Video Ecco un pezzo della storia enologica siciliana: Tasca D’Almerita. Dal primo insediamento nella contea di Sclafani, acquistato nel 1830, ai più recenti resort di lusso, l’obiettivo non è cambiato: fare grande la Sicilia dei vini in tutto il mondo 3:54
Video Che sia bottle sharing o vino al bicchiere, l’esigenza è sempre quella: dividere la bottiglia con più persone. Un alleato? È ‘‘Enomatic’’, il bancomat del vino pioniere della mescita automatica. Che continua nell’innovazione dell’offerta al bicchiere 2:18
Video Il web nel mondo del vino tra opportunità e problematiche. A Vinitaly si sono confrontati esperti della comunicazione, blogger e giornalisti: Luca Amadori (giornalista), Filppo Ronco (Vinix), Giampiero Nadali (Aristide), Elena Amadini (Vinitaly) 3:03
Video La ‘‘twittermania’’ ha contagiato anche il mondo del vino. E le cantine d’Italia si sono coalizzate sotto l’hashtag ‘‘twitt your wine’’. Si raccontano, condividono esperienze e fanno business... 3:50
Video La cantina come banco di prova dell’architettura: ecco il filo rosso di ‘‘L’architettura del vino’’, la mostra di scena ad Alba che mette in luce le esperienze delle cantine d’autore grandi e piccole del territorio piemontese e del mondo 2:19
Video Vino & Web, tra blog e social network il mondo di Bacco finisce in “rete”. Dal Festival del Giornalismo di Perugia i commenti di esperti di social media, produttori grandi e piccoli, blogger di professione 4:50
Video Quando il vino si fa donna: ecco alcune ‘‘vittime’’ del fascino di Bacco. C’è chi arriva addirittura dal Messico, chi completa la musica di un pianoforte con i profumi di un calice di vino, chi ne scrive per lavoro ... 4:16
Video Il cioccolatino al Piedirosso, il sorbetto al Prosecco, il prosciutto ‘‘affinato in barrique’’: ecco alcune delle curiosità golose che celebrano il nettare di Bacco presentate a Vinitaly 3:20
Video Toscana, cauto ottimismo tra i produttori. Nel 2010 arrivano segnali di ripresa dall’estero. Da Vinitaly ecco il sentiment della regione che, insieme al Piemonte, rappresenta il ‘‘barometro’’ dell’enologia italiana 8:08
Video 6.000 aziende certificate bio, un autentico patrimonio che la mette ai vertici nazionali per imprese e produzione: è il nuovo corso dell’agricoltura di Puglia. Vino in testa. Parola di Dario Stèfano, assessore regionale alle risorse agricole 1:30
Video Dalla tradizione che si innova, al nuovo che avanza, ecco alcune curiosità della tecnologia applicata al vino. Dal momento dell’affinamento in botte, a quello di versare il vino, passando per macchinari ad hoc per i nuovi formati 3:14
Video ‘‘Il vino per me è la generosità, la convivialità e la magia’’: pensieri e parole di Gerard Depardieu, l’attore francese dal cuore italiano. Che non sa scegliere tra il berlo e il produrlo, ‘‘perché per apprezzarlo devi sapere come nasce’’ 3:14
Video Il mercato del vino italiano negli Stati Uniti? Lo stato dell’arte e le strategie da seguire in futuro le spiega a WineNews Leonardo Locascio, alla guida di Winebow, tra gli importatori più importanti di vini del Belpaese negli States 2:10
Video ‘‘Il vino dell’Unità d’Italia? A Salemi ce l’abbiamo già, è ‘‘Salemi 1860’’, perché qui si inizia a festeggiare un anno prima...’’ Il perché lo spiega Vittorio Sgarbi, sindaco del comune siciliano. “Ma bella l’idea di Napolitano, parteciperemo’’ 0:42
Video La forza delle diversità, la sinergia e l’unità: ecco le parole chiave del presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, per la prima volta a Vinitaly. ‘‘Il vino è l’emblema delle nostre tradizioni, della storia, della cultura e del lavoro’’ 2:29
Video Ognuno risponde in modo diverso allo stesso bicchiere di vino, ma dei paletti vanno messi e il tasso di 0,5 non mortifica il consumo di vino. E se si beve meno, si gusta. Ecco il pensiero del Ministro della Salute Ferruccio Fazio 3:02
Video ‘‘La strada della sostenibilità premia chi si impegna a ridurre l’impatto dell’uomo sull’agricoltura e sull’ambiente’’. Lo dice l’“eco-centrico” Marco Caprai, griffe del Sagrantino di Montefalco che lancia la sua ‘‘green revolution’’ 1:34
Video Contenitori ‘‘eco friendly’’ per il vino? ‘‘Il vetro è il materiale ideale, e continuerà ad esserlo. Ma dobbiamo farlo più leggero di quello che abbiamo ora’’. Parola di Xavier de Volontat, manager del colosso Saint Gobain 1:29
Video Molteplici territori in una sola grande isola. E’ la Sicilia enoica, con le sue decine di sfaccettature vitivinicole. Dall’Etna a Trapani è tutto un florilegio di uve, di terroir, di vinificazioni diverse ... 3:52
Video Piccoli vigneron e grandi aziende, ci sono esigenze comuni da affrontare insieme? ‘‘Il piccolo e il grande produttore hanno in comune un problema: l’economicità di quello che fanno’’. Parola di Leonardo Valenti dell’Università di Milano 2:05
Video ‘‘L’alleanza fra vino e cibo è un ossessione per i francesi: trovare sempre il vino perfetto per ogni piatto’’. Così il grande chef Alain Ducasse sullo straordinario binomio (anche economico) tra ristorazione e vino 0:19
Video L’analisi sensoriale e il vocabolario che comunica le eccellenze del wine & food tra fondamenta scientifiche e involontaria comicità. Parola a Lucia Bailetti, direttrice del Centro Italiano di Analisi Sensoriale 3:28
Video Una storia ultracentenaria: è quella dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige - Fondazione Edmund Mach, fucina di alcuni fra i nomi più illustri del mondo del vino ... 8:07
Video Come cambia la carta dei vini nei grandi ristoranti? Quale è il ruolo del nettare di Bacco nella ristorazione di oggi? La parola ad alcune delle più grandi firme della cucina italiana. Pensieri diversi, ma un sentiment comune: ‘‘work in progress’’ 7:59
Video Ecco a voi la vite più vecchia del mondo! Ha 350 anni, si chiama Versoaln e si trova in Alto Adige, presso i giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff, nella frazione di Tesimo. E produce un vino che sa di storia ... 1:23
Video L’8 marzo enoico? Brindiamo con una delle prime donne del giornalismo italiano, il vicedirettore del Tg1, Susanna Petruni. ‘‘Il vino è l’opposto della negatività, nella sua storia c’è tutto ciò che di salubre e buono c’è nel nostro Paese’’ 2:49
Video Un brindisi alla Divina Commedia con la Vernaccia di Sangimignano, l’unico vino citato da Dante nella sua opera. Il presidente del Consorzio, Patrizia Cesani: ‘‘dobbiamo mantenere la tradizione guardando all’innovazione e al mercato’’ 1:14
Video Dagli 007 della bottiglia allo scaffale al ‘‘divorzio’’ alla chiantigiana: ecco le ultime azioni per la protezione e la valorizzazione del Chianti Classico, uno dei vini e dei territori più famosi del Belpaese 2:06
Video ‘‘La promozione del vino deve uscire dagli schemi: la gente si vuole divertire e noi dobbiamo portare il vino lì, nei luoghi del consumo e della vita. Così - spiega Giuseppe Meregalli - è nata l’idea del nostro motorhome in tour per l’Italia’’ 2:49
Video ‘‘Una donna affascinante per rappresentare l’eleganza del Brunello di Montalcino’’: ecco come è nata la piastrella che celebra la vendemmia 2009, firmata dai famosi creatori di manga Agi Tadashi e Okimoto Shu 3:28
Video I più recenti oggetti di design dedicati al vino dal Macef di Milano, salone internazionale della casa: dai bicchieri Hering Berlino soffiati a bocca, alle coppe in oro e porcellana Sieger Furstenberg, al nuovo concept artistico dei decanter Riedel 6:47
Video ‘‘In Italia ci siamo sempre vantati della materia prima, ma l’abbiamo presentata secondo le mode internazionali, e in ristoranti sfarzosi. Questo è entrato in crisi, la gente non vuole più effetti speciali fini a se stessi, ma vuole il prodotto’’ 3:13
Video Elogio della sbronza consapevole! A tu per tu con l’autore di una pubblicazione originale, divertente e di grande successo che affronta il tema del rapporto (stretto) tra arte, letteratura, creatività e vino 5:13
Video I cicli di affreschi di Villa Margon alle porte di Trento, sede di rappresentanza degli spumanti Ferrari, testimoniano una viticoltura già nel Cinquecento elemento centrale della vita e dell’economia del territorio 4:25
Video La migliore enoteca del Centro Italia? Quella dell’Ipercoop di Collestrada in provincia di Perugia... No, non è uno scherzo. Sembra essere proprio questa la nuova frontiera della vendita del vino in tutto il mondo 7:43
Video Bere quotidiano. Tra necessità di contenimento delle spese ed esigenza di avere un vino di qualità che accompagni i pasti, nel solco della tradizione mediterranea con un costo al di sotto dei dieci euro a bottiglia 2:55
Video Qual è la magica alchimia che contribuisce a rendere mitico un territorio, una denominazione e, in definitiva, un tipo di vino? Alcune riflessioni sul caso simbolo di Bordeaux 4:06
Video ‘‘La grande sfida per l’Italia sta nell’educare il consumatore - afferma Paul White, wine writer americano - perchè nel mondo le persone non riescono a capire i marchi regionali, e i vitigni contenuti nella bottiglia’’ 2:21
Video Si fa presto a dire bollicine. Siamo andati a curiosare in una delle migliore realtà spumantistiche italiane, la Cesarini Sforza del gruppo La Vis, per scoprire i segreti del metodo classico 7:36
Video ‘‘La viticoltura eroica è un insieme di viticolture difficili in cerca di coesione il cui ruolo non è solo produttivo ma è anche la salvaguardia d’un contadino architetto del paesaggio e creatore di un sistema virtuoso per l’economia locale” 2:23