02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

A LEZIONE DI CUCINA ITALIANA IN GIAPPONE ... CON UN PARTNER D’ECCEZIONE IL CHIANTI CLASSICO

Lezioni di cucina italiana a Yokohama, la seconda città del Giappone (con 3,4 milioni di abitanti), grazie ad un accordo fra la scuola di cucina italiana Kotokotopasta e la Cooking School. E' la scuola di cucina promossa dalla Tokyo Gas per diffondere l'uso del gas negli usi domestici visto che nelle case nipponiche l'energia più usata é quella elettrica. Le due lezioni comprendono l'illustrazione, la preparazione e il consumo di piatti tipici del Bel Paese (pasta fatta a mano, sughi, secondi, dolci), assieme alla degustazione di Chianti Classico offerto da alcune aziende socie del Consorzio presenti sul mercato nipponico.
Gli incontri sono realizzati nella sede di Yokohama dalla Tokyo Gas (10 milioni di utenti, sponsor anche di una squadra di football) in una ambiente dotato di una megacucina high tech con 48 postazioni e Tv a circuito chiuso per non perdere i particolari delle ricette in preparazione e col cuoco "docente" accompagnato da uno staff di assistenti. La scuola ospita lezioni di cucina tutto l'anno con proposte nazionali ed internazionali, ma è la prima volta in cui viene usata pasta fatta a mano.
La cuoca che insegna alle donne giapponesi a fare trofie, gnocchi, lasagne, tortelli e i sughi italiani si chiama Kotomi Kaneko, ha 26 anni e ha studiato le ricette del Bel Paese (ma anche della Francia) seguendo i corsi di cucina di Slow Food ed i successivi stages in ristoranti e pasticcerie. Rientrata in Giappone ha inventato la Kotokotopasta, una specie di laboratorio on line per la vendita via Internet di pasta fresca e sughi ottenendo un grande successo.
Da qui l'interesse delle allieve nipponiche si è spostato su come fare la pasta (cibo sempre più di moda nel paese del sushi) ed altri piatti italiani e così la scuola ha allargato i suoi menù. Attualmente le allieve sono circa 200 al mese e la scuola Kotokotopasta sta diventando una vetrina del made in Italy di qualità avvalendosi anche della collaborazione di altri illustri marchi italiani, come Alessi per le pentole e stoviglie. A questi si sono aggiunti ora i vini del Chianti Classico che sono presenti in Giappone grazie alle iniziative del Consorzio e delle sue aziende associate.
Nel 2006, le esportazioni di bottiglie col Gallo Nero hanno superato il 70% del totale del prodotto Chianti Classico imbottigliato, con oltre un milione di bottiglie vendute proprio sul mercato nipponico. Alle lezioni alla Yokohama Cooking School hanno presentato i loro vini, Aiola, Brancaia, Villa Calcinaia, I Fabbri, La Sala, Panzanello, Fattoria di Petroio, Rocca Montegrossi, Terrabianca-Scassino, Villa S.Andrea e Castello di Volpaia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli