02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CITTÀ DEL VINO: ASTA DI SOLIDARIETÀ ON LINE (FINO AL 29 FEBBRAIO) DI 100 MAGNUM DEL “VINO DELL’UNITÀ D’ITALIA” PER AIUTARE I TERRITORI DEL VINO ALLUVIONATI DI MONTEFORTE D’ALPONE E DEL PARCO DELLE CINQUE TERRE

Come un semplice gesto di solidarietà o un dono speciale da regalare o regalarsi, “Il Taglio per l’Unità”, il vino dell’Unità d’Italia delle Città del Vino, dopo esser stato donato a Papa Benedetto XVI e ad importanti personalità italiane ed internazionali, potrà ora arricchire le cantine di eno-appassionati e collezionisti a caccia di curiosità enoiche. Da qualche giorno al 29 febbraio 100 magnum della cuvée ideata dal winemaker di fama internazionale Roberto Cipresso per i 150 anni dell’Unità d’Italia, con i vitigni autoctoni più rappresentativi provenienti da ognuna delle 20 regioni della Penisola, dalla Val d’Aosta alla Sicilia, saranno in asta on line su www.terredelvino.net (base d’asta: 150 euro), per raccogliere fondi in favore di due territori del vino duramente colpiti dalle alluvioni, il Comune di Monteforte d’Alpone (Verona), Città del Vino alluvionata nel novembre 2010 insieme alla campagna circostante ed i suoi vigneti, e il Parco delle Cinque Terre, che fa parte dell’Associazione, colpito a novembre 2011 da una terribile alluvione che ha provocato vittime e danni ingenti alle abitazioni e alle attività commerciali.
Come funziona? Cliccando sul portale www.terredelvino.net è possibile partecipare alla raccolta fondi promossa dalle Città del Vino attraverso la vendita online al miglior offerente delle 100 Magnum de “Il Taglio per l’Unità”. Ogni bottiglia, numerata singolarmente, custodita in un elegante astuccio in legno e rivestita da una speciale confezione regalo, completa di brochure illustrativa, sarà messa in vendita ad un prezzo di partenza di 150,00 euro. Si potrà rilanciare l’offerta per l’acquisto di 5,00 euro a rilancio, per avere la sicurezza di aggiudicarsi la bottiglia.
Le 100 magnum saranno inviate a coloro che, entro il 29 febbraio, avranno indicato l’offerta più alta. A parità di offerta, la bottiglia sarà aggiudicata alla proposta d’acquisto giunta per prima (sono escluse dal costo finale d’acquisto le spese di spedizione). Il ricavato della vendita sarà destinato al recupero della Chiesetta dedicata a Santa Maria Fossa Dragone, che riveste un grande interesse storico e votivo per tutta la popolazione della Città del Vino di Monteforte d’Alpone, e al ripristino dei terrazzamenti coltivati a vite, caratteristica unica della viticoltura eroica ed estrema del Parco delle Cinque Terre in Liguria.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli