40.000.000 lire per aggiudicarsi un Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1891. La bottiglia dalla cifra da capogiro - perfettamente conservata (con tanto di certificato di ricolmatura) e con gli esperti che certificano: "il vino appare in ottimo stato" - sarà sicuramente la protagonista "numero uno" dell'"Etichette all'asta", un'asta dei vini antichi e da collezione, soprattutto italiani e francesi (il cui business, se tutti i lotti saranno venduti, sarà di 600 milioni). L'appuntamento, da segnarsi sul calendario, al quale sicuramente non mancheranno mediatori e collezionisti (soprattutto tedeschi, statunitensi , giapponesi, svizzeri), ristoratori, enotecari, è per il 3 dicembre (ore 11/14) a Roma all’Hilton, organizzato dalla rivista di enogastronomia “Gambero Rosso” e dalla Casa d’Aste Pandolfini di Firenze. Ma il Brunello 1891 (di cui sono rimasti soltanto 6 esemplari, ndr) non sarà l'unica bottiglia regina dell'evento: sarà, infatti, in compagnia di un altro Brunello di Montalcino Biondi Santi 1888 (sempre Riserva, ma non in "perfette" condizioni), quotato 28 milioni: "questa bottiglia - spiega Ilaria Ciatti della Casa d'Aste Pandolfini - è esteriormente in ottime condizioni; ma il vino, ad occhio, sembra spogliato. Si tratta comunque della prima testimonianza di Brunello di Montalcino (ne sono rimaste soltanto 3 al mondo: due nel caveau della Tenuta Il Greppo di Franco Biondi Santi ed una nella cantina del Quirinale, donata nel 1988, per il Centenario del Brunello, dai Biondi Santi all'allora presidente della Repubbblica Francesco Cossiga, ndr): ha, comunque, un valore collezionistico notevole". "Le due bottiglie, che sono di uno stesso proprietario (Angelo e Elisabetta Chiarotti, padre e figlia, enotecari di Roma, che tra l'altro posseggono anche Riserve del 1964, 1961, 1955, 1945 due bottiglie, ndr), sono state viste - continua Ciatti - anche dal titolare della Tenuta Il Greppo Franco Biondi Santi, che ha confermato questa nostra valutazione. Tutte e due le bottiglie hanno passato la ricolmatura nel 1970 (a cui hanno partecipato, tra gli altri, lo scrittore Mario Soldati e il giornalista ed enogastronomo Luigi Veronelli, ndr), sono state conservate con molta cura ed hanno addirittura la loro custodia originale (un cilindro di cartone)".
Dopo lo straordinario successo del ’99 (che tocca la cifra di 350 milioni), torna dunque “Etichetta all’Asta”, ovvero l’asta dei vini pregiati e da collezione organizzata dal Gambero Rosso” e dalla casa d’Aste Pandolfini. Tra le bottiglie più importanti (che vanno dai 2 ai 8 milioni) dei 361 lotti, ci sono "i soliti noti" dell'enologia italiana (Brunello, Sassicaia, Barolo, Barbaresco, Chianti, Ornellaia, Solaia, Masseto, Tignanello, I Sodi di san Niccolò,), oltre ad numerose etichette francesi (Romanée Conti, Margaux, Mouton Rothschild, Cheval Blanc, Lafite, Haut Brion, Latour..), chiaramente delle migliori aziende (le più rappresentate sono, infatti, Tenuta San Guido, Biondi Santi, Ornellaia, Gaja, Antinori, i Conterno ...). Tante anche le "new entry", cioè aziende emergenti di questi ultimi anni (che partono dalle 300.000 lire fino a toccare qualche milione: Sagrantino di Montefalco di Caprai, Montepulciano d'Abruzzo di Valentini, Montevetrano, Taurasi di Mastroberardino, Chardonnay di Planeta, Cepparello di Isole e Olena, Luce di Frescobaldi). All'asta ci sono anche alcune bottiglie-rarità: la prima annata prodotta del Tignanello (1971), di Luce (1993), di Sassicaia (1968), un Sassicaia '58 (precedente alla commercializzazione ufficiale, nel 1968) e poi ancora Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva di annate prestigiose come il 1964, il 1961, il 1955, il 1946, il 1945, il 1925. Tutti i lotti (che saranno battuti da Lucia Montigiani, direttrice della Casa d'Aste Pandolfini di Firenze) sono visibili a Roma all'Hotel Hilton il 2 dicembre (ore 16/19).
"Etichette all'asta" - Asta dei vini antichi e da collezione
LE NOTE DEL CATALOGO
Lotto
Per lotto si intende sia un gruppo di bottiglie dello stesso vino (denominazione, produttore e annata), sia una singola bottiglia, sia un insieme di bottiglie diverse, ma raggruppate secondo un ordine logico: vini della stessa regione (ad esempio: Barolo e Barbaresco), o vini basati sulle stesse uve e tecniche di vinificazione (ad esempio: Syrah maturati in barrique), o vini dello stesso tipo proposti in annate differenti (ad esempio: Sassicaia '82, '83 e '85).
Stato di conservazione dei lotti
Ogni lotto riporta, espresso con una sigla, un giudizio sintetico sullo stato di conservazione delle bottiglie che lo compongono. Le sigle vanno da E (eccellente) a MB (molto buono), fino a B (buono) e a D (discreto). Tale valutazione è basata su una ricognizione esterna dei flaconi - stato dell'etichetta e sua leggibilità, livello di colmatura del vino, stato della capsula, stato del vetro - e non può in nessun caso sostituire il giudizio degustativo, che rimane l'unico probante per quanto riguarda l'effettivo valore organolettico del vino in vendita.
Capacità delle bottiglie
Se non vi sono ulteriori specificazioni, i flaconi si intendono di capacità standard (0,75 litri). La sigla Mg segnala il formato magnum, di 1,5 litri. La sigla DMg segnala il formato doppio magnum, pari a 3 litri.
Confezione
cs significa cartone originale sigillato
csl significa cassa in legno originale sigillata
Prezzi
Le cifre indicano la stima minima e massima in lire.
Attenzione
Le offerte (entro il 2 dicembre ore 17) pandolfini@pandolfini.com
ASTA GAMBERO ROSSO/PANDOLFINI:
I 3 MIGLIORI LOTTI DI VINI DI ITALIA
Lotto 202 - Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1891
1 bt - n. 1064 - E - L. 35.000/40.000
Annata molto rara e di qualità eccellente del Brunello; dopo il 1888 è la vendemmia più antica conservata. Il vino appare in ottimo stato
Lotto 201 - Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1888
1 bt - n.1016 - D - L. 25.000/28.000
Lotto rarissimo, prima annata conservata (anche in azienda) del vino Brunello. La bottiglia è esteriormente in ottime condizioni, tuttavia il vino sembra spogliato
Lotto 98 - Sassicaia Tenuta San Guido 1968
6 bt - csl - E - L. 8.000/8.500
ASTA GAMBERO ROSSO/PANDOLFINI:
I 3 MIGLIORI LOTTI DI VINI DI FRANCIA
Lotto 309 - Domaine de La Romanée Conti 1988
Grands Echezeaux - 1 bt
Echezeaux - 4 bt
Richebourg - 1 bt
Romanée Conti - 1 bt
La Tâche - 2 bt
Romanée St. Vivant- 3 bt
12 bt Mg - csl - E - L. 17.000/18.000
Lotto 305 - Domaine de La Romanée Conti:
La Tâche - 3 bt
Richebourg - 1 bt
Romanée Conti - 1 bt
Echezeaux - 3 bt
Grands Echezeaux - 1 bt
Romanée St. Vivant - 3 bt
12 bt - E - L. 10.000/12.000
Lotto 302 - Domaine de La Romanée Conti 1996
Grands Echezeaux - 1 bt
Echezeaux - 2 bt
Richebourg - 2 bt
Romanée Conti - 1 bt
La Tâche - 3 bt
Romanée Saint Vivant - 3 bt
12 bt - csl - E - L. 8.000/8.500
I 49 MIGLIORI LOTTI DEI VINI D'ITALIA
4 Sassicaia Tenuta San Guido 1997
12 bt-cs - E - L. 1.800/2.000
5 Vigna d'Alceo Castello dei Rampolla 1997
12 bt - 2 cs x 6 bt - E - L. 2.000/2.100
8 Solaia Antinori 1993-'94-'95-'96-'97
5 bt. - E - L. 2.100/2.200
25 Castello di Ama Selezione 1995
12 bt - (2 casse da 6 bt) - E - L. 2.100/2.200
28 I Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina 1995
6 bt da lt 1,5 - cs - E - L. 2.000/2.200
34 Masseto Ornellaia 1986-'87-'88-'89-'90-'91-'92-'93-'94-'95-'96
11 bt - E - L. 2.300/2.400
43 Vigna l'Apparita Castello di Ama 1992
6 bt - E - L. 2.500/2.600
44 Sassicaia Tenuta San Guido 1990
6 bt - E - L. 2.500/2.600
45 Vigna l'Apparita Castello di Ama 1990
6 bt - E - L. 2.500/2.600
46 I Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina 1990
12 bt 5 - csl - E - L. 4.000/4.200
59 I Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina 1988
3 bt da lt 3 - cs - E - L. 3.000/3.200
63 Sassicaia Tenuta San Guido 1988
6 bt.- cs - E - L. 2.000/2.500
65 Sassicaia Tenuta San Guido 1988
6 bt - cs - E - L. 4.800/4.900
66 Vigna l'Apparita Castello di Ama 1987
6 bt - E - L. 3.000/3.100
68 I Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina 1987
3 bt da lt 3 - cs - E - L. 3.000/3.200
70 I Sodi di San Niccolò Castellare di Castellina 1986
6 bt da lt 1,5 - cs - E - L. 3.900/4.000
72 Solaia Antinori 1986
6 bt - cs - E - L. 1.900/2.200
73 Solaia Antinori 1986
6 bt - cs - E - L. 1.900/2.200
74 Solaia Antinori 1985
6 bt - cs - E - L. 2.500/2.800
75 Solaia Antinori 1985
6 bt - cs - E - L. 2.500/2.800
76 Solaia Antinori 1985
6 bt - cs - E - L. 2.500/2.800
77 Sassicaia Tenuta San Guido 1985
1 bt. Mg - E - L. 2.400/2.600
78 Sassicaia Tenuta San Guido 1985
5 bt - E - L. 6.900/7.200
79 Sassicaia Tenuta San Guido 1985
6 bt - E - L. 8.500/8.600
80 Sassicaia Tenuta San Guido 1985
6 bt- cs - E - L. 8.500/8.600
82 Solaia Antinori 1982
6 bt - cs - E - L. 2.500/2.600
88 Tignanello Antinori 1978
5 bt - E - L. 2.100/2.200
89 Tignanello Antinori 1978
5 bt - 4 E - 1 MB - L. 2.100/2.200
91 Tignanello Antinori 1977
6 bt - 1 E- 4 Mb- 1 B - L. 3.500/3.600
98 Sassicaia Tenuta San Guido 1968
6 bt - csl - E - L. 8.000/8.500
99 Sassicaia Tenuta San Guido 1964
1 bt - E - L. 2.600/2.800
Annata molto rara, precedente alla commercializzazione ufficiale (1968)
102 Sassicaia Tenuta San Guido 1958
1 bt - MB - L. 2.300/2.500
Annata molto rara, precedente alla commercializzazione ufficiale (1968)
103 Sassicaia Tenuta San Guido 1958
1 bt - MB - L. 2.300/2.500
139 Barbaresco San Lorenzo Gaja 1971
12 bt - csl - E - L. 3.800/4.000
140 Barolo Gran Bussia Aldo Conterno 1971
1 bt da lt 3,780 - E - L. 4.200/4.500
141 Barbaresco Sorì Tildin Gaja 1971
12 bt - csl - E - L. 4.200/4.500
165 Montevetrano verticale:
annate: dal 1991 al 1998
8 bt - E - bottiglie provenienti dalla cantina dall'azienda - L. 3.600/3.700
168 Montevetrano verticale:
annate dal 1991 al 1998 - 8 bt - E - L. 2.600/2.700
176 Taurasi Mastroberardino Riserva di Piano d'Angelo 1968
12 bt - csl - E - L. 2.500/2.600
177 Taurasi Mastroberardino Riserva di Castelfranci 1968
12 bt - csl - E - L. 2.500/2.600
178 Taurasi Mastroberardino Riserva di Montemarano 1968
12 bt - csl - E - L. 2.500/2.600
181 Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva:
1946-'55-'58-'77-'81-'85 - 6 bt - E - L. 4.100/4.300
192 Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva
annate 1951-'55-' 57 - 3 bt. - E - L. 2.800/3.000
196 Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1945
1 bt - E - L. 1.800/2.000
198 Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1945
1 bt -n. 9534 - E - L. 1.800/2.000
199 Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1945
1 bt - E - L. 1.500/2.000
200 Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1925
1 bt - E - certificato di ricolmatura originale - L. 1.800/2.500
201 Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1888
1 bt - n.1016 - D - L. 25.000/28.000
Lotto rarissimo, prima annata conservata (anche in azienda) del vino Brunello. La bottiglia è esteriormente in ottime condizioni, tuttavia il vino sembra spogliato
202 Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1891
1 bt - n. 1064 - E - L. 35.000/40.000
Annata molto rara e di qualità eccellente del Brunello; dopo il 1888 è la vendemmia più antica conservata. Il vino appare in ottimo stato
I 12 MIGLIORI LOTTI DEI VINI DI FRANCIA
225 Château di Bordeaux 1982
Château Margaux
Château Lafite Rothschild
Château Latour
Château Mouton Rothschild
Château Haut Brion
Château Cheval Blanc
6 bt. - E - L. 6.000/6.500
256 Château Mouton Rothschild 1959
1 bt - MB - L. 4.200/4.400
257 Château Mouton Rothschild 1959
1 bt - MB - L. 4.200/4.400
258 Château Mouton Rothschild 1959
1 bt - B - L. 4.000/4.200
302 Domaine de La Romanée Conti 1996
Grands Echezeaux - 1 bt
Echezeaux - 2 bt
Richebourg - 2 bt
Romanée Conti - 1 bt
La Tâche - 3 bt
Romanée Saint Vivant - 3 bt
12 bt - csl - E - L. 8.000/8.500
303 La Tâche Romanée Conti 1996
6 bt - csl - E - L. 5.200/5.500
304 La Tâche Romanée Conti 1996
6 bt - csl - E - L. 5.200/5.500
305 Domaine de La Romanée Conti:
La Tâche - 3 bt
Richebourg - 1 bt
Romanée Conti - 1 bt
Echezeaux - 3 bt
Grands Echezeaux - 1 bt
Romanée St. Vivant - 3 bt
12 bt - E - L. 10.000/12.000
306 Domaine de La Romanée Conti 1995
La Tâche
Echezeaux
Grands Echezeaux
Romanée Conti
Romanée St. Vivant
Richebourg
12 bt - csl - E - L. 7.800/8.000
307 Domaine de La Romanée Conti 1993
La Tâche - 3 bt
Romanée Conti - 1 bt
Romanée Saint Vivant - 3 bt
Richebourg - 2 bt
Grands Echezeaux - 1 bt
Echezeaux - 2 bt
12 bt - E - L. 8.000/8.200
308 Domaine de La Romanée Conti 1992
La Tâche - 3 bt
Romanée Conti - 1 bt
Romanée St. Vivant - 3 bt
Richebourg - 1 bt
Grands Echezeaux - 1 bt
Echezeaux - 3 bt
12 bt - E - L. 7.000/7.500
309 Domaine de La Romanée Conti 1988
Grands Echezeaux - 1 bt
Echezeaux - 4 bt
Richebourg - 1 bt
Romanée Conti - 1 bt
La Tâche - 2 bt
Romanée St. Vivant- 3 bt
12 bt Mg - csl - E - L. 17.000/18.000
318 La Tâche Romanée Conti 1971
3 bt - 1B-2E - L. 4.300/4.500
351 Champagne Roederer Cristal 1990
1 bt Mathusalem - csl - E - L. 6.200/6.500
352 Champagne Roederer Cristal 2000 (1990)
1 bt Mathusalem - csl - E - L. 6.200/6.500
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025