02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SUGHERO, PLASTICA O ALLUMINIO: QUALE FUTURO PER I TAPPI DA VINO? IL 28 GIUGNO, NEL CONGRESSO OIV IN SPAGNA, CONFRONTO TRA I PIÙ GRANDI ESPERTI EUROPEI

Lo sviluppo di nuove alternative nel mercato dei tappi da vino, quali i tappi a vite o in plastica, è attualmente uno dei temi di maggiore rilevanza per il settore vinicolo, a causa dell’impatto che le diverse tipologie di chiusura possono avere sul processo di invecchiamento del vino, sulle abitudini dei consumatori e sull’ambiente. L’Amorim Academy - associazione francese nata nel 1992 che riunisce i maggiori esperti del settore vinicolo, con lo scopo di diffondere la conoscenza e la ricerca e enologica con una gara annuale che premia i giovani ricercatori in tutto il mondo - ha, dunque, chiesto ai maggiori esperti del settore in Europa, di approfondire l’argomento e ha organizzato tre tavole rotonde, con il patrocinio dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv), il 28 giugno in Spagna, al fine di trovare una risposta comune alla domanda: “Tra tutti i tipi di tappi da vino disponibili sul mercato, quale tipologia risponde al meglio alle esigenze di produttori, consumatori e dei distributori?”.
In Italia, è bene ricordare che, per legge, la maggiore parte delle doc e tutte le docg non prevedono che il tappo di sughero. Ma anche in futuro sarà così? C’è chi giura di no …

Le Tavole Rotonde - Quale futuro per i tappi da vino? Chi c’è a parlarne in Spagna …

Impatto delle diverse tipologie di tappo da vino sui consumatori
(moderatore: Robert Tinlot)
Michel Bettane (Giornalista) - Michel Bourqui (Professore di marketing e Amministratore Oiv) - Philippe Faure-Brac (Sommelier - Best Sommelier of the World 1992) - Philippe Guigal (Produttore Maison Guigal) - Jean-Philippe Marionnet (Produttore - Domaine de la Charmoise-Val de Loire) - Chantal Ménard (Responsabile comunicazione Wwf Italia) - Catherine Pivot (Professore di Economia - Università Lione 3)
Impatto delle diverse tipologie di tappo da vino sull’ambiente
(moderatore: Robert Tinlot)
Christian Asselin (Interloire - Rettore Unione Enologi) - Nora Berrahmouni (Coordinatore programmi Wff) - Aurélie Gigandet (Centro Nazionale d’informatione sui rifiuti - Cniid) - Catherine Loriot (Cp-direttore Centro énergia, materiali et imballaggio del Laboratorio Nazionale di sperimentazione) - Joël Rochard (Ingegnere, Enologo, esperto ambientale - Itv) - Jean-Claude Ruf (Amministratore OIV-Responsabile della commissione Salute e Nutrizione)
Impatto delle diverse tipologie di tappo sul processo di invecchiamento del vino
(moderatore: Jacques Puisais)
Pascal Chatonnet (Dottore in enologia, Direttore del laboratorio Excell) - Denis Dubourdieu (Professore di enologia, Università di Bordeaux 2) - Michel Feuillat (Professore onorario di enologia all’University di Burgondy) - Martin Hall (Direttore Campden & Chorleywood Food Association) - Paulo Lopes (Dottore in enologia) - Massimo Orlandin (Direttore di produzione, Martini).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli