Sapete cosa regalerà il Senato della Repubblica per le imminenti festività natalizie? Il vino di Libera Terra, la cooperativa nata nel 2001 per lavorare le terre confiscate alla mafia. Il Senato della Repubblica ha infatti acquistato centinaia di bottiglie di Centopassi Placido Rizzotto Bianco 2006 e di Centopassi Placido Rizzotto Rosso 2006, in confezione regalo.
Centopassi è il nome dell’attività vitivinicola della cooperativa sociale Placido Rizzotto - Libera Terra e della Cooperativa Sociale Lavoro e non solo, che operano sulle terre del Consorzio di Comuni Sviluppo e Legalità, con l’obiettivo di creare opportunità occupazionali ispirandosi ai principi della solidarietà e della legalità. Le cooperative aderiscono a Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie di Don Ciotti.
“Siamo lieti - dicono dalla cooperativa, che nel suo impegno è storicamente sostenuta da Coop Italia, leader in Italia nella distribuzione - dell’attenzione verso il lavoro e la qualità dei prodotti delle cooperative Libera Terra, che restituiscono valore alle terre a lungo abusate dalle mafie. Placido Rizzotto era un giovane contadino di Corleone che, nell’immediato dopoguerra, dopo aver combattuto le lotte partigiane, scelse la via dell’impegno sindacale a Corleone. Come permesso dal decreto Gullo, spinse i poveri agricoltori del corleonese a unirsi in cooperative e ad occupare i feudi abbandonati e incolti. Fu il boss Luciano Liggio ad assassinarlo il 10 marzo 1948 in un’imboscata nelle campagne corleonesi, intollerante per le continue e sempre più incisive iniziative di Placido. I suoi resti furono ritrovati cinquant’anni dopo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025