02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Dall’epigramma greco all’opera lirica, la fortuna del vino nella poesia. Il libro è di Simone Beta, docente di filologia classica all’Università di Siena

Vino anima della poesia, poesia ispirata dal vino. In una bella raccolta di centocinquanta epigrammi greci ("Vino e poesia. Centocinquanta epigrammi greci sul vino", Edizioni La Vita Felice, Milano 2006, Marzo 2006), lungo undici secoli di letteratura, Simone Beta offre la prova tangibile dello stretto rapporto tra vino e poesia: un elemento che attraversa tutta la poesia greca. Sia che esso riguardi un influsso diretto del vino sulla produzione poetica sia che si limiti a sottolineare come il vino dovesse essere presente tutte le volte che la poesia veniva composta o quantomeno eseguita, non si può negare che il nesso vino-poesia risulta indissolubile nella cultura greca.
Negli epigrammi della raccolta, non esclusivamente simposiali, il vino spesso amplifica l’incisività di un genere poetico tradizionalmente votato all’immediatezza, all’arguzia, al disincanto e perfino al cinismo. Ma la fortuna del connubio tra poesia e vino non cessa con la letteratura greca: ce ne dà testimonianza soprattutto l’opera lirica, dove il momento poetico della parola si fonde con la musica.
Nell’appendice del volume, raccontando la storia del brindisi, Beta ci fa scoprire come soprattutto attraverso tutti gli autori d’opera, questo momento conviviale ha avuto un ruolo chiave nell’azione scenica e nell’organizzazione drammaturgia. Fino a che, passando nel cinema, genere popolare d’eccellenza dai primi decenni del Novecento, la poesia del brindisi si tramuta in prosa.
Simone Beta insegna filologia classica all’Università di Siena, si è occupato principalmente di commedia antica, di retorica classica e di storia del vino nella letteratura. Nel 2004 ha pubblicato all’Accademia nazionale dei Lincei il volume “Il linguaggio nelle commedie di Aristofane. Parola positiva e parola negativa nella commedia antica”; ha tradotto e curato edizioni di testi classici per Mondadori, Einaudi, Marsilio.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli