Secondo indiscrezioni sarà Roberto Burdese, che ricopre attualmente la carica di vicepresidente, il prossimo presidente di Slow Food Italia. Carlo Petrini, il fondatore del movimento della “chiocciolina”, andrà a capo di Slow Food International, che negli ultimi anni sta organizzando eventi di rilievo mondiale, a partire da Terra Madre (26/30 ottobre 2006, a Torino, in concomitanza con il Salone del Gusto).
Petrini, che riceverà nei prossimi giorni una laurea honoris causa negli Usa, è ormai diventato il simbolo “planetario” di Slow Food, un rivoluzionario precursore che nella sua lunga carriera ha imbastito amicizie e relazioni con personaggi di rilievo internazionale della politica e del mondo accademico.
La struttura associativa di Slow Food conta oggi oltre 82.000 membri in più di 100 Paesi del mondo, organizzati in 800 convivia (delegazioni di territorio). In Italia i soci sono 35.000 circa e i convivia (che in Italia si chiamano condotte) sono 360. Nel resto del mondo sono 450 circa, e continuano ad aumentare.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025