“Impresa Natura Cultura”: è questo il progetto che è valso alla cantina siciliana Donnafugata, la targa del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, attribuitale dalla giuria del “Premio Nazionale per la Responsabilità Sociale delle Imprese Città di Rovigo”.
Il premio, indetto dal Comune di Rovigo e dal Ministero del Lavoro, si inserisce nel quadro delle iniziative che mirano “a fare di quella europea, l’economia della conoscenza più competitiva e dinamica del mondo, capace di una crescita economica sostenibile, accompagnata da un miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione e da una maggiore coesione sociale”.
A ritirare il prestigioso riconoscimento Josè Rallo, titolare di Donnafugata la cantina siciliana che con il progetto “Impresa Natura Cultura” è impegnata “nella produzione di vini di qualità, nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione del territorio”.
Donnafugata è stata premiata - si legge nella motivazione - “per aver promosso e realizzato originali iniziative instaurando partnership nella comunità locale e per l’impegno nei confronti della salvaguardia ambientale”. In particolare, sono state apprezzate alcune scelte di Donnafugata per la tutela dell’ambiente, tra le quali l’introduzione del fotovoltaico per la produzione di energia solare che copre il 70% del fabbisogno elettrico della cantina di Contessa Entellina e il risparmio energetico ottenuto nella fase di refrigerazione delle uve raccolte con l’innovativa tecnica della vendemmia notturna. Altrettanto rilevante il progetto “Donnafugata per il Cuore” che attraverso la distribuzione nei ristoranti e nelle enoteche d’Italia del Cd “Donnafugata Music & Wine live”, ha permesso di raccogliere oltre 120.000 euro. I fondi raccolti andranno finanziare le attività del professor Carlo Marcelletti in favore dei bambini cardiopatici curati dal reparto di cardio-chirurgia pediatrica delll’Ospedale Civico di Palermo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025