02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LEGAMBIENTE IL 6 AGOSTO PREMIA 10 VINI BIOLOGICI A FESTAMBIENTE (A RISPESCIA, IN TOSCANA)

Per gli spumanti, si è aggiudicato la vittoria il Prosecco di Valdobbiadene Superiore Cartizze Doc della Cantina Pizzolato di Villorba (TV); tra i vini bianchi, il primo premio è andato a Alto Adige Sauvignon Blanc Doc 2005 Tasnim dell'azienda Loacker Schwarhof Bolzano; nella categoria dei vini rossi giovani, vince il rosso Morellino di Scansano Doc 2004 Colli dell'Uccellina de La Selva di Karl Egger di Orbetello; tra i vini rossi invecchiati, conquista il riconoscimento più ambito il Chianti Classico Docg Riserva 1999 Vigna la Casina del Consorzio Trimillii, dell'azienda Casina di Cornia Castellina; per i vini da dessert primo classificato è il Moscato di Cagliari Doc 2003 di "Meloni Vini" Srl di Selargius (Ca); nella sezione vini autoctoni, la vittoria è andata al Barbera d'Alba Superiore Doc 2004 La Rosina del Consorzio Trimillii dell'azienda agricola Erbaluna di Sant'Oberto La Morra (Cuneo).

Sono questi i vini italiani biologici vincitori della rassegna di degustazione nazionale di vini biologici, organizzata da Legambiente in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, la Nuova Ecologia, Tuttobio e l'Enoteca Italiana di Siena. La giuria di esperti, presieduta dal professor Giancarlo Scalabrelli, docente di viticoltura all'Università di Pisa, ha così selezionato i migliori, che saranno premiati il 6 agosto a Festambiente, il festival internazionale di Legambiente a Rispescia, da Maurizio Costanzo, Ermete Realacci, presidente della Commissione ambiente alla Camera, e da Francesco Rutelli.

Nella rassegna nazionale anche la selezione internazionale di vini biologici, alla quale hanno partecipato 40 vini stranieri in rappresentanza di Argentina, Austria, Francia, Germania, Grecia, Spagna: primo classificato, tra i bianchi, un vino tedesco, il Kerner Spatlese 2005 Dettelbacher Berg Rondell dell'azienda Christ Helmut Nordheim am Main; per i rossi giovani, vince lo spagnolo il Tempranillo La Mancha Doc 2004 Mundo de Yuntero della Coop. Jesus del Perdon Manzanares; per i vini rossi invecchiati, una menzione è andata al Tempranillo 2003 Ego Primis dell' azienda Dionisos Agricoltura Biologica di Valdepenas (Spagna); per i vini da Dessert la menzione va al Grauburgunder Classic 2004 Weingut im Zwolberich Langenlonsheim (Germania).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli