ‘‘curare’’ 5:08
Video Parte il tour di ‘‘Slow Wine 2011’’, la guida del vino di Slow Food, il cui riconoscimento più importante è la ‘‘Chiocciolina’’, assegnata alle cantine in sintonia con la filosofia Slow. Ma cosa significa per i produttori? Parola agli interessati 4:15
Video Luca Mercalli, meteorologo di ‘‘Che tempo che fa’’, analizza per WineNews il trend climatico del pianeta, che nell’ultimo decennio ha fatto registrare le temperature più alte da quando esistono sistemi adeguati di rilevazione delle temperature 2:31
Video La golosa alleanza tra cibo e vino si rinsalda ad Hong Kong con Vinitaly in The World, che nella ‘‘International wine & spirits fair’’ della più importante porta d’Oriente per il wine & food ha portato pregiate etichette e cucina di qualità italiane 4:11
Video Antinori, Banfi, Masi, Pio Cesare, Santa Margherita e Zonin: ecco le “Cantine che hanno fatto l’Italia” scelte da Vinitaly in the World e Civiltà del Bere a rappresentare l’eccellenza del vino italiano. Ma che farebbero oggi se ripartissero da zero? 8:28
Video Dare ai produttori strumenti di conoscenza dei mercati stranieri, con incontri di formazione con gli operatori e visite ai luoghi dove si vende il vino. Il nuovo format di ‘‘Vinitaly in the World’’ secondo Stevie Kim, senior advisor di Verona Fiere 3:28
Video Uno degli aspetti più innovativi ed interessanti emersi al Salone del Gusto di Torino è quello della ‘‘Generazione T’’, la generazione dei giovani agricoltori, che ai saperi tradizionali sono in grado di affiancare creatività e nuove tecnologie 0:36
Video Oggi ciò che si chiede alle guide non è più di giudicare i produttori, ma quella di dare informazioni su una cantina, sui suoi vigneti, sulle tecniche di vinificazione: è la sintesi offerta a WineNews da Carlo Petrini, ideatore di Slow Food 1:27
Video Vino e poesia: cinquanta secoli di cultura si concentrano magicamente in un calice. Intrecciando le storie di due mondi così affini e affascinanti, Giulio Caporali (Valdipiatta), ne traccia una sintesi, un percorso e una divertente chiave di lettura 3:37
Video Fu ‘‘Tocai’’, oggi è ‘‘Friulano’’: un cambio di nome per uno dei più importanti bianchi italiani, che ha penalizzato il mercato. Ora bisogna comunicare che qualità di vino e territorio sono in costante crescita. Così Ornella Venica di Venica & Venica 3:57
Video Cosa spinge un imprenditore del commercio di grandi auto di lusso a darsi alla produzione vinicola? La storia di Beppe di Maria, alla guida di uno dei concessionari Porsche più importanti d’Italia, e della cantina Carvinea, in terra di Puglia 4:33
Video ‘‘Giorgio Lungarotti ha disegnato l’Umbria nella mappa enologica mondiale...”. A voi la storia delle Cantine Lungarotti, letta attraverso le sue bottiglie più significative e le annate che ne hanno scandito il cammino 9:30
Video Ecco ‘‘la Stanza delle Fragole’’, l’ultima creazione del celebre architetto paesaggista Paolo Pejrone dedicata al connubio tra il dolce frutto e lo champagne di Laurent Perrier ... 4:28