02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL “VINO NATALIZIO” SULLE TAVOLE DEGLI ITALIANI? DECISAMENTE ROSSO E PER FESTEGGIARE LE IMMANCABILI BOLLICINE ITALIANE. TRA I REGALI, GRAPPE E DISTILLATI O ETICHETTE IN LIMITED EDITION. MA CON UN BUDGET RIDOTTO DEL 15/20%. PAROLA DI ENOTECA ITALIANA

Il “vino natalizio” nelle tavole degli italiani? Decisamente rosso e per brindare al nuovo anno si stapperà una buona bottiglia di spumante italiano con le sue immancabili bollicine. Gli italiani poi si regaleranno grappe e distillati, una magnum oppure tante etichette in limited etidion, liquori tipici e anche oli extravergini. E’ l’analisi di Enoteca Italiana, il cui direttore Salvatore de Lio spiega, però, che “nella scelta dei vini incide molto la capacità di spesa che rispetto all’anno precedente incide con una riduzione di budget del 15-20%. Per i regali si punta sui vini blasonati delle aziende più conosciute, principalmente rossi con denominazioni note anche perché si è convinti della riconoscibilità del prodotto. Un aspetto interessante riguarda l’acquisto per uso proprio, in questo caso si lasciano molto consigliare e acquistano vini meno conosciuti, provenienti dalla Calabria, Puglia, Marche, Trentino e Friuli”.
Nonostante la crisi il vino rimane uno dei prodotti più venduti durante le festività, non solo natalizie ma anche per qualche ricorrenza speciale, come un compleanno o un anniversario. “Tanti i turisti e gli eno-appassionati che apprezzano il vino e che ci vengono a trovare - continua de Lio - nel periodo agosto-novembre, più del 40% sono stati stranieri provenienti soprattutto dai Paesi Bric (Brasile, Russia, India Cina) e hanno scelto soprattutto i grandi vini italiani, come il Chianti Classico, Brunello di Montalcino, Barolo, Amarone, i dolci siciliani Moscato, Passito e Malvasie”.
Secondo Enoteca Italiana, molto interessante è anche il successo che sta riscuotendo la vendita on line (www.enotecawineshop.it), che, prima dell’acquisto, permette di sapere tutte le informazioni sul vino prescelto, il territorio di produzione, la denominazione, l’azienda produttrice, oltre al fatto che comprando on line si può usufruire inoltre di particolari offerte.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli