02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

ANCHE IL MONDO DEL VINO DI CALABRIA AVRA’ LA SUA ENOTECA REGIONALE: LA “CASA DEI VINI DI CALABRIA” NASCERA’ NEL CIROTANO E A LAMEZIA TERME INSIEME ALLA “CASA DEGLI OLI”, ELAIOTECA A GIOIA TAURO E CORIGLIANO, GESTITE DAI PRODUTTORI

Anche il mondo del vino di Calabria avrà la sua enoteca regionale: lo comunica l’assessore all’agricoltura della Regione Calabria, Michele Trematerra, dopo l’approvazione oggi dell’atto costituitivo che conclude il percorso amministrativo per dare vita all’istituzione della “Casa dei vini di Calabria”, che avrà due sedi, una a Lamezia Terne e una nel Cirotano - distretto che conta più di 1.200 produttori di vino su una superficie di 2.200 ettari, con la produzione del Cirò pari al 90% dei 110.000 ettolitri della produzione Doc e Igt della Calabria - accanto all’elaioteca “Casa degli Oli di Calabria”, sempre con doppia sede, a Gioia Tauro e Corigliano.

“Si tratta di due enti a carattere privatistico - spiega Trematerra - che hanno come obiettivo quello di collocare i pregevoli vini e oli prodotti nella regione in un contesto culturale e sociale che ne sappia apprezzare la qualità. L’enoteca e l’elaioteca saranno gestite dai produttori e dovranno essere strumenti di valorizzazione e promozione dei vini e degli oli regionali, a conferma che la qualità raggiunta dai prodotti enologici ed oleari calabresi, trovi il meritato riconoscimento sia in campo nazionale che internazionale. Il compito principale di queste due nuovi organismi - aggiunge Trematerra - è, infatti, quello di predisporre numerose iniziative promo-commerciali, occupandosi anche della diffusione di una corretta educazione al consumo sia dell’olio che del vino”.

Un occhio di riguardo a tal proposito, sarà rivolto alle nuove generazioni. La scelta delle sedi Gioia Tauro e Corigliano per l’elaioteca, il Cirotano e Lamezia Terme per l’enoteca, spiega Trematerra, “non è casuale: entrambe sono state posizionate dove esistono le radici storiche, sia per la produzione dell’olio che del vino. Tutto questo mira a dare un ulteriore impulso alla valorizzazione dei sistemi produttivi di vino ed olio, indispensabile e necessario per lo sviluppo e l’affrancazione dell’economia calabrese. Il successo di queste iniziative passa adesso anche attraverso la collaborazione sinergica che si dovrà da subito attivare con i produttori, che sono così chiamati con le loro idee e le loro produzioni ad animarle. Nel comune interesse di far crescere sempre più il sistema agricolo regionale”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli