Il 2018 “Anno del Cibo Italiano”, come voluto dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo e da quello delle Politiche Agricole, è già entrato nel vivo, e, legando enogastronomia e cultura, potrebbe veder festeggiare anche il record assoluto delle esportazioni made in Italy, che, secondo le proiezioni Istat, dovrebbero superare, nel 2017, i 41 miliardi di euro.
In ogni caso, le occasioni per celebrare i tanti giacimenti del wine & food italiano, ricchi di storia e tradizione, e che nell’agricoltura da cui nascono hanno un grande valore sociale, ambientale e paesaggistico, oltre che economico, non mancheranno. E, nei prossimi mesi, le attività dedicate si intensificheranno in maniera decisa. Programmarle sarà uno degli obiettivi del “Comitato Scientifico” che, da quanto apprende WineNews, è in fase di costituzione, e che sarà presentato il 21 febbraio a Roma.
Tra i nomi che ne faranno parte, stando ai rumors, anche quelli di tre “primi attori” della scena enogastronomica italiana: il presidente e fondatore di Slow Food Carlo Petrini, quello di Eataly Oscar Farinetti ed il presidente degli Enologi Italiani Riccardo Cotarella.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025