2 milioni di euro per un ettaro di vigneto a Pauillac, oppure 900.000 euro a Pomerol a Bordeaux; 1,5 milioni di euro a ettaro nella Cotes de Blanc, nella Champagne, oppure un più “abbordabile” ettaro a Condrieu, nella valle del Rodano, per 600.000 euro. Ecco le quotazioni stellari dei più prestigiosi vigneti di Francia, valutati da Safer, l’agenzia del Governo Francese che si occupa del “management e dello sviluppo” degli spazi rurali in Francia. Secondo lo studio, riportato da “Decanter”, il prezzo medio di un ettaro di vigna a denominazione in Francia, nel 2012, è stato di 131.700 euro, sui 116.000 del 2011 e gli 83.000 del 2005. Una crescita spinta soprattutto dal +21,5% delle quotazioni nella Champagne.
Quotazioni che solo i vigneti dei territori più pregiati del Belpaese riescono ad avvicinare, con Montalcino sui 400.000 euro per un ettaro a Brunello, come nelle Langhe, per il Barolo, Conegliano Valdobbiadene, dove per un ettaro a Prosecco il valore di mercato è sui 500.000 euro, o in Trentino, dove i vigneti, soprattutto nella zona di Caldaro, si attestano sui 600.000 euro ad ettaro. Ma non tutto è oro, neanche in Francia: nella regione della Languedoc-Roussillon, un ettaro è stimato sugli 11.800 euro, e nella Cotes de Bourg, a Bordeaux, ci si aggira sui 22.000 euro ...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025