Domina la Francia, ma cresce l’Italia nella la “Liv-ex Power 100” 2011, la lista dei più “potenti” brand del mercato mondiale dei vini, stilata da quello che è considerato il benchmark mondiale del mercato dei “fine wines”. In questo ristretto ed esclusivo club buona (e in crescita, con 2 new entry) la presenza dei marchi del Bel Paese: Sassicaia (posizione n. 27), Ornellaia (n. 35), Tignanello (che entra al n. 50), Masseto (n. 51), Solaia (n. 62), Gaja (posizione n. 63) e Sandrone (new entry al n. 92), a rimarcare ancora una volta che le regioni dell’eccellenza italiana restano (o sono percepite) la Toscana e il Piemonte. La “top ten” del “Liv-ex Power 100” è interamente francese con i marchi del bordolese ad occupare pressoché tute le posizioni con l’eccezione dell’“icona” borgognona Romanée Conti (posizione n. 5). Lafite Rothschild resta il primo marchio mondiale, anche se nel 2011 la domanda per questo vino sembra in leggera discesa e il marchio sta un po’ diminuendo il suo appeal sui mercati. Ottime performance arrivano dagli Châteaux che occupano posizioni inferiori nel ranking della Classificazione dei vini di Bordeaux, anche grazie al loro rapporto/qualità prezzo. Cresce l’interesse (e il prezzo) sui mercati mondiali verso la Borgogna, il che ha giovato alle quotazioni del Domaine Romanée Conti che sta, da un lato, riscuotendo ampi consensi in Asia e, dall’altro, continua a pagare lo svantaggio competitivo rappresentato dalla sua piccola produzione, che mantiene il volume degli scambi relativamente modesto. I criteri adottati in questa sorta di “classificazione” del nuovo millennio sono cinque: il livello dell’attrattiva e degli scambi rilevato per ciascun marchio/vino dal “Liv-ex Fine Wine Exchange”, il suo punteggio medio secondo le valutazioni di Robert Parker, il suo prezzo medio, la capacità di rivalutazione del suo prezzo in un anno prezzo, e la produzione ponderata (prezzo moltiplicato per produzione media). La rilevazione è stata effettuata da Liv-ex insieme a The Drinks Business. Info: www.liv-ex.com
Focus - Liv-ex “Power 100” 2011
1) Lafite Rothschild
2) Mouton Rothschild
3) Haut Brion
4) Latour
5) Domaine Romanée Conti
6) Petrus
7) Cheval Blanc
8) Margaux
9) Pontet Canet
10) Mission Haut Brion
11) Penfolds Garage
12) Carraudes Lafite
13) Leoville Las Cases
14) Ducru Beaucaillou
15) Angelus
16) Forts Latour
17) Duhart Milon
18) Lynch Bages
19) Cos d’Estournel
20) Montrose
21) Pavie
22) Pichon Baron
23) Ausone
24) Yquem
25) Opus One
26) Leoville Poyferre
27) Sassicaia
28) Leflaive
29) Pavillon Rouge
30) Pichon Lalande
31) Salon
32) Guigal E.
33) Fleur Petrus
34) Krug
35) Ornellaia
36) Vega Sicilia
37) Haut Brion Blanc
38) Dom Perignon
39) Dominus
40) Comte Vogue
41) Palmer
42) Beychevelle
43) Lascombes
44) Clarence Haut Brion
45) Rayas
46) Leroy
47) Bouchard P.&F.
48) Eglise Clinet
49) Pin
50) Tignanello
51) Masseto
52) Petit Mouton
53) Rousseau A.
54) Lafleur
55) Sauzet E.
56) Evangeline
57) Pavillon Blanc
58) Louis Roederer Cristal
59) Conseillante
60) Haut Bailly
61) Petit Cheval
62) Solaia
63) Gaja A.
64) Vieux Château Certan
65) Trotanoy
66) Clos Tart
67) Flor Pingus
68) Clerc Milon
69) Roumier
70) Calon Segur
71) Fourrier
72) Rouget E.
73) Leoville Barton
74) Troplong Mondot
75) Taylor
76) Angerville
77) Smith Haut Lafitte
78) Graud Larose
79) Pingus
80) Jaboulet
81) Armailhac
82) Grand Puy Lacoste
83) Beaucastel
84) Talbot
85) Fonseca
86) Comtes Lafon
87) Chapelle Mission
88) Clos Papes
89) Pesquera
90) Pape Clement
91) Chapoutier
92) Sandrone L.
93) Branaire Ducru
94) Mondotte
95) Raveneau
96) Chave
97) Dujac
98) Cantemerle
99) Brane Cantenac
100) Henschke
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025