02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL VINO DELLA PACE HA 20 ANNI E LI FESTEGGIA A GRADO: OCCASIONE UNICA PER ENO-APPASSIONATI CHE GODRANNO DI UNA DEGUSTAZIONE ESCLUSIVA DELLE MIGLIORI ANNATE ... IN MOSTRA ANCHE TUTTE LE PREZIOSE ETICHETTE DISEGNATE DA ARTISTI DI FAMA MONDIALE

Italia
Il Vino della Pace

Compie 20 anni il Vino della Pace di Cormòns, che riunisce tutto il sapore della terra in un bicchiere. Un’idea della Cantina Produttori Cormòns (www.cormons.com) che ha fondato la “Vigna del Mondo”, in cui sono riuniti vitigni provenienti da ogni continente e che ogni anno elargiscono il Vino della Pace, le cui bottiglie sono impreziosite da etichette disegnate da famosi artisti e pittori di fama internazionale.
I vitigni portano nomi che sanno di terre lontane, come Sirah, Tulilah, Shurrebe, Pedral, Maizy. Ma ci sono anche i più noti Marzemino, Terrano, Merlot, Gamay, Ucelut: quasi 600 tipi d'uva diversi compongono la “Vigna del Mondo”.
I festeggiamenti del ventennale rappresentano un’occasione unica per gli eno-appassionati, che il 18 maggio potranno partecipare all’eccezionale degustazione delle migliori annate del Vino della Pace, inviato esclusivamente a capi di stato e personaggi famosi. Le ultime prenotazioni sono ancora disponibili presso l’Hotel Savoy di Grado (reservation@hotelsavoy-grado.it). Nello stesso giorno sarà inaugurata, sempre all’Hotel Savoy e grazie alla collaborazione della Cantina Produttori Cormòns, l’esposizione delle preziose etichette realizzate da 60 artisti e pittori.
Nella cornice incantata della laguna di Grado si potranno ammirare le etichette ideate da testimoni d’eccezione come Zoran Music, Arnaldo Pomodoro, Enrico Baj, Dietman, Minguzzi, Fiume, Consagra, Celiberti, Manzù, Sassu, Finì, Vedova, Anderle, Rauschenberg, Corneille, Treccani, Nagasawa, Tadini, Ceroli, e molti altri ancora; anche Dario Fo e Yoko Ono (tra tanti altri) si sono cimentati nell'impresa.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli