02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“BERE DOLCE” E “BERE SPUMANTE”, LE DUE NUOVE GUIDE CHE PREMIANO IL TOP DELLE “BOLLICINE” E DEI VINI DOLCI ITALIANI

Italia
Una delle fasi più affascinanti nella produzione di "bollicine"

Ci sono 13 vini dolci e 10 spumanti al top di “Bere Dolce” 2003 e “Bere Spumante” 2003, due nuove guide appena uscite in libreria e firmate da Cucina & Vini, magazine specializzato in enogastronomia. Nella guida “Bere Spumante” hanno raggiunto l’eccellenza: Trento Talento Rosè Maso Martis, Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore Brut 1993 Ferrari, Franciacorta Gran Cuvée Brut 1998 Bellavista, Franciacorta Extra Brut Comarì del Salem 1997, Franciacorta Satèn Magnificientia Uberti, Franciacorta Brut 1998 e Franciacorta Satèn 1998 Villa, ed infine Franciacorta Satèn 1998, Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 1995 e Franciacorta Brut 1998, un tris firmato Ca’ del Bosco. Questi i vini dolci che hanno meritato il massimo riconoscimento, ovvero le “Cinque sfere”, simbolo dell’eccellenza: Asti De Miranda 2000 Contratto, Alto Adige Goldmuskateller Passito Serenade 2000 Viticoltori Caldano, Alto Adige Bianco Passito Sanct Valentin Comtess’ 2000 della Cantina Produttori San Michele Appiano, Recioto della Valpolicella 1997 di Romano Dal Forno, Recioto della Valpolicella Classico Acinatico 2000 di Stefano Accordino, Veneto Le Pergole del Sole 2000 di Cavalchino, Colli Orientali del Friuli Rosazzo Picolit 1998 Livio Felluga, Tal Lùc 2001 Lis Neris, Vin Santo 1994 Tenimenti Luigi D’Alessandro, Vin Santo Occhio di Pernice 1990 Avignonesi, Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito Tordiruta 1999 Terre Cortesi Moncaro, Orvieto Classico Superiore Calcaia 1999 Barberani, Umbria Muffato della Sala 2000 Castello della Sala Antinori.

Le due guide puntano ad orientare gli appassionati nel mare magnum delle sempre più numerose etichette presenti sul mercato: “Bere Dolce” è l’unico annuario italiano dedicata ai vini dolci ed è il risultato di un ampio e approfondito lavoro che ha coinvolto più di 400 produttori italiani, con oltre 630 vini degustati e 329 selezionati. Anche per “Bere Spumante”, al suo debutto, sono state analizzate le migliori produzioni del Paese: oltre 400 i campioni presi in esame, 230 quelli inseriti. “Due guide - spiega Francesco D’Agostino, vice direttore della rivista Cucina & Vini e curatore delle pubblicazioni - in cui il vino è sì protagonista, ma sempre accompagnato da un abbinamento, per vivere la migliore produzione italiana di vini spumanti e vini dolci con il conforto della buona tavola, con matrimoni classici e provocazioni da autentici gourmet”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli