02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Estate 2001: i consigli di WineNews per gli "enonaviganti"

Italia
Degustare e ... navigare: la passione del Terzo Millennio

Dopo una resistenza iniziale, dovuta alla difficoltà di capire "come" e soprattutto "perché" essere in rete, i siti sul vino sono spuntati come funghi. Varie le motivazioni per fare un sito, e dunque i risultati: c’è chi usa Internet ancora come una vetrina, chi sperimenta strade innovative, chi ha comprato il dominio e intanto medita sugli sviluppi futuri, chi copia quello che fanno gli altri. Tutti però hanno fiutato l’interesse cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni intorno al mondo del vino, e facendo due più due hanno scoperto che gli appassionati di vino hanno una cultura medio-alta, una buona professione e un discreto livello economico. In pratica, gli stessi che utilizzano Internet quotidianamente per lavorare o nel loro tempo libero. Ecco allora una breve lista di siti suggeriti da Winenews per orientarsi nel mare magnum di Internet. Un’avvertenza: in rete le cose cambiano alla velocità della luce, e quello che è valido oggi può non esserlo domani …



Per l’autorevolezza
Cominciamo con un bookmark fondamentale per gli appassionati di Bacco che desiderano tenersi aggiornati. Il Wine Spectator è la Bibbia enologica indiscussa a livello internazionale, con il potere assoluto di innalzare alle stelle o distruggere per sempre un’etichetta. La lettura della rivista rimane obbligatoria, ma attraverso il sito si ha in tempo reale il polso della situazione sul "cosa si dice" (vedi la sezione Daily Wine News) soprattutto per i vini californiani, australiani e neozelandesi.
www.winespectator.com
La guida Vini d’Italia di Gambero Rosso (realizzata in tandem con Slowfood) è giunta alla quattordicesima edizione, confermandosi la voce più autorevole nel panorama italiano, grazie anche alle 150.000 copie vendute nel nostro Paese e nel resto d’Europa. Questo la dice lunga sul potere di fare "opinione" del noto mensile. Sul sito, zeppo di articoli, si trova un ricco estratto del numero in edicola: se poi ci si iscrive (è gratuito) al Girone dei Golosi si accede ad un universo di notizie, approfondimenti e ricette. www.gamberorosso.it
Da anni proclamano l’importanza della lentezza, in opposizione alla filosofia globalizzante del vivere "fast". All’inizio erano pochi e guardati con curiosità, adesso Slow Food è un’associazione che conta solo in Italia 35.000 iscritti, pubblica riviste e libri ed è strutturata in condotte locali che organizzano corsi ed eventi affollatissimi. Sul sito della "chiocciolina" una bella grafica fa da cornice ad una grande quantità di informazioni e notizie. Nella parte dedicata al vino una scheda dettagliata di tutte le etichette che hanno ricevuto il riconoscimento dei "Tre Bicchieri", e un corso on line di degustazione.
www.slowfood.it



Per i gourmet
Chi è solito abbinare la cultura del buon bere ad un più ampio concetto di qualità della vita (leggi cibo & viaggi), non può perdersi le indicazioni di Luigi Veronelli, il più famoso giornalista italiano in materia. Sul suo sito, oltre alle schede di degustazione di centinaia di vini, un interessante excursus enogastronomico nelle tradizioni regionali del nostro Paese, con indicazioni su ricette, prodotti tipici, ristoranti da non perdere. C’è anche una sezione sulle sagre, per gli amanti delle atmosfere veraci.
www.veronelli.com
Nel vasto universo di Kataweb il portale tematico dedicato alla cucina è uno dei più ghiotti (in tutti i sensi). Impossibile fare un elenco dettagliato dei contenuti: meglio farci un giro, per scoprire le news enogastronomiche da tutto il mondo, Vissani che insegna tecniche e segreti, un ampio ventaglio di ricette, consigli e assaggi. Ricchissima la sezione sul vino, con degustazioni e approfondimenti su produttori e personaggi famosi. Di tutto e di più, per un sito controindicato solo in caso di dieta.
www.kwcucina.it


Per un punto di vista diverso
Il sito di Luca Maroni, autore di una guida molto famosa, vale decisamente una visita. Innanzitutto per la grafica (è tutto in Flash), ma anche per conoscere l’esperto che ha portato una piccola "rivoluzione" nel modo di giudicare il vino. E’ stato lui a coniare la definizione di "vino frutto", giudicandolo in relazione alla sua capacità di richiamare il frutto da cui si ottiene. Le sue schede di degustazione sono poesia pura, una piccola lezione su come si possa sognare con un bicchiere (pieno) in mano.
www.lmonline.com

Per scegliere il bicchiere giusto
La Riedel è la più famosa azienda del mondo nella produzione di bicchieri di classe, destinati ad un pubblico di veri intenditori. Sul sito, oltre ad ammirare la vastissima gamma di calici in assortimento, si può scegliere "il miglior amico del vino" nella sezione Glass selector: vi sono elencati i principali vini del mondo in ordine alfabetico, con il relativo bicchiere ideale per servirli.
www.riedel.com


Per la "categoria" aziende
Uno dei migliori siti aziendali è quello di Santa Margherita: ricchissimo di notizie utili, sia per i principianti sia per i più esperti. C’è un corso del vino in 21 lezioni (con test intermedi per verificare le proprie conoscenze), una sezione con i più famosi brindisi nel campo della letteratura, della musica e della pittura, e tantissime ricette con i relativi abbinamenti. La presenza dell’azienda si nota appena, e questo è l’elemento più apprezzabile, in mezzo a tanti produttori (anche importanti) che mettono on line due pagine e poi non aggiornano il sito per mesi. Santa Margherita è inoltre una delle poche aziende che vende direttamente le proprie bottiglie su Internet.
www.santamargherita.com
Un sito giovane e fresco quello di Planeta, voluto dalla nuova generazione della famiglia siciliana che da qualche anno si è messa al timone dell’azienda. Una grafica giocata sul contrasto giorno/notte, belle foto, contenuti interessanti in cui si descrive l’azienda e si presentano schede dettagliatissime sulle etichette prodotte. Nella sezione Links segnalazioni utili di siti che si occupano di vino. Tra la rete e Planeta c’è un’attrazione fatale, tanto che sono stati i primi l’anno scorso a varare l’idea della vendemmia on line.
www.planeta.it
Il leader del Sagrantino di Montefalco ha messo in rete un sito da Oscar, forse per essere in linea con quello recentemente assegnatogli dall’Associazione Italiana Sommelier come miglior Produttore. Soluzioni grafiche innovative, uso abbondante di Flash, stile raffinatissimo: le pagine di Caprai sono un piacere per gli occhi ma anche una fonte di notizie interessanti sui vini dell’azienda e la zona di produzione. Molte le sezioni: la Vigna, la Cantina, le News e, dulcis in fundo, Caprai Lifestyle, dedicata alla gastronomia e ai percorsi nel territorio del Sagrantino. Il già saldo legame tra Caprai e Internet è stato rafforzato dal successo ottenuto dal Nero Outsider, un top wine venduto esclusivamente sul web e andato esaurito nel giro di pochi giorni. L’indirizzo a cui si ordina, www.nerooutsider.it, è il primo sito italiano di e-commerce certificato Qweb.
www.arnaldocaprai.it
La stirpe fiorentina degli Antinori ha 700 anni di tradizione alle spalle, ma se la cava bene con le nuove tecnologie: il loro sito è la magica porta d’ingresso ad un mondo popolato di antenati famosi, personaggi storici, commerci e fortune costruite nei secoli. Pagine ricche e variegate come la loro azienda, che comprende numerose tenute in Toscana e nel resto del mondo e una gamma di vini in grado di soddisfare le più svariate fasce di mercato. Bella la sezione Ricette, con la descrizione dei piatti semplici e raffinati serviti alla Cantinetta Antinori, l’esclusivo ristorante di famiglia.
www.antinori.it


Per chi vuole essere cool
Negli USA quando si parla di "generazione X" si intende l’insieme di tutti coloro nati dopo il 1960. Proprio a questa classe di giovani che guidano il mercato dei consumi si rivolge Wine X, una rivista patinata e molto glamour in cui il vino è affiancato a musica, moda, video e libri. Si tratta naturalmente di un’abile operazione di marketing in puro stile americano, ma l’omonimo sito fornisce spunti e curiosità divertenti.
www.winexwired.com


Per fare shopping
Il vino si dovrebbe comprare in enoteca, o meglio ancora direttamente nei luoghi in cui viene prodotto. Ma se questo non è possibile, o se si vuole provare il brivido dell’acquisto on line, il consiglio è di rivolgersi ad un sito sicuro. Uno dei più affidabili nella miriade di indirizzi per l’e-commerce nati negli ultimi anni è Divino. Qui si trovano, oltre a informazioni e interviste a personaggi famosi, tutti o quasi i vini d’Italia. Si paga con le principali carte di credito o con bonifico bancario: al massimo in 48 ore le bottiglie arrivano a casa con un corriere. In caso di rottura accidentale (eventualità rara vista la particolare cura negli imballaggi) la merce viene sostituita e rinviata gratuitamente.
www.divino.it


Per chi è affezionato alla Francia
Chi ama le tradizioni e resta sul classico, privilegiando Bordeaux, Borgogna & C. rispetto a qualunque Nuovo Vino di questo mondo, un sito (americano!) in cui trovare tutte le regioni della Francia con le relative etichette simbolo. Interessante anche la sezione sui formaggi, l’altra icona che insieme al vino ha reso famosi i nostri cugini d’Oltralpe.
www.frenchwinesfood.com


Per chi sogna la California
Le più importanti zone produttive della "regione-mito" americana, compresa ovviamente la Napa Valley. Colorato e ricchissimo di informazioni utili sui produttori, le cantine, gli hotel, gli eventi e le manifestazioni in programma. Per chi deve organizzare un viaggio e per chi si accontenta di sognarlo …
www.winecountry.com


Per la leggerezza
Il sito di Gola Gioconda è il "fratello" dell’omonima rivista, altrettanto rilassato e divertente, ma allo stesso tempo molto curato, sia nella grafica sia nei contenuti. Si parla di vino ma anche della cultura del buon mangiare, con un occhio di riguardo per la Toscana. Imperdibile la sezione Umorismo, con un esilarante "Dizionario degli orrori".
www.golagioconda.it


Eleonora Ciolfi

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025