02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DEGUSTARE UN VINO COMPLETAMENTE AL BUIO GUIDATI DA “SPECIALI” SOMMELIER: SUCCEDE NEL “BAR AL BUIO” DEL “POLO TATTILE” ITINERANTE IN VIAGGIO IN SICILIA, DOVE DIETRO AL BANCONE CI SONO I NON VEDENTI E IL VINO DIVENTA STRUMENTO CHE ABBATTE LE BARRIERE

E se il bar è completamente al buio? Il mondo si rovescia e le competenze si capovolgono, tra non vedenti e vedenti non ci sono più barriere, culturali ed architettoniche, e diventa possibile anche conoscere e degustare un vino guidati nell’assaggio da “speciali” sommelier: succede sul Polo Tattile Itinerante, iniziativa promossa dalla Stamperia Regionale Braille di Catania e dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Sicilia, un autobus in viaggio in tutta la regione, con tappe nelle piazze e nelle scuole, dove l’hi-tech crea un mondo tutto da toccare, con un Museo Tattile con le opere-simbolo delle città dell’Isola, dalla Cattedrale di Palermo al Teatro Greco di Siracusa, dal Castello di Donnafugata a Ragusa al Tempio della Concordia di Agrigento, uno show-room con un grande assortimento di libri tattili, giocattoli e sussidi tecnologici, e con il “Bar al buio”, spazio ad hoc dove anche il vino - dell’Istituto Agrario “Filippo Eredia” di Catania con etichette in Braille - diviene strumento per favorire l’integrazione e l’autonomia dei non vedenti, che, dietro al bancone, servono calici, ma anche caffè ed altre bevande, ai vedenti (info: www.stamperiabrailleuic.it).
“Vogliamo abbattere le barriere culturali - spiega Giuseppe Castronovo, presidente della Stamperia Regionale Braille di Catania - ancor prima di quelle architettoniche. Il Polo Tattile Itinerante sarà ambasciatore dell’integrazione possibile fra vedenti e non vedenti grazie ai sussidi tecnologici di ultima generazione, ma anche divulgatore di arte e cultura”. Integrazione che passa anche dal vino, grazie al “Bar al buio”, dove le competenze si capovolgono e sono i non vedenti a fare da guida e a servire caffè e bevande ai vedenti, temporaneamente impossibilitati a vedere cosa li circonda. “L’autobus è stato concepito per consentire una conoscenza plurisensoriale da parte dei visitatori - afferma il progettista e direttore generale della Stamperia Braille, Pino Nobile - siano essi normodotati che non vedenti. È la sintesi di un “mondo possibile” dove, dati gli strumenti opportuni ed eliminate le barriere culturali e architettoniche (il bus è dotato anche di una piattaforma con l’elevatore per le sedie a rotelle), il disabile può comunicare e integrarsi con la società che lo circonda”. Il Polo Tattile Itinerante viaggerà per la Sicilia e a richiesta nel resto d’Italia per raggiungere le scuole e i centri abitati più isolati dell’Isola con l’obiettivo di favorire la crescita della cultura dell’integrazione e aiutare i non vedenti a conquistare una sempre maggiore autonomia nel mondo della scuola, dell’università, del lavoro e nei piccoli e grandi gesti della vita quotidiana.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli