“Riunire sul territorio quelle realtà Unesco nelle quali la produzione alimentare gioca un ruolo decisivo, così da discutere insieme e approfondire le politiche e le pratiche di gestione sostenibile messe in atto da ciascuno. Ma anche per rafforzare le capacità istituzionali e professionali di enti locali, gestori di siti, focal point, operatori, stakeholders e altri attori coinvolti nella gestione dei siti riconosciuti dall’Unesco. Perché il riconoscimento dello status di “Patrimonio dell’umanità” non può e non deve essere il punto di arrivo di un percorso, ma, al contrario, un punto di partenza per arricchire culturalmente ancora di più il proprio territorio e farlo conoscere in tutto il mondo”. Ecco gli obiettivi di “Capacity Workshop on the Management of Unesco designated sites: World Heritage Sites and Biosphere Reserves”, il progetto pilota promosso dal Centro Studi Santagata che vedrà arrivare in Piemonte, dal 16 al 21 ottobre, 30 manager di siti Unesco da tutto il mondo, nelle Langhe, Roero e Monferrato, primo paesaggio vinicolo tutelato dall’organizzazione.
Il workshop punterà su un mix di lezioni, esercitazioni, lavori di gruppo e visite sul territorio, promossi da Consorzio Barbera di Agliano d’Asti, Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e dal Parco Artistico Orme su La Court di Michele Chiarlo, a Castelnuovo Calcea Questo magnifico vigneto, costellato di istallazioni artistiche, è un esempio unico di come il territorio e la sua tradizione vinicola abbiano saputo rinnovarsi e aprirsi al mondo, riuscendo a coniugare gli universi del vino e dell’arte e diventando un punto di riferimento imprescindibile di tutta la zona in cui viene prodotta la Barbera più nobile.
Il gruppo di lavoro dell’International Academy on Sustainable Development vedrà la presenza nel sito Unesco “Langhe-Roero e Monferrato” di esperti di tutto il mondo, provenienti da Paesi come Kazakistan, Svizzera, Portogallo, Bulgaria, Ungheria, Croazia, Macedonia, Grecia, Serbia, Colombia, Nicaragua, Messico, Indonesia, Mongolia, Russia, Corea, Seychelles e Oman.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025