12.000 euro per un assortimento di 12 bottiglie della Domaine de la Romanèe Conti 2003 (Romanee de Romanee, La Tache, Romanèe Saint Vivant, Echezeau, Grands-Echezeau e Richebourg): è questa la migliore aggiudicazione dell'asta, organizzata a Firenze alla Stazione Leopolda di Pitti Immagine dalla casa d'aste Pandolfini, che ha visto 125 lotti ed oltre 700 vini per 110.000 euro. A far la parte del leone sono stati naturalmente i vini francesi, ma buone quotazioni le hanno spuntate anche Sassicaia della Tenuta San Guido, Castellare di Castellina e Barolo Monfortino di Giacomo Conterno.
Tra i vini d'oltralpe bene anche un Chateau Mouton Rotschild 1948 battuto a 1.050 euro, una selezione di 4 vini Bourdeaux (Chateau Margaux, Chateau Mouton Rotschild, Chateau Latour e Chateau Lafite Rotschild) 1959 per 2.200 euro, un assortimento di 6 premier cru Bordeaux (Chateau Latour, Chateau Margaux, Chateau Lafite Rotschild, Chateau Haut-Brion e Chateau Mouton Rotschild) 1961 andato per 2.700 euro. Tre "pezzi" di Chateau Lafite Rotschild 1959 hanno raggiunto i 2.100 euro, e per 1.650 euro è andato invece un lotto di 3 bottiglie Chauteau Haut-Brion 1961. Altri 1.100 euro sono serviti per aggiudicarsi quattro splendide Chateau d'Yquem 1990.<BR>
Sul fronte italiano è stata la Toscana a far da padrona con 6 bottiglie di Sassicaia Tenuta San Guido 1972 a quota 3.200 euro e altre quattro del 1974 battute per 2.500 euro. Sempre 2.500 euro è la cifra con cui sono state acquistate 6 bottiglie de I Sodi di San Niccolò di Castellare di Castellina annate 1981, 1982 e 1985; per 1.150 euro un appassionato si è aggiudicato 12 bottiglie di Ornellaia 1997 e 1998. Buon risultato anche per un lotto di sei bottiglie di Barolo Riserva Monfortino 1961 andate per 2.000 euro, mentre a 900 euro sono stati battuti sei Barolo Riserva Falletto etichetta rossa 1996 di bruno Giacosa.
Da segnalare, infine, due speciali lotti donati dalla Marchesi Antinori (comprendenti sei bottiglie di Solaia 1990-1994-1999 e tre magnum 1997 di Solaia, Pian delle Vigne e Guado al Tasso) e battuti per 800 e 900 euro, il cui ricavato è andato in beneficienza a favore dell'Associazione Virginia Iorga Onlus, per un progetto denominato Solidarity Wine.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025