02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“CALICI NEL VENTO” A PUNTA ALA DEGUSTAZIONI IN BARCA ASSAGGI GRATUITI DI VINI DELLA COSTA E DELL’ARCIPELAGO TOSCANO IL 21 LUGLIO A BORDO DELL’ULISSE

“Degustare per mare”, sedotti dai profumi della macchia mediterranea e di salsedine, tra caldi legni di mogano, e per scenario un tratto di Mediterraneo tra i più affascinanti ed esclusivi d’Italia. Succede a Punta Ala (Grosseto), nel clima riservato e genuino, tra mondanità e natura incontaminata, del luogo caro al trasvolatore Italo Balbo, al quale la vista dall’alto del verde promontorio, simile, appunto, ad un’ala di gabbiano, ne suggerì il nome, il 21 luglio, la campagna “Vino é” di Unavini, finanziata da Italia ed Unione Europea, in collaborazione con Aprovito ed Enoteca Italiana (Siena), propone degustazioni d’eccellenza di nettari della costa toscana e dell’isola d’Elba a bordo di una barca dal fascino antico.
L’Ulisse - motonave in legno di mogano, lunga 25 metri, che sarà ormeggiata alla banchina del porto di Punta Ala -, ospiterà a partire dalle ore 21 una degustazione aperta al pubblico di vini maremmani e dell’arcipelago, per far conoscere qualità, origine, storia e pregi delle produzioni di questo angolo di Toscana, nettari in forte crescita nel panorama enologico del nostro Paese.
Diffondere la cultura e le conoscenze sul vino, ed in particolare sui vitigni autoctoni e i prodotti di qualità del Vecchio Continente, è l’obiettivo strategico della campagna “Vino é”.
“Degustare per mare”, quindi, oltre ad essere un’occasione per poter assaggiare gratis vini importanti e bottiglie magari meno note, ma altrettanto sorprendenti, offre anche l’opportunità di approfondire la conoscenza del territorio, uno dei più incontaminati ambienti naturali della Toscana e d’Italia.
A bordo dell’Ulisse, infatti, saranno disponibili agili libretti su produzioni tipiche, abbinamenti enogastronomici ed itinerari enoturistici che si sviluppano, tra l’altro, attraverso una rete di splendide spiagge, nascoste da pinete e boschi di leccio, ed affacciate su un mare cristallino. Tra queste, la mitica “Cala Violina”, dove si narra che la sabbia suoni come questo strumento musicale al passaggio di un essere umano.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli