Video È tempo di vendemmia all’azienda Venica & Venica di Dolegna del Collio. Le previsioni di Gianni Venica, patron, assieme alla moglie Ornella, dell’azienda friulana. ‘‘Vendemmia lampo, quest’anno, con le uve giunte a maturazione nello stesso momento’’. 2:41
Video I consumi alimentari sono l’epicentro della più grave crisi dei consumi degli ultimi trent’anni. Lo dice anche l’ultimo Rapporto Coop 2010. Cala la spesa di prodotti primari come olio e pasta nella gdo, in controtendenza il vino ... 4:32
Video Il ‘‘Montepulciano d’Abruzzo eroico’’. La viticoltura di montagna a Popoli (Pescara), nel Parco della Maiella, caratterizzata da importanti sbalzi termici che portano profumi, acidità e longevità nei vini. Parola dell’azienda vinicola Vallereale 6:44
Video Quando nel consorzio arriva un consigliere esterno, per mettere la gestione ordinaria non più nelle mani di un produttore, ma di un manager professionista: il caso ‘‘Franciacorta’’, primo consorzio di Italia ad adottare questa soluzione 6:18
Video Tra storia e tecniche d’avanguardia, tra tradizione e viticoltura di precisione: Berlucchi, griffe delle bollicine di Franciacorta, si racconta nel momento fondamentale per ogni azienda vitivinicola, la vendemmia! 6:01
Video Bacco e filosofia: parla il professor Massimo Venturi Feriolo dell’Università di Milano. ‘‘Il vino ha sempre avuto grande importanza sia etica che estetica. Categorie che applicate ai prodotti e ai territori possono anche aiutare a vendere ...’’ 2:17
Video Più consapevolezza e onestà intellettuale per promuovere il wine & food italiano, portare nel mondo le eccellenze e il know how per far capire le differenze con il falso, anche facendo andare i cuochi italiani all’estero ... 3:16
Video Sapori italiani all’estero: ‘‘il vino deve presentarsi in un modo nuovo, il consumatore vuole un approccio più ‘‘easy’’, con eventi mirati alla qualità e all’eccellenza’’. Così Andrea Cecchi, alla guida di una delle griffe del Chianti Classico 2:00
Video Venissa. L’incredibile impresa dell’azienda Bisol sull’isola di Mazzorbo restituisce a Venezia la dorona, antico vitigno lagunare del ‘400. Tra viticoltura eroica e un vino dal fascino straordinario 5:15
Video Le cantine della Pio Cesare, distinte da splendide mura di epoca romana, sono le uniche rimaste nel luogo originario: il centro storico di Alba! 2:37
Video L’Enoteca Italiana vista da WineNews. Nata nel 1933 per promuovere i grandi vini d’Italia, è un’istituzine pubblica unica nel suo genere, tra i bastioni della Fortezza Medicea di Siena 5:24
Video La rete per ‘‘portare’’ virtualmente tutti gli appassionati in cantina: parla Francesco Zonin. E con la seconda generazione della famiglia veneta, uno dei più grandi gruppi vinicoli italiani scopre il linguaggio del web 2.0 3:03
Video La domanda è sempre quella: è possibile conciliare le esigenze dei piccoli produttori, che sono la maggior parte del mondo del vino, con le grandi cantine, che sono quelle che fanno il mercato? Il pensiero di Primoz Lavrencic, vigneron di Slovenia 1:57
Video L’orto del ristorante come esempio di economia sociale, educazione al gusto dei più piccoli e tutela del territorio. Dalla Puglia Peppe Zullo, dell’omonimo ristorante di Piana Paradiso, e Pietro Zito di ‘‘Antichi Sapori’’ di Montegrosso 2:31
Video Religioni e culture a confronto attraverso il vino. Ebraismo e cristianesimo in una dialettica interpretazione del Cantico dei Cantici. testo dell’Antico Testamento dove il vino è uno dei protagonisti metaforici principali 3:04
Video La Cantine di Terlano sfida il luogo comune dei vini bianchi da bere sempre giovani. In questo piccolo villaggio altoatesino troviamo bottiglie capaci non solo di resistere al tempo, ma anche di migliorare ... 3:26
Video Versatilità: ecco la parola chiave per il futuro dell’enogastronomia del domani. Un concetto forte e funzionale come lo è stato quello di ‘‘territorio’’ negli ultimi 20 anni, che ridisegnerà le strategie produttive ed economiche del settore 4:35
Video ‘‘Il vino italiano è cambiato. Oggi in Italia si è capita l’importanza del lavoro in vigna, ma anche in cantina’’. Questo il pensiero di James Suckling, una delle voci più autorevoli dell’enologia mondiale, che per il futuro punta sul territorio 5:28
Video Ancora a Vinopolis in Londra: il borsino del vino mondiale in uno dei Paesi che, da sempre, ha determinato i successi di alcuni vini rispetto ad altri, contribuendo a formare il gusto internazionale 2:36
Video WineNews vi porta a Vinopolis, il grande progetto di Londra firmato da Duncan Arbuckle (e voluto da Tony Blair) per promuovere l’immagine e il commercio del vino 1:14
Video C’è il porto mercantile, quello turistico e ... il Porto del Gusto di Cala de’ Medici. A Rosignano (Livorno) per ammirare un progetto innovativo e poliedrico che unisce mare, nautica e gusto 2:15
Video ‘‘Il ‘‘km 0’’ è una grande idea, perché è giusto nutrirsi con i prodotti del territorio, ma non bisogna diventare integralisti! Senza la libera circolazione delle merci non c’è scambio di cultura tra i popoli’’. Così Oscar Farinetti, patron di Eataly 1:00
Video La cucine etniche sono sempre più diffuse anche in Italia, una delle patrie nobili della buona tavola. Ma il vino del Belpaese può avere un ruolo importante in queste diverse culture gastronomiche? Parola a Vittorio Castellani, alias Chef Kumalè 2:17
Video Impavido rivoluzionario o irriducibile seguace della tradizione? La doppia anima di Josco Gravner spiegata da… Josko Gravner. ‘‘Il recupero della tradizione è un atto rivoluzionario’’... 1:34
Video Lo stato del vino in Inghilterra, da sempre tra i mercati che hanno fatto la storia del nettare di Bacco, con occhio attento ai prodotti italiani. I pareri dei Master of Wine Peter McCombie e Pierpaolo Petrassi 4:15
Video Promuovere i territori con la cucina, mestiere che non si insegna, ma che va ‘‘rubato con gli occhi’’: parlano Niko Romito, chef del ‘‘Ristorante Reale’’ di Rivisondoli (L’Aquila), e Corrado Assenza, mastro pasticcere del ‘‘Caffè Sicilia’’ a Noto 2:43
Video Lo spumante che rimane fresco grazie al lino, poltrone e tavoli derivate dalle vecchie barrique, cassette per la vendemmia che fanno risparmiare spazio, emissioni e acqua: ecco il ‘‘design applicato al vino’’ del Politecnico di Milano 6:04
Video Il vino è fatto di realtà piccole e grandi. Cosa le accomuna? Giancarlo Gariglio (Slow Food): ‘‘tutte sono ingabbiate da un sistema burocratico pesante, e tutte, dai piccoli artigiani alle grandi cantine, devono tener conto della eco-sostenibilità’’ 2:57
Video Fontanafredda diventa Casa E. di Mirafiore & Fontanafredda. Non solo un cambio di nome (che richiama il passato) ma una vera e propria mutazione della filosofia produttiva del marchio storico piemontese 1:42
Video Continua il viaggio di WineNews nel cuore del Piemonte: ecco le mitiche ‘‘botti grandi’’ di Marchesi di Barolo e la cuvée realizzata con le vecchie annate del caveau aziendale. Un valore storico inestimabile ancora vivo grazie alle cure dell’azienda 2:41
Video La storia della Marchesi di Barolo coincide con la storia del... Barolo. A tu per tu con Ernesto Abbona, a capo della famiglia che da generazioni tramanda con successo uno dei grandi nomi di Langa e del vino italiano 3:52
Video La grande industria dell’alimentare italiano può camminare con i ‘‘piccoli’’ artigiani del vino per affermare ancora di più l’italian style a livello internazionale? Risponde uno dei grandi nomi del cibo italiano nel mondo, Giovanni Rana 3:03
Video Ancora rosso con la carne e bianco con il pesce? Il linguaggio del vino è ‘‘accessibile’’ a tutti? Quali sono le nuove tendenze del mondo di Bacco? Che rapporto hanno le nuove generazioni con il vino? Parola ai giovani! 3:09
Video Con la fine dell’anno scolastico per molti ragazzi la domanda è: e ora cosa farò? Per tanti la risposta viene da Bacco: sempre di più gli studenti che scelgono scuole e istituti di enologia ... 4:47
Video Sicilia-Nero d’Avola, Toscana-Sangiovese, Piemonte-Nebbiolo. Ecco alcuni dei binomi più ‘‘intoccabili’’ dell’Italia del vino. Ma il cambiamento climatico potrebbe rompere questi ‘‘matrimoni’’ felici? Risponde Marco Mancini (Università di Firenze) 1:42
Video Le bollicine sono tra i vini che sembrano risentire meno della crisi, anzi vivono un momento di immagine e vendite molto positivo. E intanto nasce anche la terza via per crearle ... 3:17
Video È tempo di Cantine Aperte! Ma per capire un po’ dell’atmosfera che si respirerà in tutta Italia, ecco un assaggio di ‘‘Domenica in Vigna’’, l’iniziativa di Planeta a ‘‘La Segreta’’ che nelle domeniche di aprile e maggio ha accolto gli enoappassionati 2:58
Video L’‘‘altro’’ Piemonte del vino: non solo Barolo e Barbaresco, ma anche vini dal sapore antico come il Grignolino, amato dal re Umberto I, e il Ruchè, vitigni che hanno fatto un po’ di storia di una delle regioni vinicole più importanti al mondo ... 5:32
Video A tutto packaging: con la concorrenza sempre più serrata anche il vino italiano non può trascurare nessun aspetto, nemmeno quello della forma. E neanche se si è cantine di dimensioni importanti ... 2:38
Video La creatività ha sempre avuto terreno fertile con le etichette del vino. Ma perché non renderle anche funzionali? Ci ha pensato un gruppo di designer che hanno creato etichette termiche, etichette salva goccia, per non vedenti e altro ancora 3:45