02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

68 “5 SFERE”, SIMBOLO DELL’ECCELLENZA, CON FRANCIACORTA, VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE, TRENTODOC AL VERTICE: IL VERDETTO DI “SPARKLE”, GUIDA ALLE BOLLICINE DI “CUCINA & VINI”. I TOP IN DEGUSTAZIONE IL 30 NOVEMBRE A ROMA (HOTEL EXCELSIOR)

Dall’Alta Langa al Franciacorta, dal Trentodoc fino al Valdobbiadene Prosecco Superiore, passando per le altre declinazioni territoriali, e spesso da vitigni autoctoni, del Belpaese, il variegato segmento delle “bollicine” italiani è tra i pochi che ad un’esponenziale crescita delle esportazioni, unisce anche il segno “+” sul mercato interno. Ed a fotografare il meglio, dal punto di vista della qualità, della produzione tricolore, è arrivata che l’edizione 2014 di “Sparkle”, la guida di “Cucina & Vini”, curata dal direttore Francesco d’Agostino, che ha assegnato 68 “5 Sfere”, il massimo riconoscimento, e che saranno tutte in degustazione il 30 novembre, a Roma, all’Hotel Excelsior.
Una guida che racconta un’Italia quanto mai vitale, rappresentata da Nord a Sud da 68 eccellenze, la cui maggioranza giunge evidentemente dai territori vocati del settentrione, mentre la fascia centro meridionale racconta storie diverse, di singoli illuminati. Al top delle “5 sfere” sono Franciacorta, Conegliano Valdobbiadene e Trento, a conferma dei loro altissimi standard, ma va comunque evidenziata la presenza di Piemonte, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e di realtà più emergenti quali l’Abruzzo, la Puglia e l’Umbria.
“Abbiamo 13 premiati in più rispetto alla scorsa edizione - afferma Francesco D’Agostino - con il Piemonte che incrementa il bottino delle 5 sfere di 3 unità, raggiungendo quota 7. La Lombardia passa da 20 a 27 vini top, con la Franciacorta che da sola balza in avanti di 5 vini, raggiungendo quota 23. Il Trentodoc avanza di 1 unità collezionando 10 top label, mentre Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore porta le sue 5 sfere da 11 a 16. E sono ben undici le aziende premiate per la prima volta dalla nostra guida - continua D’Agostino - tutte realtà da molto tempo impegnate nelle bollicine, passate ora al vertice per la loro inesauribile spinta qualitativa; e questa propulsione verso traguardi sempre più ambiziosi è l’aspetto caratterizzante il mondo della spumantistica italiana, con i territori vocati che non smettono di accelerare”.
Info: www.cucinaevini.it

Focus - Le “5 Sfere” di “Sparkle” 2014
Piemonte
Giuseppe Galliano Brut 2009 - Borgo Maragliano
Alta Langa Rösa Brut 2008 - Cocchi
Alta Langa Cuvée 36 Brut 2009 - Gancia
Soldati La Scolca Brut 2006 - La Scolca
Soldati La Scolca D’Antan Blanc de blanc Brut 2002 - La Scolca
Soldati La Scolca D’Antan Rosé Brut 2002 - La Scolca
Caluso Cuvée Tradizione 1968 Brut 2007 - Orsolani
Lombardia
Oltrepò Pavese Pinot Nero Ecrù Nature Extra Brut 2008 - Anteo
Oltrepò Metodo Classico Pinot Nero 1865 Brut 2006 - Conte Vistarino
Oltrepò Pavese Pinot Nero Gran Cuvée Storica Giorgi 1870 Brut 2009 - Giorgi
Settimo Cielo Extra Brut 2009 - Perla del Garda
Franciacorta Riserva 3V Brut 2006 - Abrami Elisabetta
Franciacorta Riserva Bagnadore Decimo Terzo Pas Dosé 2006 - Barone Pizzini
Franciacorta Gran Cuvée Satèn 2008 - Bellavista
Franciacorta Riserva Vittorio Moretti Extra Brut 2006 - Bellavista
Franciacorta Gran Cuvée Rosé Brut 2008 - Bellavista
Franciacorta Vintage Collection Dosage Zerò 2008 - Ca’ del Bosco
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Brut 2005 - Ca’ del Bosco
Franciacorta Riserva Annamaria Clementi Rosé Extra Brut 2005 - Ca’ del Bosco
Franciacorta Riserva Plenitude Collezione Esclusiva Giovanni Cavalleri Brut 2005 - Cavalleri
Franciacorta Satèn 2009 - Ferghettina
Franciacorta Milledì Brut 2009 - Ferghettina
Franciacorta Riserva Casa delle Colonne Zero 2006 - Fratelli Berlucchi
Franciacorta Riserva Casa delle Colonne Brut 2006 - Fratelli Berlucchi
Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extreme Extra Brut 2006 - Guido Berlucchi
Franciacorta Satèn 2009 - Le Marchesine
Franciacorta Blanc de Noir Brut 2009 - Le Marchesine
Franciacorta Blanc de Noir Brut - Majolini
Franciacorta Blanc de Blanc P.R. Brut - Monte Rossa
Franciacorta Satèn Magnificentia 2009 - Uberti
Franciacorta Quinque Extra Brut - Uberti
Franciacorta Diamant Pas Dosé 2006 - Villa
Franciacorta Rosé Brut 2009 - Villa
Franciacorta Riserva dei Consoli Brut 2005 - Villa Crespia Muratori
Trentino
Trento Rosé Brut - Abate Nero
Trento Riserva Brut 2008 - Balter
Trento Riserva Altemasi Graal Brut 2006 - Cavit
Trento Riserva Aquila Reale Brut 2006 - Cesarini Sforza
Trento Riserva Lunelli Extra Brut 2006 - Ferrari
Trento Riserva Talento Dosaggio Zero 2008 - Letrari
Trento Riserva del Fondatore 976 Brut 2003 - Letrari
Trento Rosé Brut - Maso Martis
Trento Riserva Methius Brut 2007 - Metius (Dorigati)
Trento Riserva Maso Nero Brut 2008 - Zeni
Alto Adige
Alto Adige Pas Dosé 2009 - Haderburg
Alto Adige Riserva Hausmannhof Brut 2004 - Haderburg
Veneto
Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Farra di Soligo Col Credas Brut 2012 - Adami
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry - Adami
Valdobbiadene Dirupo Brut 2012 - Andreola
Valdobbiadene Cartizze Dry 2012 - Andreola
Valdobbiadene Brut 2012 - Bortolin Angelo
Valdobbiadene Prosecco Superiore Banda Rossa Extra Dry 2012 - Bortolomiol
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry 2012 - Bortolomiol
Valdobbiadene Cartizze Superiore Dry 2012 - Col Vetoraz
Valdobbiadene Prosecco Superiore Rive di Farra di Soligo Extra Dry 2012 - La Farra
Valdobbiadene Prosecco Superiore Serrai Extra Dry 2012 - La Tordera
Valdobbiadene Supréme Dry 2012 - Le Bertole
Valdobbiadene Cruner Dry - Le Colture
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut - Nino Franco Spumanti
Valdobbiadene Giustino B. Extra Dry 2012 - Ruggeri
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry - Sorelle Bronca
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Vigna la Rivetta Brut - Villa Sandi
Friuli Venezia Giulia
Brut - Vigneti Pittaro
Umbria
Riesling Brut 2009 - Grilli
Abruzzo
Brut - Marramiero
Rosé Brut - Marramiero
Puglia
La Dama Forestiera Nature 2008 - D’Araprì
Riserva Nobile Brut 2009 - D’Araprì

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli