I "futures" sul Brunello vendemmia ‘95 (a cinque stelle), lanciati dalla Castello Banfi nel ‘96, hanno dato buone performances ai sottoscrittori: il ritorno finanziario è stato, secondo le stime dall’azienda leader di Montalcino, del 15% annuo. La Castello Banfi è stata la prima azienda in Italia a lanciarsi nella scommessa della rivalutazione negli anni del famoso vino di Montalcino, emettendo 7.000 "certificati di proprietà" ed innovando l’esempio degli chateau francesi: "arrivati alla scadenza, possiamo dire - spiega l’ideatore della formula dei "futures", Ezio Rivella - di aver condotto in porto, con la soddisfazione di tutti (azienda, enoteche, sottoscrittori), un’innovativa operazione finanziaria e d’immagine che ha permesso ai sottoscrittori dei "futures" (contratti d’acquisto differiti nel tempo di un lotto di 6 bottiglie, con "certificato" e garanzia dell’azienda) di lanciare una nuova abitudine di risparmio nel nostro Paese (quella cioè di mettere in portafoglio il diritto d’acquisto di vini) e di ottenere una buona rivalutazione del vino di Montalcino: un "futures" acquistato nel ‘96 a 200.000 lire, è arrivato con un valore di 330.000 lire". "I "futures" sul vino, pena l’insuccesso, devono tuttavia - continua Rivella - essere emessi, solo e soltanto, in presenza di particolari parametri: longevità, forte richiesta, prestigio ed immagine, qualità elevata, desiderabilità e tiratura limitata. Sulla vendemmia ‘99, che comunque ha dato uno straordinario raccolto, non ripeteremo l’operazione: il "rating" del Consorzio del Brunello è stato infatti fissato in quattro stelle. Le annate dei futures rimangono, dunque, il ‘95 ed il ‘97 (due annate a cinque stelle, la massima valutazione degli "analisti" del vino)". La magnifica vendemmia ‘95 ha dato un Brunello di altissimo livello, davvero di grande eccellenza: secondo Ezio Rivella, manager della Castello Banfi ed enologo di fama mondiale vino, "il Brunello ‘95 ha elevata intensità di colore, ampi ed intensi profumi, calore e corpo straordinari, adatto anche ad essere conservato per scandire i più importanti eventi gioiosi della vita. Le bottiglie del ‘95 andranno a ruba, anche per questo, dunque, i sottoscrittori hanno fatto bene ad acquistare i nostri "futures" ".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025