“E’ una tempestiva e buona decisione”: questo il primo commento di Piero Mastroberardino, presidente di Federvini, alla decisione del Ministro delle Politiche Agricole Paolo De Castro che oggi ha firmato il decreto che introduce la disciplina dell’impiego dei trucioli di quercia nella produzione dei vini italiani.
Il decreto stabilisce il divieto di impiego dei trucioli nella produzione dei vini che rechino una denominazione di origine, sia essa controllata o controllata e garantita “come da più parti era stato chiesto al Ministro” continua Piero Mastroberardino.
“Nella categoria dei vini da tavola - prosegue il presidente di Federvini, Piero Mastroberardino - si ritiene si possa procedere ad una distinzione ulteriore, in cui rispetto all’uso normale previsto in sede Ue per i vini privi di riferimento di provenienza, per i vini ad indicazione geografica tipica, la decisione sull’impiego di tale pratica sia assunta attraverso lo strumento proprio del settore vitivinicolo, ovvero il disciplinare di produzione, che prende forma e valore al termine di un attento confronto tra Ministero, amministrazioni locali ed operatori della filiera”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025