02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

RITORNA IL FUTURO DEI GRANDI VINI ITALIANI: A MILANO L'8 MAGGIO CON “IN ANTEPRIMA” LA DEGUSTAZIONE EN PRIMEUR DELLE ECCELLENZE ENOLOGICHE FIRMATA WINETIP

L’idea ruota intorno all’esempio della en primeur bordolese, dove i vini “appena nati” sono soggetti a giudizi che influiranno sul loro valore di mercato e che consente all’acquirente di acquistare a prezzi vantaggiosi prodotti difficilmente reperibili, e al produttore di rientrare di una parte degli investimenti in tempi più brevi di quelli di affinamento. InAnteprima è organizzata in un’unica giornata a cui partecipano tra i più importanti produttori italiani, che presentano l’annata appena vendemmiata, del loro vino di punta, insieme ad una selezione delle precedenti.
InAnteprima permette, dunque, di degustare vini che solitamente si trovano ancora nelle botti di legno, in affinamento nelle cantine dei produttori. Una giuria di esperti e giornalisti (tra cui Enzo Vizzari della Guida dell’Espresso, Alessandro Masnaghetti, François Mauss e la Grand Jury European) valuta l’ultima annata, quest’anno tocca al 2005, su campioni di botte. I vini in degustazione sono divisi per tipologie e degustati alla cieca. I partecipanti compilano una scheda di valutazione di cui consegnano copia agli organizzatori. Le valutazioni della giuria vengono utilizzate per le redazione di una pubblicazione curata da WineTip e distribuita ai partecipanti e agli interessati nelle settimane successive.
I produttori sono rappresentativi del meglio dell’Italia vinicola: Altesino, Arnaldo Caprai, Bruno Rocca, Casanova delle Cerbaie, Conterno Fantino, Conti Costanti, Domenico Clerico, Donnafugata, Fonterutoli, Guerrieri Rizzardi, La Spinetta, Frescobaldi Luce della Vite, Michele Satta, Paradiso di Frassina, Pelissero, Planeta, Poliziano, Poderi Aldo Conterno, Salcheto, San Felice, Sottimano, Tasca d’Almerita, Tenuta San Leonardo, Tenuta dell’Ornellaia e Trabucchi.
La vendita di vini en primeur è la vendita di bottiglie alcuni anni prima che queste siano offerte sul mercato, viene generalmente riservata ai vini di altissima qualità. Un certificato en primeur dà al proprietario il diritto di ricevere le bottiglie di vino una volta che sia completato il periodo di maturazione, di norma compreso tra i due ed i cinque anni. L’acquirente di un vino en primeur sostiene un costo di acquisto immediato, mentre le spese di spedizione vengono corrisposte al ricevimento della merce.
Questa tecnica di vendita permette all’acquirente di comprare ad un prezzo vantaggioso, nonostante il pagamento anticipato, e di garantirsi la disponibilità di vini difficilmente reperibili una volta sul mercato. In genere, chi compra en primeur è interessato a vini che possano migliorare nel tempo. La scelta è piuttosto complessa, poiché è difficile determinare le potenzialità di un vino durante le fasi iniziali della sua maturazione. Esistono però alcune importanti indicazioni da seguire: l’andamento della vendemmia nella regione considerata e la reputazione del produttore rappresentano le principali garanzie per l’acquirente. Inoltre questi vini, ancora nelle botti, vengono assaggiati da esperti di riconosciuta competenza che sono in grado di comprendere le caratteristiche di un vino anche in questa fase e che rilasciano poi delle valutazioni, solitamente espresse con un voto.
L’en primeur è un concetto comunque circoscrivibile ad un numero limitato di produttori, capaci di mantenere livelli di eccellenza qualitativa che valgono loro i maggiori riconoscimenti internazionali, con un conseguente incremento di valore nel corso degli anni. Teatro di InAnteprima 2006, sarà il prestigioso Park Hyatt di Milano.
L’appuntamento è fissato per l'8 maggio: prima degustazione valutativa della giuria di esperti sui campioni 2005 e poi gli operatori potranno assaggiare i vini e incontrare i produttori. InAnteprima è un evento pensato e organizzato da WineTip, una società specializzata in grandi vini, che consente ai professionisti e agli amanti del vino l’accesso ad un mercato strutturato ed innovativo. WineTip è stata costituita nel giugno 2000 da Mako Onfermann (presidente), Federico Pedrazzi (amministratore delegato) e Alberto Cristofori (direttore commerciale). Spinti dalla passione per il vino e grazie alle esperienze internazionali maturate, hanno saputo prevedere le potenzialità della vendita dei vini en primeur al di fuori del territorio francese, creando una squadra di professionisti nel mondo del vino. La società è stata inizialmente finanziata da Wisequity, un fondo di investimento promosso da Fineco Sgr e sponsorizzato da DeAgostini Spa. Oggi WineTip è interamente di proprietà dei fondatori (www.inanteprima.info o info@winetip.com).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli