Video WineNews vi porta a Vinopolis, il grande progetto di Londra firmato da Duncan Arbuckle (e voluto da Tony Blair) per promuovere l’immagine e il commercio del vino 1:14
Video C’è il porto mercantile, quello turistico e ... il Porto del Gusto di Cala de’ Medici. A Rosignano (Livorno) per ammirare un progetto innovativo e poliedrico che unisce mare, nautica e gusto 2:15
Video ‘‘Il ‘‘km 0’’ è una grande idea, perché è giusto nutrirsi con i prodotti del territorio, ma non bisogna diventare integralisti! Senza la libera circolazione delle merci non c’è scambio di cultura tra i popoli’’. Così Oscar Farinetti, patron di Eataly 1:00
Video La cucine etniche sono sempre più diffuse anche in Italia, una delle patrie nobili della buona tavola. Ma il vino del Belpaese può avere un ruolo importante in queste diverse culture gastronomiche? Parola a Vittorio Castellani, alias Chef Kumalè 2:17
Video Impavido rivoluzionario o irriducibile seguace della tradizione? La doppia anima di Josco Gravner spiegata da… Josko Gravner. ‘‘Il recupero della tradizione è un atto rivoluzionario’’... 1:34
Video Lo stato del vino in Inghilterra, da sempre tra i mercati che hanno fatto la storia del nettare di Bacco, con occhio attento ai prodotti italiani. I pareri dei Master of Wine Peter McCombie e Pierpaolo Petrassi 4:15
Video Promuovere i territori con la cucina, mestiere che non si insegna, ma che va ‘‘rubato con gli occhi’’: parlano Niko Romito, chef del ‘‘Ristorante Reale’’ di Rivisondoli (L’Aquila), e Corrado Assenza, mastro pasticcere del ‘‘Caffè Sicilia’’ a Noto 2:43
Video Lo spumante che rimane fresco grazie al lino, poltrone e tavoli derivate dalle vecchie barrique, cassette per la vendemmia che fanno risparmiare spazio, emissioni e acqua: ecco il ‘‘design applicato al vino’’ del Politecnico di Milano 6:04
Video Il vino è fatto di realtà piccole e grandi. Cosa le accomuna? Giancarlo Gariglio (Slow Food): ‘‘tutte sono ingabbiate da un sistema burocratico pesante, e tutte, dai piccoli artigiani alle grandi cantine, devono tener conto della eco-sostenibilità’’ 2:57
Video Fontanafredda diventa Casa E. di Mirafiore & Fontanafredda. Non solo un cambio di nome (che richiama il passato) ma una vera e propria mutazione della filosofia produttiva del marchio storico piemontese 1:42
Video Continua il viaggio di WineNews nel cuore del Piemonte: ecco le mitiche ‘‘botti grandi’’ di Marchesi di Barolo e la cuvée realizzata con le vecchie annate del caveau aziendale. Un valore storico inestimabile ancora vivo grazie alle cure dell’azienda 2:41
Video La storia della Marchesi di Barolo coincide con la storia del... Barolo. A tu per tu con Ernesto Abbona, a capo della famiglia che da generazioni tramanda con successo uno dei grandi nomi di Langa e del vino italiano 3:52
Video La grande industria dell’alimentare italiano può camminare con i ‘‘piccoli’’ artigiani del vino per affermare ancora di più l’italian style a livello internazionale? Risponde uno dei grandi nomi del cibo italiano nel mondo, Giovanni Rana 3:03
Video Ancora rosso con la carne e bianco con il pesce? Il linguaggio del vino è ‘‘accessibile’’ a tutti? Quali sono le nuove tendenze del mondo di Bacco? Che rapporto hanno le nuove generazioni con il vino? Parola ai giovani! 3:09
Video Con la fine dell’anno scolastico per molti ragazzi la domanda è: e ora cosa farò? Per tanti la risposta viene da Bacco: sempre di più gli studenti che scelgono scuole e istituti di enologia ... 4:47
Video Sicilia-Nero d’Avola, Toscana-Sangiovese, Piemonte-Nebbiolo. Ecco alcuni dei binomi più ‘‘intoccabili’’ dell’Italia del vino. Ma il cambiamento climatico potrebbe rompere questi ‘‘matrimoni’’ felici? Risponde Marco Mancini (Università di Firenze) 1:42
Video Le bollicine sono tra i vini che sembrano risentire meno della crisi, anzi vivono un momento di immagine e vendite molto positivo. E intanto nasce anche la terza via per crearle ... 3:17
Video È tempo di Cantine Aperte! Ma per capire un po’ dell’atmosfera che si respirerà in tutta Italia, ecco un assaggio di ‘‘Domenica in Vigna’’, l’iniziativa di Planeta a ‘‘La Segreta’’ che nelle domeniche di aprile e maggio ha accolto gli enoappassionati 2:58
Video L’‘‘altro’’ Piemonte del vino: non solo Barolo e Barbaresco, ma anche vini dal sapore antico come il Grignolino, amato dal re Umberto I, e il Ruchè, vitigni che hanno fatto un po’ di storia di una delle regioni vinicole più importanti al mondo ... 5:32
Video A tutto packaging: con la concorrenza sempre più serrata anche il vino italiano non può trascurare nessun aspetto, nemmeno quello della forma. E neanche se si è cantine di dimensioni importanti ... 2:38
Video La creatività ha sempre avuto terreno fertile con le etichette del vino. Ma perché non renderle anche funzionali? Ci ha pensato un gruppo di designer che hanno creato etichette termiche, etichette salva goccia, per non vedenti e altro ancora 3:45
Video Ecco un pezzo della storia enologica siciliana: Tasca D’Almerita. Dal primo insediamento nella contea di Sclafani, acquistato nel 1830, ai più recenti resort di lusso, l’obiettivo non è cambiato: fare grande la Sicilia dei vini in tutto il mondo 3:54
Video Che sia bottle sharing o vino al bicchiere, l’esigenza è sempre quella: dividere la bottiglia con più persone. Un alleato? È ‘‘Enomatic’’, il bancomat del vino pioniere della mescita automatica. Che continua nell’innovazione dell’offerta al bicchiere 2:18
Video Il web nel mondo del vino tra opportunità e problematiche. A Vinitaly si sono confrontati esperti della comunicazione, blogger e giornalisti: Luca Amadori (giornalista), Filppo Ronco (Vinix), Giampiero Nadali (Aristide), Elena Amadini (Vinitaly) 3:03
Video La ‘‘twittermania’’ ha contagiato anche il mondo del vino. E le cantine d’Italia si sono coalizzate sotto l’hashtag ‘‘twitt your wine’’. Si raccontano, condividono esperienze e fanno business... 3:50
Video La cantina come banco di prova dell’architettura: ecco il filo rosso di ‘‘L’architettura del vino’’, la mostra di scena ad Alba che mette in luce le esperienze delle cantine d’autore grandi e piccole del territorio piemontese e del mondo 2:19
Video Vino & Web, tra blog e social network il mondo di Bacco finisce in “rete”. Dal Festival del Giornalismo di Perugia i commenti di esperti di social media, produttori grandi e piccoli, blogger di professione 4:50
Video Quando il vino si fa donna: ecco alcune ‘‘vittime’’ del fascino di Bacco. C’è chi arriva addirittura dal Messico, chi completa la musica di un pianoforte con i profumi di un calice di vino, chi ne scrive per lavoro ... 4:16
Video Il cioccolatino al Piedirosso, il sorbetto al Prosecco, il prosciutto ‘‘affinato in barrique’’: ecco alcune delle curiosità golose che celebrano il nettare di Bacco presentate a Vinitaly 3:20
Video Toscana, cauto ottimismo tra i produttori. Nel 2010 arrivano segnali di ripresa dall’estero. Da Vinitaly ecco il sentiment della regione che, insieme al Piemonte, rappresenta il ‘‘barometro’’ dell’enologia italiana 8:08
Video 6.000 aziende certificate bio, un autentico patrimonio che la mette ai vertici nazionali per imprese e produzione: è il nuovo corso dell’agricoltura di Puglia. Vino in testa. Parola di Dario Stèfano, assessore regionale alle risorse agricole 1:30
Video Dalla tradizione che si innova, al nuovo che avanza, ecco alcune curiosità della tecnologia applicata al vino. Dal momento dell’affinamento in botte, a quello di versare il vino, passando per macchinari ad hoc per i nuovi formati 3:14
Video ‘‘Il vino per me è la generosità, la convivialità e la magia’’: pensieri e parole di Gerard Depardieu, l’attore francese dal cuore italiano. Che non sa scegliere tra il berlo e il produrlo, ‘‘perché per apprezzarlo devi sapere come nasce’’ 3:14
Video Il mercato del vino italiano negli Stati Uniti? Lo stato dell’arte e le strategie da seguire in futuro le spiega a WineNews Leonardo Locascio, alla guida di Winebow, tra gli importatori più importanti di vini del Belpaese negli States 2:10
Video ‘‘Il vino dell’Unità d’Italia? A Salemi ce l’abbiamo già, è ‘‘Salemi 1860’’, perché qui si inizia a festeggiare un anno prima...’’ Il perché lo spiega Vittorio Sgarbi, sindaco del comune siciliano. “Ma bella l’idea di Napolitano, parteciperemo’’ 0:42
Video La forza delle diversità, la sinergia e l’unità: ecco le parole chiave del presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, per la prima volta a Vinitaly. ‘‘Il vino è l’emblema delle nostre tradizioni, della storia, della cultura e del lavoro’’ 2:29
Video Ognuno risponde in modo diverso allo stesso bicchiere di vino, ma dei paletti vanno messi e il tasso di 0,5 non mortifica il consumo di vino. E se si beve meno, si gusta. Ecco il pensiero del Ministro della Salute Ferruccio Fazio 3:02
Video ‘‘La strada della sostenibilità premia chi si impegna a ridurre l’impatto dell’uomo sull’agricoltura e sull’ambiente’’. Lo dice l’“eco-centrico” Marco Caprai, griffe del Sagrantino di Montefalco che lancia la sua ‘‘green revolution’’ 1:34
Video Contenitori ‘‘eco friendly’’ per il vino? ‘‘Il vetro è il materiale ideale, e continuerà ad esserlo. Ma dobbiamo farlo più leggero di quello che abbiamo ora’’. Parola di Xavier de Volontat, manager del colosso Saint Gobain 1:29
Video Molteplici territori in una sola grande isola. E’ la Sicilia enoica, con le sue decine di sfaccettature vitivinicole. Dall’Etna a Trapani è tutto un florilegio di uve, di terroir, di vinificazioni diverse ... 3:52